
News


Camillo De Lellis vince il prestigioso Premio “Maryam Mirzakhani”
Anche un matematico italiano tra i premiati della prestigiosa National Academy of Sciences americana. Tra i 18 a ricevere premi che riconoscono i loro straordinari risultati scientifici, in un’ampia gamma di campi che abbracciano scienze fisiche, biologiche,...
I segreti dei “megaripple” di sabbia svelati dalla matematica
Sui suoli sabbiosi, il vento forma delle increspature ondulate, molto belle da vedere, che quando hanno una lunghezza d’onda compresa tra 30 centimetri e una decina di metri, sono conosciute come “megaripple”. Si tratta di formazioni molto comuni,...
Vuoi migliorare in matematica? Fai i puzzle
La capacità di capire se l’automobile entrerà in un parcheggio, o se un divano non è troppo grande per il proprio salotto, o se il puré di patate avanzato potrà essere conservato in quel determinato contenitore rientra tra quelle che sono chiamate “abilità...
Un altro passo verso l’ipotesi di Riemann (che no, non è stata dimostrata)
Una delle più grandi sfide della matematica è senza dubbio la cosiddetta ipotesi di Riemann. Il “sacro Graal” della matematica, che, più realisticamente, è ritenuto il più importante problema aperto della matematica, impegna studiosi di tutto il mondo da...
In arrivo il robot che ti fa i compiti a casa
Tempi duri per i maestri e la sfida “compiti a casa”. Se finora hanno dovuto preoccuparsi solo che i bambini svolgessero i compiti di matematica – e fossero effettivamente loro a farli, non i genitori o lo zio quello bravo coi numeri – in...
Lo strano caso del prof di matematica che insegna online su PornHub
Provate a inserire su Google le parole chiave “Teacher”, “Taiwan”, “Video”, “PornHub”. Ecco, dopo aver saltato i primi 350 mila link restituiti dalla ricerca, troverete qualcosa di inatteso e (incredibilmente) non porno:...
Italia ancora vincente: Nobel per la Fisica a Giorgio Parisi
Giorgio Parisi ha vinto il Premio Nobel per la Fisica 2021, condividendolo con lo scienziato americano di origini giapponesi Syukuro Manabe e il tedesco Klaus Hasselmann. Nella motivazione si legge che il premio è stato assegnato a Parisi per “la scoperta...
Nuova formula matematica permette di scoprire i segreti dei pianeti con… carta e penna
Un gruppo di astrofisici dell’Università di Berna è riuscito a trovare nuove formule matematiche che consentono di analizzare in pochi secondi (senza l’aiuto del computer) i dati delle “curve di fase” dei satelliti e dei pianeti. Le forme di...
Trovata la formula universale dell’uovo: un piccolo passo per un uovo, un grande passo….
Qual è la formula matematica dell’uovo (almeno nel caso delle uova di uccello)? Finora, i matematici non erano mai riusciti a trovare un’unica espressione in grado di descrivere la forma dell’uovo di uccello. L’impresa sembra essere riuscita a...
Questi neurotrasmettitori del cervello sono legati alle capacità matematiche
L’acido Gamma-Amminobutirrico (detto GABA) e il glutammato sono due tra i neurotrasmettitori più importanti del cervello. I loro ruoli sono complementari: il GABA inibisce i neuroni, mentre il glutammato li rende più attivi. In un recente studio pubblicato sulla...
Il bizzarro intreccio di topologia e fisica dei materiali
Negli ultimi dieci anni, la topologia è riuscita a fornire un punto di vista unico nella fisica dei materiali, per esempio permettendo di scoprire che qualche isolante può condurre elettricità lungo uno strato spesso un singolo atomo sulla sua superficie. Alcuni di...
Morta Maryam Mirzakhani, prima donna a vincere una Medaglia Fields
Maryam Mirzakhani, la prima donna a vincere una Medaglia Fields (2014) è morta oggi, sconfitta dal cancro al seno. Aveva compiuto da poco 40 anni. La grande matematica combatteva da quattro anni contro la malattia e, di recente, era stata ricoverata negli Stati Uniti,...
Ecco come velocizzare le stampe 3d sfruttando la matematica
Come diminuire i tempi di realizzazione degli oggetti da parte delle stampanti 3d? La risposta in uno studio dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Iac-Cnr) pubblicato sulla rivista Applied Mathematical Modelling. La...
Contadino: scarpe grosse… e modello fino
Una delle nuove malattie delle coltivazioni responsabili della carenza di cibo nell’Africa subsahariana è la “necrosi letale del mais”. Diffusasi a partire dal Kenys negli ultimi sei anni, questa patologia ha causato perdite nelle aree più colpite...
I numeri sono innati o frutto della cultura?
Le abilità aritmetiche, le capacità numeriche, sono innate come la struttura dell’occhio, oppure sono il frutto di un apprendimento, come la capacità di andare sullo snowboard? Alcuni ricercatori risponderanno a questa domanda esponendo il proprio punto di vista...
Presentazione a Roma Tre della nuova Laurea Magistrale in Scienze Computazionali
Sulla spinta della crescente domanda di laureati con competenze nel calcolo scientifico, nell’informatica e nella modellistica numerica, il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Roma TRE attiva un nuovo corso di laurea magistrale nella classe...
Grande festa per i 30 anni del PRISTEM il 19 maggio a Milano
Il prossimo venerdì 19 maggio festeggeremo, nell’Aula Magna della Bocconi, i trent’anni di attività del PRISTEM assieme alla pubblicazione del 100.esimo numero di “Lettera matematica” con l’autorevole presenza del Presidente del Senato,...
Indietro per andare avanti: il movimento dello spermatozoo descritto da una formula matematica
Una buona notizia per tutte le coppie che stanno cercando di avere un bambino: un gruppo di ricercatori delle università di York, Birmingham, Oxford e Kyoto ha elaborato una formula matematica che descrive il movimento ritmico dell’ “avanzata” dello...