News

Ecco il matematico con cui non conviene giocare a carte

A chi non piace giocare a carte? Se si facesse un sondaggio su quale sia la fase più interessante della vita, molto probabilmente il mescolamento iniziale giacerebbe in ultima posizione. A meno che, certo, il mazziere non sia Silvan, o qualche altro prestigiatore...

Rivoluzioni matematiche: il Teorema del limite centrale

Con il numero di Maggio de Le Scienze troverete in allegato l'ottavo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al...

Due liceali americane hanno trovato una nuova dimostrazione del teorema di Pitagora

Chi non conosce il teorema di Pitagora e i suoi quadrati costruiti sull'ipotenusa e sui cateti di un triangolo rettangolo che, in qualche modo miracoloso, sono in relazione l'uno con l'altro? Stiamo parlando di quello che probabilmente è il teorema più famoso della...

Soluzione di dilemma di teoria dei giochi aiuterà a migliorare i veicoli a guida autonoma

Gli scienziati utilizzano spesso la teoria dei giochi per capire in che modo i veicoli senza conducente riescano ad affrontare le situazioni complesse presentate dalla strada. Un ricercatore dell'Università della California di Santa Cruz, in particolare, ha lavorato a...

Rivoluzioni matematiche: il Teorema egregium di Gauss

Sul numero di Aprile de Le Scienze troverete in allegato il settimo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al...
Italia ancora vincente: Nobel per la Fisica a Giorgio Parisi

Italia ancora vincente: Nobel per la Fisica a Giorgio Parisi

Giorgio Parisi ha vinto il Premio Nobel per la Fisica 2021, condividendolo con lo scienziato americano di origini giapponesi Syukuro Manabe e il tedesco Klaus Hasselmann. Nella motivazione si legge che il premio è stato assegnato a Parisi per “la scoperta...
Il bizzarro intreccio di topologia e fisica dei materiali

Il bizzarro intreccio di topologia e fisica dei materiali

Negli ultimi dieci anni, la topologia è riuscita a fornire un punto di vista unico nella fisica dei materiali, per esempio permettendo di scoprire che qualche isolante può condurre elettricità lungo uno strato spesso un singolo atomo sulla sua superficie. Alcuni di...
Ecco come velocizzare le stampe 3d sfruttando la matematica

Ecco come velocizzare le stampe 3d sfruttando la matematica

Come diminuire i tempi di realizzazione degli oggetti da parte delle stampanti 3d? La risposta in uno studio dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Iac-Cnr) pubblicato sulla rivista Applied Mathematical Modelling. La...
Contadino: scarpe grosse… e modello fino

Contadino: scarpe grosse… e modello fino

Una delle nuove malattie delle coltivazioni responsabili della carenza di cibo nell’Africa subsahariana è la “necrosi letale del mais”. Diffusasi a partire dal Kenys negli ultimi sei anni, questa patologia ha causato perdite nelle aree più colpite...
I numeri sono innati o frutto della cultura?

I numeri sono innati o frutto della cultura?

Le abilità aritmetiche, le capacità numeriche, sono innate come la struttura dell’occhio, oppure sono il frutto di un apprendimento, come la capacità di andare sullo snowboard? Alcuni ricercatori risponderanno a questa domanda esponendo il proprio punto di vista...
“Numerici” si nasce o si diventa?

“Numerici” si nasce o si diventa?

Facendo un viaggio nelle profondità dell’Amazzonia è possibile trovare meraviglie della Natura che lasciano a bocca aperta. Tra queste, anche popolazioni indigene che vivono, letteralmente, senza numeri. Invece di usare parole specifiche per identificare...
This website uses the awesome plugin.