In Prima Pagina
In Prima Pagina

La Matematica del Colore: L’ inizio. La teoria di Young e la scienza romantica (episodio 3)
Un eccitante prequel della Matematica...

Spirali e tartarughe – Quarta puntata
Una nuova mini-serie, fatta di video e articoli, di Alessandro Zaccagnini, matematico,...

Modello matematico fa luce sulla regolazione del potassio nell’organismo
Le banane, si sa, fanno bene perché contengono potassio. Questo elettrolita è infatti fondamentale...

Paradosso di San Pietroburgo: la soluzione dell’utilità
Il Paradosso di San Pietroburgo è argomento di discussione da oltre tre secoli. Come la soluzione con la funzione di utilità.

Rivoluzioni matematiche: il teorema fondamentale del calcolo
Sul numero di Febbraio de Le Scienze troverete in allegato il quinto dei venti volumi della...
Le Maschere del Carnevale Matematico (podcast)
Episodio 7 – Pi, 17 – Le maschere del Carnevale Matematico: In questa puntata due appassionati lettori e di matematica sono diventati due divulgatori di matematica attraverso i loro blog e non solo: Maurizio Codogno col suo blog xmau.com e Daniela Molinari con amolamatematica.it.
Ascolta il nuovo episodio
IN PRIMA PAGINA

La Matematica del Colore: L’ inizio. La teoria di Young e la scienza romantica (episodio 3)
Un eccitante prequel della Matematica...

Spirali e tartarughe – Quarta puntata
Una nuova mini-serie, fatta di video e articoli, di Alessandro Zaccagnini, matematico,...

Modello matematico fa luce sulla regolazione del potassio nell’organismo
Le banane, si sa, fanno bene perché contengono potassio. Questo elettrolita è infatti fondamentale...

Paradosso di San Pietroburgo: la soluzione dell’utilità
Il Paradosso di San Pietroburgo è argomento di discussione da oltre tre secoli. Come la soluzione con la funzione di utilità.

Rivoluzioni matematiche: il teorema fondamentale del calcolo
Sul numero di Febbraio de Le Scienze troverete in allegato il quinto dei venti volumi della...
Le news di MaddMaths!

Modello matematico fa luce sulla regolazione del potassio nell’organismo
Le banane, si sa, fanno bene perché contengono potassio. Questo elettrolita è infatti fondamentale...

Il segreto per vincere a rimbalzello? Un sasso a forma di patata
Tutti, nella vita, hanno giocato una volta a "rimbalzello", gioco che consiste nel lanciare un...

La matematica svela il modo giusto di… spremere una bottiglia di ketchup
Il ketchup è una delle salse più popolari del mondo, accanto alla maionese. Quando se ne acquista...

Trovato algoritmo che risolve il problema del percorso minimo da un’unica sorgente
Per oltre mezzo secolo, ricercatori di tutto il mondo hanno cercato di risolvere un problema algoritmico noto come “problema del percorso più breve da un’unica sorgente”. Si tratta, essenzialmente, di trovare, in un grafo, il percorso più breve tra un nodo e tutti gli altri nodi di una rete (in cui possono esserci anche connessioni con pesi negativi). Questo tipo di calcolo è già utilizzato in un’ampia gamma di app e tecnologie da cui dipendiamo per orientarci, come per esempio Google Maps, che ci guida attraverso paesaggi e città.
LE NEWS DI MADDMATHS!

Modello matematico fa luce sulla regolazione del potassio nell’organismo
Le banane, si sa, fanno bene perché contengono potassio. Questo elettrolita è infatti fondamentale...

Il segreto per vincere a rimbalzello? Un sasso a forma di patata
Tutti, nella vita, hanno giocato una volta a "rimbalzello", gioco che consiste nel lanciare un...

La matematica svela il modo giusto di… spremere una bottiglia di ketchup
Il ketchup è una delle salse più popolari del mondo, accanto alla maionese. Quando se ne acquista...

Trovato algoritmo che risolve il problema del percorso minimo da un’unica sorgente
Per oltre mezzo secolo, ricercatori di tutto il mondo hanno cercato di risolvere un problema algoritmico noto come “problema del percorso più breve da un’unica sorgente”. Si tratta, essenzialmente, di trovare, in un grafo, il percorso più breve tra un nodo e tutti gli altri nodi di una rete (in cui possono esserci anche connessioni con pesi negativi). Questo tipo di calcolo è già utilizzato in un’ampia gamma di app e tecnologie da cui dipendiamo per orientarci, come per esempio Google Maps, che ci guida attraverso paesaggi e città.
Didattica della matematica

Cambiare l’insegnamento della matematica? L’importanza di rifletterci, ascoltando il mondo della scuola e della ricerca
È necessario cambiare l'insegnamento della matematica a scuola? E in caso, come è possibile farlo...

