
News


Rivoluzioni matematiche: il Teorema di Eulero sui grafi
Con il numero di Settembre de Le Scienze troverete in allegato il dodicesimo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è...
La congettura ABC ora vale 1 milione di dollari
Vi serve un milione di dollari? Forse potreste tentare di dimostrare qualche incongruenza nella Inter-Universal theory di Teichmüller (IUT). Per tutti quelli che riusciranno infatti a scoprire i punti deboli della IUT dal matematico giapponese Shinichi Mochizuki,...
Dai vermi che si aggrovigliano, svelati i segreti dei nodi
I Lumbriculus variegatus sono dei piccolissimi vermetti neri – anche noti come “vermi neri della California” – capaci di intrecciarsi tra loro per diversi minuti formando inestricabili grovigli solitamente di forma rotonda. Queste...
Tassellazione, i quattro colpiscono ancora: trovato “Spectre”, un monotile aperiodico che supera “Hat”
Il mondo delle tassellazioni del piano è in fermento. Qualche mese fa arrivava la notizia della scoperta di quattro matematici, Craig Kaplan (University of Pittsburgh), David Smith (University of Birmingham), Joseph Myers (Cambridge University), Chaim Goodman-Strauss...
Ecco il matematico con cui non conviene giocare a carte
A chi non piace giocare a carte? Se si facesse un sondaggio su quale sia la fase più interessante della vita, molto probabilmente il mescolamento iniziale giacerebbe in ultima posizione. A meno che, certo, il mazziere non sia Silvan, o qualche altro prestigiatore...
Rivoluzioni matematiche: il Teorema del limite centrale
Con il numero di Maggio de Le Scienze troverete in allegato l’ottavo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è...
Due liceali americane hanno trovato una nuova dimostrazione del teorema di Pitagora
Chi non conosce il teorema di Pitagora e i suoi quadrati costruiti sull’ipotenusa e sui cateti di un triangolo rettangolo che, in qualche modo miracoloso, sono in relazione l’uno con l’altro? Stiamo parlando di quello che probabilmente è il teorema...
Soluzione di dilemma di teoria dei giochi aiuterà a migliorare i veicoli a guida autonoma
Gli scienziati utilizzano spesso la teoria dei giochi per capire in che modo i veicoli senza conducente riescano ad affrontare le situazioni complesse presentate dalla strada. Un ricercatore dell’Università della California di Santa Cruz, in particolare, ha...
“Testa o croce” fa luce su un problema irrisolto sulle classi di Eulero
Una “classe di Eulero” è un oggetto della topologia algebrica e uno degli strumenti più potenti per la comprensione degli spazi complessi. Nel 1958, il matematico John Milnor, che avrebbe vinto la medaglia Fields nel 1962, evidenziò un problema nel...
Il Premio Wolf 2023 a Ingrid Daubechies
La matematica Ingrid Daubechies è diventata la prima donna a vincere il prestigioso Premio Wolf in matematica, riconoscimento assegnato dal 1978 dalla Fondazione Wolf a scienziati e artisti viventi che si sono distinti per il bene dell’umanità e dei rapporti fra...
Modello matematico fa luce sulla regolazione del potassio nell’organismo
Le banane, si sa, fanno bene perché contengono potassio. Questo elettrolita è infatti fondamentale per il funzionamento delle cellule, oltre a contribuire al buon funzionamento del cuore con il suo ruolo nella trasmissione degli impulsi elettrici tra cellule. Il...
Il segreto per vincere a rimbalzello? Un sasso a forma di patata
Tutti, nella vita, hanno giocato una volta a “rimbalzello”, gioco che consiste nel lanciare un sasso sulla superficie di un lago tentando di farlo arrivare, rimbalzo dopo rimbalzo, più lontano possibile. Ma qual è deve essere la forma più adatta che deve...
La matematica svela il modo giusto di… spremere una bottiglia di ketchup
Il ketchup è una delle salse più popolari del mondo, accanto alla maionese. Quando se ne acquista una confezione, tuttavia, si è consapevoli di andare incontro a una grande sfida: consumarla fino all’ultima goccia senza che quell’ultima...
Trovato algoritmo che risolve il problema del percorso minimo da un’unica sorgente
Per oltre mezzo secolo, ricercatori di tutto il mondo hanno cercato di risolvere un problema algoritmico noto come “problema del percorso più breve da un’unica sorgente”. Si tratta, essenzialmente, di trovare in un grafo il percorso più breve tra un...
La matematica spiega la sincronizzazione luminosa degli sciami di lucciole
Un nuovo studio dei matematici della University of Pittsburgh mostra che la matematica, in collaborazione con le neuroscienze, può descrivere dettagli chiave sul modo in cui gli sciami di lucciole coordinano il loro spettacolo luminoso. “Le lucciole mostrano una...
Sei “matematico” o “umanista”? Gli studenti decidono la propria “natura” in base ai risultati scolastici
L’auto-percezione di uno studente, ossia quanto si considera bravo in diversi tipi di compiti, è un buon predittore di quale sarà il suo effettivo rendimento in quei compiti. Gli studenti che ritengono di essere bravi in matematica, per esempio, hanno maggiori...
IA, DeepMind di Google semplifica la moltiplicazione di matrici
DeepMind è una società, con sede nel Regno Unito, che lavora su problemi di Intelligenza Artificiale e che è stata acquisita da Google nel 2014. Due anni dopo, è balzata agli onori della cronaca per aver creato un programma in grado di battere un giocatore umano nel...
La topologia aiuta a prevedere le mutazioni del SARS-CoV-2
Uno dei problemi più complessi da gestire quando si affronta il virus SARS-CoV-2, responsabile della pandemia di COVID-19, è legato alla sua mutevolezza. Il concetto di “variante” del virus è ormai familiare a tutti: mutazioni a cui il microrganismo va...