
News


Presentazione a Roma Tre della nuova Laurea Magistrale in Scienze Computazionali
Sulla spinta della crescente domanda di laureati con competenze nel calcolo scientifico, nell’informatica e nella modellistica numerica, il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Roma TRE attiva un nuovo corso di laurea magistrale nella classe...
Grande festa per i 30 anni del PRISTEM il 19 maggio a Milano
Il prossimo venerdì 19 maggio festeggeremo, nell’Aula Magna della Bocconi, i trent’anni di attività del PRISTEM assieme alla pubblicazione del 100.esimo numero di “Lettera matematica” con l’autorevole presenza del Presidente del Senato,...
Indietro per andare avanti: il movimento dello spermatozoo descritto da una formula matematica
Una buona notizia per tutte le coppie che stanno cercando di avere un bambino: un gruppo di ricercatori delle università di York, Birmingham, Oxford e Kyoto ha elaborato una formula matematica che descrive il movimento ritmico dell’ “avanzata” dello...
“Numerici” si nasce o si diventa?
Facendo un viaggio nelle profondità dell’Amazzonia è possibile trovare meraviglie della Natura che lasciano a bocca aperta. Tra queste, anche popolazioni indigene che vivono, letteralmente, senza numeri. Invece di usare parole specifiche per identificare...
Gare CIMA di Matematica per studenti universitari – 1 giugno 2017
Da più di 25 anni in Argentina vengono organizzate gare di matematica per studenti universitari. Dal 2013 esse prendono il nome di CIMA (Competencia Interuniversitaria Matemtica Argentina) e sono organizzate dall’Unione Matematica Argentina (UMA). Negli anni...
EGMO — Firenze 2018
La settima edizione delle EGMO, le European Girls’ Mathematical Olympiad 2018, nell’aprile 2018, si svolgerà a Firenze, e l’organizzazione verrà affidata all’Unione Matematica Italiana. C’è l’ufficialità, ora, sancita dal passaggio...
Bando per il Premio Stefania Cotoneschi per un docente di ruolo di scuola secondaria di primo grado
L’Unione Matematica Italiana (UMI) bandisce un premio di Euro1.500 (millecinquecento) in memoria di Stefania Cotoneschi docente di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali presso Scuola Città Pestalozzi di Firenze, scomparsa. Il 14 gennaio 2015. Il...
Attentato al dipartimento di Matematica di Trento: il messaggio dell’UMI
Nelle prime ore del mattino dell’8 aprile si è sviluppato un rogo, di chiara origine dolosa, appiccato all’edificio di via Sommarive 14 a Povo, che ospita il Dipartimento di Fisica e quello di Matematica dell’Università di Trento. Nel rogo risultano...
La matematica contro la malaria
La malaria è una malattia causata dalla zanzara anophele, un piccolo mosquito che però è responsabile di una malattia mortale. Sono molti i metodi che si stanno studiando per “domare” questo insetto, e uno di essi potrebbe avere una base matematica. Se la...
Banditi dall’UMI i premi Castelnuovo (divulgazione) e Archimede (scuole)
Recentemente l’Unione Matematica Italiana ha bandito due premi che in modo diverso riguardano la divulgazione e la cultura matematica. Crediamo che possano interessare molti di voi. Premio Guido Castelnuovo per la divulgazione matematica L’UMI (Unione Matematica...
Il super Pi Greco Day inventato dal MIUR
Il 14 Marzo presso la sede del Ministero dell’ Università e Ricerca a Roma si è svolto il Pi-Greco Day, in una forma elaborata ufficialmente per la prima volta in modo da coinvolgere gli studenti delle scuole italiane di ogni grado, un autentico festival dedicato al...
Come trovare la risposta giusta quando la ‘saggezza della folla’ fallisce
Se chiedete a un gruppo di persone di provare a indovinare il peso di un estraneo, la media delle risposte ricevute dovrebbe essere vicina al valore corretto. L’idea alla base di questo metodo, spesso denominato ‘la saggezza della folla’, è che in un...
La matematica del pattinaggio
Siamo proprio sicuri che la matematica sia qualcosa di astratto e difficile da spiegare ai ragazzi? Non è sempre così, infatti numeri e calcoli possono spesso diventare un aiuto per affrontare le sfide della quotidianità, dallo sport all’organizzazione della giornata....
Il diritto di contare, un film da non perdere (dall’8 marzo al cinema)
L’8 marzo uscirà nelle sale il film “Il diritto di contare”, che nella versione originale si intitola “Hidden Figures”, come il libro da cui la storia è tratta. L’8 marzo pubblicheremo un reportage di Anna Maria Cherubini, che lo ha...
È uscito il n. 4 del Giornalino degli Open Days del Dipartimento di Matematica di Pisa
È uscito e disponibile nella pagina degli Open Days (e anche in fondo a questo articolo) il numero 4 del giornalino “Matematica per gli Open Days”, prodotto da studenti e docenti del Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa. Il giornalino viene preparato ...
Addio al matematico Igor’ Rostislavovič Šafarevič
Il matematico russo IIgor’ Rostislavovič Šafarevič si è spento il 19 febbraio a Mosca, all’età di 93 anni. Era membro dell’Accademia Serba di Scienze e Arti nel dipartimanto di Matematica, Fisica e Scienze della Terra. Autore di libri e articoli...
Crowdfunding dell’Association Pi Day
L’Association Pi Day, formata da dottorandi e giovani ricercatori in matematica e informatica (quasi tutti francesi o italiani), organizza da qualche anno a Marsiglia, in Francia, degli spettacoli per il grande pubblico nel giorno del Pi Day (14 marzo, 3.14 in...
Da Henri Poincaré a Henri Paul de Saint-Gervais
Sul sito dell’EMS Mathematics in Europe è stata pubblicata una recensione di Sylvie Benzoni del sito web Analysis Situs. La ripresentiamo qui, tradotta con qualche libertà. Se sei uno studente o un matematico non professionista potresti sapere chi è Henri...