Arriva Archimede 2/2025

È in stampa in questi giorni il numero 2/2025 della rivista Archimede. Vi proponiamo il sommario del direttore Roberto Natalini: "L’apprendimento interdisciplinare è importante, ma non sempre facile da praticare. Il primo articolo, di Dello Iacono, De Michele, de...

Numeri primi e partizioni dei numeri interi

 È appena venuto alla luce, in un recente articolo, un nuovo, imprevisto, legame fra numeri primi e “partizioni“ dei numeri interi. Vediamo di cosa si tratta in compagnia di Alessandro Zaccagnini. I numeri primi non smettono di stupire: di recente è emersa...

Rivoluzioni matematiche: il Teorema H di Boltzmann di Marco Menale

Con il numero di Luglio di Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la rivista) il trentaquattresimo dei volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione...

I Problemi di LeScienze – Giugno 2025 – Attacco al condominio

Vivono in tre in un appartamento senza che tra loro sussista alcuna parentela nota, consumano quantità spropositate di birra (soprattutto d'estate), convivono con una gatta nera assai più intelligente di loro, li si sente spesso strepitare, stressano amici e...
Un incontro con László Lovász

Un incontro con László Lovász

László Lovász è un matematico ungherese e un Professore Emerito all’Università Eötvös Loránd di Budapest. Ha ricevuto il Premio SIAM Pólya 1979, il Premio Fulkerson 1982 e 2012, il Premio Wolf 1999, il Premio Knuth 1999, il Premio Gödel 2001, il Premio John von...
Un incontro con Lisa Sauermann

Un incontro con Lisa Sauermann

Lisa Sauermann è una professoressa di matematica al Massachusetts Institute of Technology (MIT). È nata nel 1992 a Dresda, in Germania. Ha studiato all’Università di Bonn e ha ottenuto il suo dottorato di ricerca presso l’Università di Standford, prima di...
This website uses the awesome plugin.