
Divulgazione


Scoperti i segreti del nuoto e dell’elasticità “asimmetrica”
Il “nuoto” è probabilmente la prima forma di motilità comparsa sulla Terra. L’atto di nuotare per piccoli animali, tuttavia, non è sempre facile (ne ha parlato anche qui per Maddmaths! Antonio DeSimone). I nuotatori di dimensioni maggiori, come le...
È online il numero 14 del giornalino “Matematica per gli Open Days”
È uscito il numero 14 del giornalino “Matematica per gli Open Days” (lo trovate qui sotto), prodotto da studenti e docenti del Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa. Il giornalino è disponibile anche online a questo link. È principalmente rivolto agli...
Letture Matematiche: Le storie fantastiche di Lisa e Antonella
Antonella Perucca, matematica all’università del Lussemburgo che il nostro pubblico già conosce, vedi qui, e Lisa Vagnozzi, filosofa e insegnante di italiano per stranieri, hanno scritto assieme “Dodici storie fantastiche, un libro di enigmi e...
Letture Matematiche: La legge del perdente, Federico Benuzzi
Brevi consigli per letture matematiche. “La legge del perdente” di Federico Benuzzi, consigliato da Marco Menale. In Italia nel 2021 il volume di scommesse ha raggiunto i 107,5 miliardi di euro. Ritorniamo così ai livelli del 2019, dopo la pausa forzata del 2020 (qui...
Il professor Z e il segreto del triangolo, romanzo di Tommaso Castellani
È uscito recentemente presso edizioni Dedalo il nuovo romanzo di Tommaso Castellani, Il professor Z e il segreto del triangolo, un libro pensato per studentesse e studenti tra i 12 e i 15 anni, ma che Roberto Natalini, che pure ha qualche annetto di più, ha letto con...
Gestione delle risorse: il modello di Gordon
La crisi delle risorse è uno dei temi principali degli ultimi anni. La matematica può fornire degli scenari di gestione. È il caso del modello di Gordon. Ce ne parla Marco Menale. La crisi delle risorse è solo accelerata dall’invasione ucraina della Russia. Il prezzo...
ROAR IN AZIONE! – 6) Combattere la fame nel mondo con l’ottimizzazione
Resoconto del sesto e ultimo incontro del ciclo di seminari “ROAR IN AZIONE!”, su come le tecniche della ricerca operativa possano essere sfruttate per gestire al meglio l’organizzazione della distribuzione del cibo in una regione e combattere la fame nel mondo. Con...
Il bias della lunghezza del tempo
La velocità di crescita di un fenomeno può influenzare le conclusioni. È questione di bias della lunghezza del tempo. Ce ne parla Marco Menale. La quantità di dati raccolti è in costante aumento. Progrediscono le tecniche di estrapolazione e analisi. E l’impatto sulle...
TopoLibro Topolino racconta la matematica
Da oggi, mercoledì 25 maggio, fino a martedì 31 maggio è in edicola il TopoLibro dedicato alla matematica. Sarà in vendita abbinato a Topolino 3470 (a 9 euro, in edicola) o da solo (a 7 euro, in fumetteria e su panini.it). L’uscita del TopoLibro, inizialmente...
Letture matematiche: Mentire con le statistiche, Darrell Huff
Brevi consigli per letture matematiche. “Mentire con le statistiche ” di Darrell Huff, consigliato da Marco Menale. I dati sono parte della nostra vita quotidiana. Due anni di pandemia hanno solo accelerato la raccolta di enormi quantità di dati. Ed è aumentata la...
“In viaggio con i numeri” con Silvia Benvenuti al Salone del Libro di Torino
Cosa succede se a fine maggio c’è sia la nuova edizione della manifestazione italiana più importante in ambito editoriale, sia l’uscita del nuovo libro di Silvia Benvenuti intitolato “In viaggio con i numeri”? Si prendono due piccioni con una fava, attraverso delle...
17 maggio, giornata contro l’omo-bi-transfobia: cosa succede in matematica?
Il 17 maggio si celebra la giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. Il Ministero dell’Istruzione ha invitato le scuole ad approfondire la tematica delle discriminazioni nei confronti delle persone LGBTQI+. Ce ne parla Chiara...
È disponibile online la prima versione italiana del Liber Abaci di Fibonacci
Dopo quattro anni di lavoro collettivo e interdisciplinare è stata tradotta dal latino all’italiano la principale opera di Leonardo Pisano detto Fibonacci: il Liber Abaci. Ed è liberamente disponibile in rete. Finalmente è terminata la traduzione completa del Liber...
MUMBLE! Matematica a fumetti, a Padova fino al 4 giugno
Dal 3 maggio si è aperta a Padova, presso il Chiostro del Polo Universitario di Via Beato Pellegrino, la mostra MUMBLE! Matematica a fumetti, organizzata dal locale Dipartimento di Matematica in occasione delle celebrazioni per gli 800 anni dell’ateneo patavino....
Quando i dati non bastano: Il metodo bootstrap
Il metodo bootstrap consente di estrapolare le informazioni su di un’intera popolazione a partire da quelle su uno specifico campione. Ce ne parla Marco Menale. Ogni giorno leggiamo e ascoltiamo di statistiche e sondaggi. Dall’incidenza dei nuovi casi di...
Reportage dal Carnevale della Matematica dal vivo – Palermo, 5 e 6 maggio
Il 5 e 6 maggio a Palermo si è finalmente svolta la seconda edizione del “Carnevale della Matematica dal vivo“, una manifestazione di divulgazione matematica organizzata dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Palermo in...
Evento UMI May 12: The Mirzakhani issue all’Aquila
All’Auditorium del Parco dell’Aquila, l’evento UMI per celebrare May 12, la Festa delle donne nella matematica. Con la presenza online della nota autrice di fumetti Silvia Ziche e dello sceneggiatore Davide La Rosa, si è svolta lunedì 9 maggio la...
Lo sguardo di Mirzakhani – L’Aquila, 9 maggio 2022
Dalle 15 alle 17 del 9 maggio 2022, all’Auditorium del Parco dell’Aquila si terrà la presentazione del fumetto SOTTO IL SEGNO DEL TORO, pubblicato da Comics&Science, la collana di CNR Edizioni. La graphic novel è contenuta nel volume “THE MIRZAKHANI ISSUE”,...