
Altre rubriche


La matematica umida dell’evoluzione #10. The Last Woman, volume II
Uno spinoff de “La Matematica Umida dell’Evoluzione” THE LAST WOMAN di Mary Shelley VOL. II ____________________1____________________ Al lettore. Bentornato, di fronte a te c’è un nuovo ed innovativo volume di “The Last Woman”; ti consiglio vivamente di recuperare il...
La matematica umida dell’evoluzione #9. The Last Woman, volume I
Uno spinoff de “La Matematica Umida dell’Evoluzione” THE LAST WOMAN di Mary Shelley VOL. I ____________________1____________________ Al lettore. Benvenuto nel primo volume di un progetto a cui tengo molto, che mi rappresenta come madre, moglie e donna. Il mio nome è...
La matematica umida dell’evoluzione #8. Eadem Mutata Resurgo
____________________0____________________ Chi è John M. Smith? Cosa ha di umido la Matematica? Che c’entra con l’Evoluzione? Perché La Natura seleziona forme matematiche per ottenere vantaggio evolutivo? Prima di andare al numero 1, leggi gli altri capitoli, qui....
I come Inversione
Raro che un regalo si presenti ai nostri occhi, pronto da prendere e toccare. Più spesso, l’oggetto è celato, protetto da strati di operazioni successive, nascosto da una specie di carta da regalo, fiocchi, fiocchetti, nastro adesivo ed il resto....
La matematica umida dell’evoluzione #7 Attraverso lo Specchio
____________________0____________________ Chi è John M.Smith? Cosa ha di umido la Matematica? Che c’entra con l’Evoluzione? Perché La Natura seleziona forme matematiche per ottenere vantaggio evolutivo? Prima di andare al numero 1, leggi gli altri capitoli, qui:...
S come Spettro
Non ci vuole coraggio per affrontare uno spettro; piuttosto, il contrario. Guardiamo da fuori una forma e, con la giusta cura, riconosciamo un punto di osservazione da cui tutto diviene più semplice. Semplice come una moltiplicazione. Trasparente come un sistema di...
M come Multiscala
Esplorare un modello matematico è come ascoltare il concerto di un’orchestra. Ogni strumento ha una sua forma di espressione e il miracolo sta nell’armonia con cui queste diverse sonorità si intrecciano tra loro. E come l’orecchio allenato distingue...
La matematica umida dell’evoluzione #6 American Museum of Natural History
____________________1____________________ 2035. Nathan Hull attraversò il marciapiede, fiutando la gelida aria del mattino. Svoltò l’angolo. Le mani in tasca, proseguì verso la casa di Farley. Superò uno degli innumerevoli negozi Creamondo. Scese un breve...
D come disuguaglianza
Nel nostro ragionare di matematici, ci capita spesso di far leva su disuguaglianze. Non per scelta politica quanto per realismo. Nel seguire e analizzare quantità incognite, talvolta con significato fisico e talaltra con puro sapore matematico, ci troviamo ad aver...
La matematica umida dell’evoluzione #5 La sorprendente avventura di Mr. Smith
di Davide Palmigiani ____________________1____________________ La Natura seleziona forme matematiche per ottenere vantaggio evolutivo Questo concetto ormai è chiaro (se non lo fosse, si può leggere questo) ma non tutto è sempre così ovvio; se nel caso dei girasoli,...
B come Biforcazione
Come matematici, in qualche modo, ci sentiamo in parte costruttori di mappe. Esploriamo strutture e mondi paralleli, raramente reali, più spesso realistici se non surreali, e cerchiamo di costruire carte geografiche che ne descrivano la forma e la struttura. Quando,...
I come Impacchettamento
A breve, sarà tempo di smontare l’albero e riporre tutto nella scatola da conservare in cantina fino al prossimo anno. Palle comprese. E si riproporrà l’usuale dilemma: come far entrare tutto, ordinato come stava prima dell’avvento della preparazione natalizia? Un...
P come Puntualità
Non se ne abbia a male Andrea se sono sempre in ritardo ai nostri incontri di lavoro. Ho una certa difficoltà con la puntualità dell’orologiaio svizzero. In compenso, so bene cosa vuol dire essere puntuale nel senso dei matematici, cosa che dipende dal vizio di...
La matematica umida dell’evoluzione #4 Frattali, Broccoli, Alberi, Strutture Ripetute. Frattali, Frattaglie, Polmoni, Questioni di Spazio
di Davide Palmigiani “La geometria frattale cambierà a fondo la vostra visione delle cose. Continuare a leggere è pericoloso. Si rischia di smarrire definitivamente l’immagine inoffensiva che si ha di nuvole, boschi, galassie,...
La matematica umida dell’evoluzione #3: Una vita da insetti
di Davide Palmigiani ____________________0____________________ ____________________1____________________ Dopo aver prestato interesse ai rami vegetali dell’albero della vita (link), la nostra attenzione matematico-evolutiva si sposta verso uno dei rami più...
C come Compattezza
Come tutti i giocattoli, anche la Matematica ha i suoi ingranaggi nascosti. Da fuori non si vede, ma senza argomenti basati sul concetto di compattezza, molte automobiline matematiche non si muoverebbero proprio. Per questo, sono state elaborate forme diverse della...
H come H-Teorema
Non stressatevi a mettere sempre tutto a posto: non servirebbe a nulla. Il disordine (nell’Universo) non può che aumentare. Lo dice la termodinamica, mica io. Se non credete ai fisici, sappiate che lo confermano i matematici con un teorema perentorio e...
O come Omogeneizzazione
A rigore, la matematica è l’unica attività capace di portare veramente al limite. E oltre. Lì, si incontrano esseri degni della mitologia antica e del fantasy contemporaneo. Allo stesso tempo, si incontrano materiali reali, tangibili come le rocce, magari con...