


La fallacia della mano calda
Se qualcosa sta andando bene, perché non dovrebbe continuare a farlo? Ed è così che cadiamo nella fallacia della mano calda. Ce ne parla Marco Menale. Siamo allo stadio per la partita di calcio della nostra squadra del cuore. Il risultato è in bilico. Fino a quando...
Letture Matematiche: I piani del nemico, Alessandro Vespignani
Brevi consigli per letture matematiche. “I piani del nemico” di Alessandro Vespignani, consigliato da Marco Menale. Sono passati tre anni dall’inizio della pandemia di COVID-19 e le sue conseguenza. Dagli ospedali in sofferenza ai lockdown, dalla campagna...
Il caso della legge di Zipf
I modelli della matematica coinvolgono diverse discipline, dalla fisica alla medicina, dall’economia alla sociologia. La loro efficacia sorprende. È il caso della legge di Zipf. Ce ne parla Marco Menale. L’impatto della matematica sulla società aumenta con il...