Persone

Vittoria Bussi: la donna che vive due volte

Vittoria Bussi fa parte della numerosa comunità di coloro che hanno studiato matematica a livello professionale e che intraprendono una carriera di tipo molto diverso: è infatti una ciclista molto nota, che ha realizzato due primati mondiali dell'ora, nel 2018 e due...

Sulla cresta dell’onda: intervista con Roberta Bianchini, vincitrice del Premio SIMAI 2023

Roberta Bianchini ha vinto il Premio SIMAI 2023 per i risultati ottenuti in fluidodinamica. La cerimonia di premiazione si è svolta a Matera.

Un incontro con László Lovász

László Lovász è un matematico ungherese e un Professore Emerito all'Università Eötvös Loránd di Budapest. Ha ricevuto il Premio SIAM Pólya 1979, il Premio Fulkerson 1982 e 2012, il Premio Wolf 1999, il Premio Knuth 1999, il Premio Gödel 2001, il Premio John von...

La Matematica oltre le disabilità, il Laboratorio “S. Polin”: intervista con Anna Capietto

Il Laboratorio “S. Polin” del Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino si occupa dell’accesso a materie STEM per disabili visivi

Modelli epidemiologici: intervista con Ganna Rozhnova

Modelli epidemiologi con gli strumenti della matematica e della fisica. Marco Menale intervista Ganna Rozhnova.

Un incontro con László Lovász

Un incontro con László Lovász

László Lovász è un matematico ungherese e un Professore Emerito all’Università Eötvös Loránd di Budapest. Ha ricevuto il Premio SIAM Pólya 1979, il Premio Fulkerson 1982 e 2012, il Premio Wolf 1999, il Premio Knuth 1999, il Premio Gödel 2001, il Premio John von...
Modelli epidemiologici: intervista con Ganna Rozhnova

Modelli epidemiologici: intervista con Ganna Rozhnova

Ganna Rozhnova è Professoressa di Modelli Epidemici alla University Medical Center Utrecht (UMCC). E fa parte del gruppo di ricerca del BioISI—Biosystems & Integrative Sciences Institute di Lisbona. La intervista Marco Menale. Marco Menale: Ciao, Ganna. Come va? E...
A Random Walk in Physics: intervista con Angelo Vulpiani

A Random Walk in Physics: intervista con Angelo Vulpiani

Marco Menale intervista Angelo Vulpiani per parlare del libro “A Random Walk in Physics”, scritto assieme a Massimo Cencini, Andrea Puglisi e Davide Vergni.   Angelo Vulpiani è professore di Fisica Teorica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. I...
Un incontro con Lisa Sauermann

Un incontro con Lisa Sauermann

Lisa Sauermann è una professoressa di matematica al Massachusetts Institute of Technology (MIT). È nata nel 1992 a Dresda, in Germania. Ha studiato all’Università di Bonn e ha ottenuto il suo dottorato di ricerca presso l’Università di Standford, prima di...
Una medaglia per chi lo fa strano

Una medaglia per chi lo fa strano

Tra i fisici-matematici premiati con la Medaglia Dirac dell’ICTP 2022 troviamo David Ruelle, il cui nome è legato alle ricerche sul caos matematico e gli attrattori strani. Nicola Ciccoli ce ne parla diffusamente. Non capita spesso di commentare un premio di...
In ricordo di Ennio Peres

In ricordo di Ennio Peres

Il 17 luglio scorso ci ha lasciati Ennio Peres matematico, giocologo, scrittore. Un ricordo del suo amico Bruno D’Amore. Ennio Peres è stato un insegnante di matematica appassionato, amatissimo dai suoi studenti, un enigmista di fama internazionale esperto di...
Essere Okounkov

Essere Okounkov

Non so se sia un caso che si possano trovare, in rete e liberamente disponibili, così tanti dei suoi seminari. Immagino che sia perché gli piace tenere seminari. Lo immagino perché la prima cosa che si nota, guardano uno di questi video, è il sorriso. Non sarcastico,...
Matematica in volo. Intervista con Erica Occhionero

Matematica in volo. Intervista con Erica Occhionero

Erica Occhionero ha conseguito la laurea magistrale in matematica presso l’Unisalento con la tesi “Un’introduzione al gruppo delle trecce anulari”. È salita alla ribalta mediatica per la performance danzante durante la sua discussione. La intervista Marco Menale,...
Un ricordo del mio maestro Jean-Pierre Demailly

Un ricordo del mio maestro Jean-Pierre Demailly

Qualche settimana fa è morto il matematico francese Jean-Pierre Demailly (1957-2022). Simone Diverio, che è stato suo allievo, lo ricorda nel testo che vi proponiamo. Qualche anno fa, passeggiando insieme non ricordo più dove, lui mi disse “Vous savez Simone, dans ma...
UMI100ANNI: Aspettando il primo presidente donna…

UMI100ANNI: Aspettando il primo presidente donna…

Nel 2022 l’Unione Matematica Italiana compie 100 anni. Nell’attesa delle candeline, che verranno spente il prossimo 31 marzo a Bologna e poi le più estese celebrazioni con il convegno di maggio a Padova, MaddMaths! inizia a festeggiare dando la parola ad alcuni dei...
UMI100ANNI: Ciro Ciliberto, presidente tetraedrale

UMI100ANNI: Ciro Ciliberto, presidente tetraedrale

Nel 2022 l’Unione Matematica Italiana compie 100 anni. Nell’attesa delle candeline, che verranno spente il prossimo 31 marzo a Bologna e poi delle più estese celebrazioni con il convegno di maggio a Padova, MaddMaths! inizia a festeggiare dando la parola ad alcuni dei...
This website uses the awesome plugin.