
News


“Testa o croce” fa luce su un problema irrisolto sulle classi di Eulero
Una “classe di Eulero” è un oggetto della topologia algebrica e uno degli strumenti più potenti per la comprensione degli spazi complessi. Nel 1958, il matematico John Milnor, che avrebbe vinto la medaglia Fields nel 1962, evidenziò un problema nel...
Il Premio Wolf 2023 a Ingrid Daubechies
La matematica Ingrid Daubechies è diventata la prima donna a vincere il prestigioso Premio Wolf in matematica, riconoscimento assegnato dal 1978 dalla Fondazione Wolf a scienziati e artisti viventi che si sono distinti per il bene dell’umanità e dei rapporti fra...
Modello matematico fa luce sulla regolazione del potassio nell’organismo
Le banane, si sa, fanno bene perché contengono potassio. Questo elettrolita è infatti fondamentale per il funzionamento delle cellule, oltre a contribuire al buon funzionamento del cuore con il suo ruolo nella trasmissione degli impulsi elettrici tra cellule. Il...
Rivoluzioni matematiche: il teorema fondamentale del calcolo
Sul numero di Febbraio de Le Scienze troverete in allegato il quinto dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al...
Il segreto per vincere a rimbalzello? Un sasso a forma di patata
Tutti, nella vita, hanno giocato una volta a “rimbalzello”, gioco che consiste nel lanciare un sasso sulla superficie di un lago tentando di farlo arrivare, rimbalzo dopo rimbalzo, più lontano possibile. Ma qual è deve essere la forma più adatta che deve...
Rivoluzioni matematiche: L’ultimo mistero di Fermat
Sul numero di dicembre de Le Scienze troverete in allegato il terzo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al...
La matematica svela il modo giusto di… spremere una bottiglia di ketchup
Il ketchup è una delle salse più popolari del mondo, accanto alla maionese. Quando se ne acquista una confezione, tuttavia, si è consapevoli di andare incontro a una grande sfida: consumarla fino all’ultima goccia senza che quell’ultima...
Trovato algoritmo che risolve il problema del percorso minimo da un’unica sorgente
Per oltre mezzo secolo, ricercatori di tutto il mondo hanno cercato di risolvere un problema algoritmico noto come “problema del percorso più breve da un’unica sorgente”. Si tratta, essenzialmente, di trovare in un grafo il percorso più breve tra un...
18 Novembre: l’orgoglio LGBTQ+ anche nella Matematica
Dal 2020, il 18 Novembre si celebra Giornata Mondiale delle persone LGBTQ+ nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) per onorare il contributo dei membri della comunità arcobaleno nel mondo scientifico e tecnologico. La data è stata scelta...
La matematica spiega la sincronizzazione luminosa degli sciami di lucciole
Un nuovo studio dei matematici della University of Pittsburgh mostra che la matematica, in collaborazione con le neuroscienze, può descrivere dettagli chiave sul modo in cui gli sciami di lucciole coordinano il loro spettacolo luminoso. “Le lucciole mostrano una...
Sei “matematico” o “umanista”? Gli studenti decidono la propria “natura” in base ai risultati scolastici
L’auto-percezione di uno studente, ossia quanto si considera bravo in diversi tipi di compiti, è un buon predittore di quale sarà il suo effettivo rendimento in quei compiti. Gli studenti che ritengono di essere bravi in matematica, per esempio, hanno maggiori...
IA, DeepMind di Google semplifica la moltiplicazione di matrici
DeepMind è una società, con sede nel Regno Unito, che lavora su problemi di Intelligenza Artificiale e che è stata acquisita da Google nel 2014. Due anni dopo, è balzata agli onori della cronaca per aver creato un programma in grado di battere un giocatore umano nel...
Matematica a parole: concorso letterario
Sono aperte le iscrizioni per il concorso letterario “Matematica a parole”. L’obiettivo è stimolare in modo accattivante il dialogo tra la matematica e la lingua italiana. Il concorso è rivolto a produzioni curate a livello linguistico che stimolino la curiosità verso...
Giochi matematici d’autunno
Sono aperte le iscrizioni per i “Giochi d’Autunno” 2022. E quest’anno si svolgeranno sia in modalità cartacea che in modalità online. Per le scuole che sceglieranno la modalità cartacea l’appuntamento è per il martedì 15 novembre. Mentre giovedì 17 novembre per quelle...
Rivoluzioni matematiche. I grandi Teoremi da Pitagora a Nash
Dal numero di ottobre di Le Scienze (in edicola dal 27 settembre), troverete in allegato con la rivista una collana in venti volumi dedicati ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Il...
Dante e la Matematica
È uscita una raccolta di riflessioni su “Dante e la Matematica” per la Palermo University Press. Il volume fa seguito alle due giornate organizzate, a Verona e Firenze, su questo tema a fine 2021 all’interno del congresso annuale della Federazione Italiana Mathesis. È...
Premi ICIAM 2023: premiati Maria Colombo e Alfio Quarteroni
Sono stati annunciati i vincitori dei sei Premi ICIAM 2023. E tra questi ci sono gli italiani Maria Colombo e Alfio Quarteroni. Il presidente dell’ICIAM Ya-xiang Yuan ne ha presieduto la commissione. La consegna dei premi avverrà durante la Cerimonia d’Apertura del...
È in arrivo CarpInScienza 2022
Torna “CarpInScienza”, la manifestazione organizzata dalle quattro scuole secondarie di secondo grado di Carpi: Fanti, Meucci, Vallauri, Vinci. La settima edizione di questo festival delle scienze di Carpi si terrà da lunedì 19 a giovedì 29 settembre. Il tema di...