
Ricerca


I buchi neri rotanti sono stabili? Intervista con Elena Giorgi
Elena Giorgi è da un anno Assistant Professor alla Columbia University. Negli ultimi mesi ha pubblicato un preprint, insieme a Sergiu Klainerman e Jérémie Szeftel, in cui viene presentata la prima dimostrazione completa della stabilità non lineare dei buchi neri di...
Vorticità singolare nelle equazioni di Eulero

Yitang Zhang colpisce ancora! Verso una soluzione della congettura di Landau-Siegel?
Un preprint di pochi giorni fa dimostra un teorema che sembra indicare una nuova strada per la soluzione di una importante congettura in teoria dei numeri. L’autore è Yitang Zhang che pochi anni fa aveva stupito il mondo con un altro risultato stupefacente sui...
Una questione di dimensione
Alessia Cattabriga e Michele Mulazzani, professori di Geometria all’ Università degli studi di Bologna, commentano per Maddmaths! l’articolo di Quanta Magazine sulle superfici così diverse che neppure l’aumento di dimensione dello spazio che le...
Elezioni 2022: i programmi su scuola, università e ricerca
Le elezioni del 25 settembre si avvicinano. Quali sono le proposte dei diversi partiti sulla scuola, sull’università e sulla ricerca ? Non sono certo i temi più in vista nella campagna elettorale che si sta svolgendo. Proviamo allora a cercare nei programmi...
Una medaglia per chi lo fa strano
Tra i fisici-matematici premiati con la Medaglia Dirac dell’ICTP 2022 troviamo David Ruelle, il cui nome è legato alle ricerche sul caos matematico e gli attrattori strani. Nicola Ciccoli ce ne parla diffusamente. Non capita spesso di commentare un premio di...
Un problema di Erdős
Pochi mesi fa Jared Lichtman ha pubblicato una dimostrazione di una congettura di Erdős su Arxiv. Alessandro Zaccagnini ci racconta di cosa si tratta. In un momento di ozio mi sono fatto questa domanda: fra tutti i possibili titoli per un articolo di matematica, qual...
James Maynard riceve la Medaglia Fields
James Maynard è stato uno dei quattro matematici a ricevere l’ambita Medaglia Fields il 5 luglio 2022. È uno studioso di teoria dei numeri e di lui ci parla, con l’abituale competenza, Alessandro Zaccagnini. Per chi come me si occupa di Teoria dei Numeri il 5...
Tutto (o quasi) sulle Medaglie Fields 2022
Le 4 Medaglie Fields 2022 sono: Hugo Duminil-Copin, June Huh, James Maynard e Maryna Viazovska. La consegna è avvenuta ad Helsinki, assieme ad altri premi e riconoscimenti. Marco Menale fa un’ampia sintesi su come è andata. Martedì 5 luglio sono state assegnate...
Diretta Live sulla cerimonia dei premi IMU 2022
Pagina di liveblogging sulla cerimonia di consegna dei maggiori premi matematici dell’International Mathematical Union, a partire dalle medaglie Fields. Questa pagina è in aggiornamento continuo. Partecipano alla diretta Barbara Nelli, Chiara de Fabritiis,...
Il MOX compie 20 anni
Il prossimo venerdi 27 maggio il Laboratorio MOX del Politecnico di Milano festeggia i 20 anni di attività. Il MOX è il Laboratorio di Modellistica e Calcolo Scientifico fondato nel 2002 in seno al Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, con...
Grafi e numeri primi
Un preprint di qualche mese fa di H. A. Helfgott and M. Radziwill[1 ]H. A. Helfgott and M. Radziwill, Expansion, divisibility and parity, Arxiv preprint https://arxiv.org/abs/2103.06853, 2021 presenta una notevole soluzione alla cosiddetta “congettura di...
Fluidi che non hanno unicità – Intervista con Maria Colombo
Le equazioni di Naviers-Stokes descrivono l’evoluzioni dei fluidi incomprimibili e sono anche fonte di tanti problemi matematici interessanti. Recentemente è uscito un preprint, Non-uniqueness of Leray solutions of the forced Navier-Stokes equations di Dallas...
I nodi dell’intelligenza artificiale
All’inizio di dicembre è uscito su Nature “Advancing mathematics by guiding human intuition with AI” di Davies, Velickovic, et al.[1 ]Davies, A., Velickovic, P., Buesing, L., Blackwell, S., Zheng, D., Tomasev, N., Tanburn, R., Battaglia, P., Blundell, C.,...
Intervista con Lorenzo Pareschi
Lorenzo Pareschi è professore ordinario di analisi numerica presso l’Università degli Studi di Ferrara. Marco Menale lo ha intervistato per parlare di modelli matematici, aspetti computazionali e sfide future. Marco Menale: Ciao, Lorenzo. Come stai? E come hai...
Una passeggiata aleatoria ci porterà sulla vetta della Congettura di Riemann?
Nei giorni scorsi si è molto parlato di un possibile contributo, ispirato dalla meccanica statistica, alla risoluzione della congettura di Riemann. Con la sua consueta chiarezza Alessandro Zaccagnini ritorna su questi temi per farci conoscere qualche dettaglio in...
La matematica e il design ottimale di parchi eolici: per un futuro più sostenibile (e risparmi di milioni di euro)
Negli ultimi anni, Vattenfall, un’azienda leader del settore energetico nel Nord Europa, ha puntato sulla Ricerca Operativa per massimizzare la produzione di energia eolica nei suoi parchi eolici e per minimizzare i costi nella fase di progettazione di nuovi parchi,...
EU-REACT: un’occasione da non perdere per i giovani matematici
Lo scorso 10 Agosto, con il Decreto Ministeriale n. 1062, il Ministero dell’Università e Ricerca ha stanziato per le Università italiane nuove risorse del fondo FSE REACT-EU (che fa parte del programma europeo NextGenerationEU) per finanziare un numero...