News

Rivoluzioni matematiche: Il teorema delle scelte impossibili

Con il numero di Novembre de Le Scienze troverete in allegato il quattordicesimo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è...

Svelati i segreti del nastro di Moebius

Un "nastro di Moebius" è un affascinante oggetto matematico che rappresenta ò'esempio per eccellenza di superficie "non orientabile". Le superfici che nella vita quotidiana siamo abituati a osservare hanno sempre due facce, per cui percorrendo idealmente uno delle due...

Dormire dopo una lezione di matematica aiuta a ricordare ciò che si è imparato

È proprio vero che chi dorme non piglia pesci? Forse, ma potrebbe pigliare le tabelline. Jayne Spiller e Camilla Gilmore sono due ricercatori del Center for Mathematical Cognition della University of Loughborough, Regno Unito, che hanno studiato i legami tra sonno e...

A spasso con i numeri: Passeggiate matematiche a Torino e Bologna con Silvia Benvenuti

Partecipate all’evento: A spasso con i numeri  (a Torino e Bologna)  con Silvia Benvenuti, scrittrice, divulgatrice scientifica, autrice di In viaggio con i numeri. Dieci passeggiate per mateturisti curiosi.  TORINO - 7 ottobre, ore 17.00 Una passeggiata fra Piazza...

Rivoluzioni matematiche: Il teorema del punto fisso di Banach-Caccioppoli

Con il numero di Ottobre de Le Scienze troverete in allegato il tredicesimo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è...
Come districare i nodi dei capelli? Lo svela la matematica

Come districare i nodi dei capelli? Lo svela la matematica

Come sa chiunque abbia mai dovuto spazzolare i capelli lunghi, i nodi sono un incubo. Ma, per esperienza, la maggior parte delle persone impara i trucchi per districarli con il minimo dolore: si inizia dal basso, si risale fino al cuoio capelluto con spazzole corte e...
Scoperti i “neuroni della matematica”

Scoperti i “neuroni della matematica”

Cosa succede nel cervello quando affrontiamo una somma, anche banale come quella – tipica delle elementari – in cui siamo chiamati a dire quante mele abbiamo, se a due frutti ne aggiungiamo tre? Un recente studio condotto da un gruppo di scienziati...
Italia ancora vincente: Nobel per la Fisica a Giorgio Parisi

Italia ancora vincente: Nobel per la Fisica a Giorgio Parisi

Giorgio Parisi ha vinto il Premio Nobel per la Fisica 2021, condividendolo con lo scienziato americano di origini giapponesi Syukuro Manabe e il tedesco Klaus Hasselmann. Nella motivazione si legge che il premio è stato assegnato a Parisi per “la scoperta...
Il bizzarro intreccio di topologia e fisica dei materiali

Il bizzarro intreccio di topologia e fisica dei materiali

Negli ultimi dieci anni, la topologia è riuscita a fornire un punto di vista unico nella fisica dei materiali, per esempio permettendo di scoprire che qualche isolante può condurre elettricità lungo uno strato spesso un singolo atomo sulla sua superficie. Alcuni di...
This website uses the awesome plugin.