
Letture Matematiche Estive
Lo staff e i collaboratori di MaddMaths! hanno condiviso i loro consigli sui più interessanti libri a tema matematico da leggere.
Problemi Classici – Giochi Logici
Abbiamo qualche dubbio a definire "classici" i problemi che seguono: l'età non manca (forse... ulteriori dettagli in seguito), l'aspetto non esattamente giovanile neppure... A noi, quello che sembra più "classico" è il metodo risolutivo. Vorremmo la vostra opinione in...
FOCUS MADDMATHS! – Nuove Indicazioni Nazionali 2025: Intervento sulla sinergia tra Matematica e Informatica di Alice Raffaele e Giovanni Righini
FOCUS MADDMATHS!: Le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola del primo ciclo: reazioni e commenti – Intervento relativo all’integrazione sinergica tra Matematica e Informatica da parte di Alice Raffaele e Giovanni Righini.
Avevamo i numeri – Storie di matematici
È possibile ribaltare gli stereotipi sulla matematica con delle storie a fumetti, provando a raccontare storie di persone che hanno segnato la nostra disciplina? È quello che ha provato a fare un gruppo dell'Università di Perugia guidato da Nicola Ciccoli che ha...
Turing e l’intelligenza artificiale
La matematica non è solo una disciplina scientifica, ma anche un modo di guardare in modo diverso quello che è accanto a noi… compresa la matematica stessa, se serve. Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con...
Storie che contano: 2) Valentina Penza, “π”
Storie che contano è un progetto per esplorare la matematica e le sue tantissime branche con una lente diversa: quella della scrittura. Il testo di Valentina Penza prende spunto da una delle più famosi costanti matematiche. Buona lettura!
Je n’ai pas le temps (Non ho tempo) – Episodio 7 (filler) – Verso l’infinito e oltre: Apologia di un gruppista
Verso l’infinito e oltre: Apologia di un gruppista – In questo settimo episodio scopriamo la bellezza dell’infinito in teoria dei gruppi.
È logico fare logica a scuola? – LOVLEIS
Le dimostrazioni sono il cuore della matematica, ma insegnarle a scuola è una sfida complessa. OILER, una piattaforma online dedicata alla didattica della logica, propone un percorso che parte dai giochi e dalle strategie vincenti per guidare studenti e studentesse a riconoscere la correttezza delle dimostrazioni e a costruirne di nuove. Questo articolo è stato scritto da Luigi Bernardi.
Carnevale della Matematica #186: Matematica eterna
Cominciata la primavera e portate in avanti le lancette degli orologi: siamo ad aprile. E come ogni aprile che si rispetti, il Carnevale della Matematica lo ospitiamo qui su MaddMaths!. Quindi, bando alle ciance che è arrivato il momento di alzare il...
Je n’ai pas le temps (Non ho tempo) – Episodio 6 – Come vincere una Medaglia Fields: John Thompson e Efim Zelmanov
In questo sesto episodio scopriamo che anche risolvere problemi di teoria dei gruppi può portare a vincere una medaglia Fields.
Meme e matematica: come si diffonde un’idea virale
Come fa un meme a diventare virale? La matematica lo spiega con modelli simili a quelli usati in epidemiologia.
RM315, Aprile 2025, è in linea
“Aprile dolce dormire”,...
Insomma, questo teorema di Pitagora?
La matematica non è solo una disciplina scientifica, ma anche un modo di guardare in modo diverso quello che è accanto a noi… compresa la matematica stessa, se serve. Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con...
FOCUS MADDMATHS! – Nuove Indicazioni Nazionali 2025: Intervento sull’Informatica di Fabio Gadducci e Stefano Paraboschi
Come MaddMaths! abbiamo aperto uno spazio di discussione - FOCUS MADDMATHS!: Le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola del primo ciclo: reazioni e commenti - sugli aspetti che riguardano la matematica nella bozza di Nuove Indicazioni per la Scuola dell’infanzia e...
Ci si sta avvicinando alla risoluzione del sesto problema di Hilbert?
Poche settimane fa è apparso sul sito Arxiv un preprint di Yu Deng, Zaher Hani e Xiao Ma che annuncia la risoluzione del cosiddetto sesto problema di Hilbert, ossia il problema di dedurre una descrizione macroscopica e continua della fisica dei modelli...
FOCUS MADDMATHS! – Nuove Indicazioni Nazionali 2025: Sintesi delle nuove osservazioni e proposte emerse su MathNews
Come MaddMaths! abbiamo aperto uno spazio di discussione - FOCUS MADDMATHS!: Le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola del primo ciclo: reazioni e commenti - sugli aspetti che riguardano la matematica nella bozza di Nuove Indicazioni per la Scuola dell’infanzia e...
Je n’ai pas le temps (Non ho tempo) – Episodio 5 – Un diavolo per Capelli: l’argomento di Frattini
In questo quinto episodio ci addentriamo di più nei risultati che hanno fatto la storia della teoria dei gruppi con l’aiuto di Alfredo Capelli
I Problemi di LeScienze – Marzo 2025 – Piccoli progressi passo passo
I disegnatori, lo sanno tutti, hanno i superpoteri. Lo dice la logica, mica noi: avete mai visto un supereroe che non sia stato disegnato da un disegnatore? Certo che no. Quindi è palese: se i supereroi hanno i superpoteri, è perché sono i disegnatori a darglieli....
FOCUS MADDMATHS! – Nuove Indicazioni Nazionali 2025: intervento di Ira Vannini del Centro Interuniversitario CRESPI sulla consultazione delle scuole
Come MaddMaths! abbiamo aperto uno spazio di discussione - FOCUS MADDMATHS!: Le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola del primo ciclo: reazioni e commenti - sugli aspetti che riguardano la matematica nella bozza di Nuove Indicazioni per la Scuola dell’infanzia e...
Profili: Gabriel Goldberg
Da qualche anno, chi si dedica allo studio della teoria degli insiemi può sognare di vincere un proprio “Premio Nobel”: si tratta della medaglia Hausdorff, e il vincitore più recente (2024) è Gabriel Goldberg. Questo articolo è stato scritto da Cesare Straffelini.
Rivoluzioni matematiche: il Teorema del funtore aggiunto di Giuseppe Rosolini
Con il numero di Aprile di Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la rivista) il trentunesimo dei volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di...