
News


Il Premio Wolf 2023 a Ingrid Daubechies
La matematica Ingrid Daubechies è diventata la prima donna a vincere il prestigioso Premio Wolf in matematica, riconoscimento assegnato dal 1978 dalla Fondazione Wolf a scienziati e artisti viventi che si sono distinti per il bene dell’umanità e dei rapporti fra...
Modello matematico fa luce sulla regolazione del potassio nell’organismo
Le banane, si sa, fanno bene perché contengono potassio. Questo elettrolita è infatti fondamentale per il funzionamento delle cellule, oltre a contribuire al buon funzionamento del cuore con il suo ruolo nella trasmissione degli impulsi elettrici tra cellule. Il...
Il segreto per vincere a rimbalzello? Un sasso a forma di patata
Tutti, nella vita, hanno giocato una volta a “rimbalzello”, gioco che consiste nel lanciare un sasso sulla superficie di un lago tentando di farlo arrivare, rimbalzo dopo rimbalzo, più lontano possibile. Ma qual è deve essere la forma più adatta che deve...
La matematica svela il modo giusto di… spremere una bottiglia di ketchup
Il ketchup è una delle salse più popolari del mondo, accanto alla maionese. Quando se ne acquista una confezione, tuttavia, si è consapevoli di andare incontro a una grande sfida: consumarla fino all’ultima goccia senza che quell’ultima...
Trovato algoritmo che risolve il problema del percorso minimo da un’unica sorgente
Per oltre mezzo secolo, ricercatori di tutto il mondo hanno cercato di risolvere un problema algoritmico noto come “problema del percorso più breve da un’unica sorgente”. Si tratta, essenzialmente, di trovare in un grafo il percorso più breve tra un...
La matematica spiega la sincronizzazione luminosa degli sciami di lucciole
Un nuovo studio dei matematici della University of Pittsburgh mostra che la matematica, in collaborazione con le neuroscienze, può descrivere dettagli chiave sul modo in cui gli sciami di lucciole coordinano il loro spettacolo luminoso. “Le lucciole mostrano una...
Sei “matematico” o “umanista”? Gli studenti decidono la propria “natura” in base ai risultati scolastici
L’auto-percezione di uno studente, ossia quanto si considera bravo in diversi tipi di compiti, è un buon predittore di quale sarà il suo effettivo rendimento in quei compiti. Gli studenti che ritengono di essere bravi in matematica, per esempio, hanno maggiori...
IA, DeepMind di Google semplifica la moltiplicazione di matrici
DeepMind è una società, con sede nel Regno Unito, che lavora su problemi di Intelligenza Artificiale e che è stata acquisita da Google nel 2014. Due anni dopo, è balzata agli onori della cronaca per aver creato un programma in grado di battere un giocatore umano nel...
La topologia aiuta a prevedere le mutazioni del SARS-CoV-2
Uno dei problemi più complessi da gestire quando si affronta il virus SARS-CoV-2, responsabile della pandemia di COVID-19, è legato alla sua mutevolezza. Il concetto di “variante” del virus è ormai familiare a tutti: mutazioni a cui il microrganismo va...
Viaggio in auto? Ecco la “formula matematica” per stemperare i capricci dei bambini
LONDRA – Chi ha viaggiato in macchina almeno una volta con dei bambini sa che esiste un tormentone che caratterizza inesorabilmente quasi l’intero percorso: “Siamo arrivati? Siamo arrivati? Siamo arrivati?”. E deve averne fatte tante, di...
Scoperti i segreti del nuoto e dell’elasticità “asimmetrica”
Il “nuoto” è probabilmente la prima forma di motilità comparsa sulla Terra. L’atto di nuotare per piccoli animali, tuttavia, non è sempre facile (ne ha parlato anche qui per Maddmaths! Antonio DeSimone). I nuotatori di dimensioni maggiori, come le...
Come districare i nodi dei capelli? Lo svela la matematica
Come sa chiunque abbia mai dovuto spazzolare i capelli lunghi, i nodi sono un incubo. Ma, per esperienza, la maggior parte delle persone impara i trucchi per districarli con il minimo dolore: si inizia dal basso, si risale fino al cuoio capelluto con spazzole corte e...
Gli errori dell’IA? Li spiegano Turing e Gödel
Come mai i sistemi di Intelligenza Artificiale non sono bravi a riconoscere quando sbagliano, come gli esseri umani? La risposta potrebbe risiedere nel fatto che soffrono di limitazioni intrinseche dovute a un paradosso matematico secolare. I sistemi di Intelligenza...
Dennis Sullivan vince il Premio Abel 2022 per i suoi studi topologici
Dennis Parnell Sullivan (nato nel 1941 nel Michigan), ha vinto il Premio Abel 2022 per la matematica. Il premio è uno dei maggiori riconoscimenti mondiale per la matematica e, nella motivazione dell’Accademia Norvegese di Scienze e Lettere, si legge che è stato...
Scoperti i “neuroni della matematica”
Cosa succede nel cervello quando affrontiamo una somma, anche banale come quella – tipica delle elementari – in cui siamo chiamati a dire quante mele abbiamo, se a due frutti ne aggiungiamo tre? Un recente studio condotto da un gruppo di scienziati...
Svelati i segreti delle squame delle lucertole (e, come al solito, c’entra la matematica)
Gli stormi di uccelli che cambiano continuamente forma, la disposizione dei nodi nelle reti neurali, la struttura di un formicaio: tutti sistemi complessi ampiamente presenti in natura e che possono essere modellizzati usando strumenti matematici. È il caso, per...
Camillo De Lellis vince il prestigioso Premio “Maryam Mirzakhani”
Anche un matematico italiano tra i premiati della prestigiosa National Academy of Sciences americana. Tra i 18 a ricevere premi che riconoscono i loro straordinari risultati scientifici, in un’ampia gamma di campi che abbracciano scienze fisiche, biologiche,...
I segreti dei “megaripple” di sabbia svelati dalla matematica
Sui suoli sabbiosi, il vento forma delle increspature ondulate, molto belle da vedere, che quando hanno una lunghezza d’onda compresa tra 30 centimetri e una decina di metri, sono conosciute come “megaripple”. Si tratta di formazioni molto comuni,...