Arriva Archimede 4/2022
È in stampa il numero 4/2022 della rivista Archimede. Vi proponiamo in anteprima il sommario del...

È online il numero 12 di “Didattica della Matematica”
È online il dodicesimo numero della rivista Didattica della matematica. Dalla ricerca alle...
DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Cambiare l’insegnamento della matematica? L’importanza di rifletterci, ascoltando il mondo della scuola e della ricerca
È necessario cambiare l'insegnamento della matematica a scuola? E in caso, come è possibile farlo...

Arriva Archimede 4/2022
È in stampa il numero 4/2022 della rivista Archimede. Vi proponiamo in anteprima il sommario del...

È online il numero 12 di “Didattica della Matematica”
È online il dodicesimo numero della rivista Didattica della matematica. Dalla ricerca alle...
Le Rubriche di MaddMaths!
LE RUBRICHE DI MADDMATHS!
Letture matematiche

Rivoluzioni matematiche: il teorema fondamentale del calcolo
Sul numero di Febbraio de Le Scienze troverete in allegato il quinto dei venti volumi della...

Letture Matematiche: I piani del nemico, Alessandro Vespignani
Brevi consigli per letture matematiche. “I piani del nemico” di Alessandro Vespignani, consigliato da Marco Menale.

Letture Matematiche: Caos, Marco Malvaldi e Stefano Marmi
“Caos”, il libro di Marco Malvaldi e Stefano Marmi, consigliato da Marco Menale per Letture Matematiche.

La matematica della democrazia – George Szpiro (recensione)
La matematica della democrazia: voti, seggi e Parlamenti da Platone ai giorni nostri, di George...

Letture Matematiche: Com’è bella la matematica, Ian Stewart
Brevi consigli per letture matematiche. “Com’è bella la matematica: Lettere a una giovane amica” di Ian Stewart, consigliato da Alice Raffaele.
LETTURE MATEMATICHE

Rivoluzioni matematiche: il teorema fondamentale del calcolo
Sul numero di Febbraio de Le Scienze troverete in allegato il quinto dei venti volumi della...

Letture Matematiche: I piani del nemico, Alessandro Vespignani
Brevi consigli per letture matematiche. “I piani del nemico” di Alessandro Vespignani, consigliato da Marco Menale.

Letture Matematiche: Caos, Marco Malvaldi e Stefano Marmi
“Caos”, il libro di Marco Malvaldi e Stefano Marmi, consigliato da Marco Menale per Letture Matematiche.

La matematica della democrazia – George Szpiro (recensione)
La matematica della democrazia: voti, seggi e Parlamenti da Platone ai giorni nostri, di George...

Letture Matematiche: Com’è bella la matematica, Ian Stewart
Brevi consigli per letture matematiche. “Com’è bella la matematica: Lettere a una giovane amica” di Ian Stewart, consigliato da Alice Raffaele.
Pari opportunità

18 Novembre: l’orgoglio LGBTQ+ anche nella Matematica
Dal 2020, il 18 Novembre si celebra Giornata Mondiale delle persone LGBTQ+ nelle discipline STEM...

Reportage dal General Meeting dell’European Women in Mathematics 2022
Alessandra Bernardi, dell' Ufficio di Presidenza dell' UMI è volata ad Helsinki, per partecipare...

Perché sono stanca dell’idea dei modelli di ruolo
Sylvie Benzoni è la direttrice dell’Institut Henri Poincaré a Parigi e da anni si occupa di...

(WM)^2, l’evento satellite di ICM dedicato alle donne in matematica
Venerdì 1 e sabato 2 luglio si è svolto online (WM)^2=World Meeting of Women in Mathematics. Il...
PARI OPPORTUNITÀ

18 Novembre: l’orgoglio LGBTQ+ anche nella Matematica
Dal 2020, il 18 Novembre si celebra Giornata Mondiale delle persone LGBTQ+ nelle discipline STEM...

Reportage dal General Meeting dell’European Women in Mathematics 2022
Alessandra Bernardi, dell' Ufficio di Presidenza dell' UMI è volata ad Helsinki, per partecipare...

Perché sono stanca dell’idea dei modelli di ruolo
Sylvie Benzoni è la direttrice dell’Institut Henri Poincaré a Parigi e da anni si occupa di...

(WM)^2, l’evento satellite di ICM dedicato alle donne in matematica
Venerdì 1 e sabato 2 luglio si è svolto online (WM)^2=World Meeting of Women in Mathematics. Il...