
Divulgazione


La Matematica del Colore: L’ inizio. Forme e dimensioni: i modelli del colore di Mayer e Lambert (episodio 2)
Un eccitante prequel della Matematica del colore, attraverso la storia degli scienziati che nel diciottesimo e diciannovesimo secolo hanno dato una struttura rigorosa alla sensazione del colore. Ci regalano questo viaggio, Edoardo Provenzi, Professore all’...
Spirali e tartarughe – Terza puntata
Una nuova mini-serie, fatta di video e articoli, di Alessandro Zaccagnini, matematico, esperto di teoria dei numeri, autore del Dialogo sui numeri primi. Questa volta si fa accompagnare da una tartaruga per raccontarci cosa sono le somme esponenziali e perché sono...
La fallacia della mano calda
Se qualcosa sta andando bene, perché non dovrebbe continuare a farlo? Ed è così che cadiamo nella fallacia della mano calda. Ce ne parla Marco Menale. Siamo allo stadio per la partita di calcio della nostra squadra del cuore. Il risultato è in bilico. Fino a quando...
The Big MathsJam 2022, ovvero come la matematica aiuta a sviluppare la propria personalità
Dopo la pandemia, nel novembre 2022 abbiamo avuto di nuovo Big mathsjam in presenza. Ce ne parla Giovanna Puppo. Cos’è il MathsJam? Difficile da spiegare a chiunque non abbia partecipato prima. Su MaddMaths! ne abbiamo già parlato varie volte e forse vale la...
La Matematica del Colore: l’inizio. Il colore secondo Newton: quando musica e geometria vanno a braccetto (episodio 1)
Un eccitante prequel della Matematica del colore, attraverso la storia degli scienziati che nel diciottesimo e diciannovesimo secolo hanno dato una struttura rigorosa alla sensazione del colore. Ci regalano questo viaggio, Edoardo Provenzi, Professore all’...
Spirali e tartarughe – Seconda puntata
Una nuova mini-serie, fatta di video e articoli, di Alessandro Zaccagnini, matematico, esperto di teoria dei numeri, autore del Dialogo sui numeri primi. Questa volta si fa accompagnare da una tartaruga per raccontarci cosa sono le somme esponenziali e perché sono...
Letture Matematiche: I piani del nemico, Alessandro Vespignani
Brevi consigli per letture matematiche. “I piani del nemico” di Alessandro Vespignani, consigliato da Marco Menale. Sono passati tre anni dall’inizio della pandemia di COVID-19 e le sue conseguenza. Dagli ospedali in sofferenza ai lockdown, dalla campagna...
La Matematica del Colore: l’inizio
Un eccitante prequel della Matematica del colore, attraverso la storia degli scienziati che nel diciottesimo e diciannovesimo secolo hanno dato una struttura rigorosa alla sensazione del colore. Ci regalano questo viaggio, Edoardo Provenzi, Professore all’...
Il segreto per vincere a rimbalzello? Un sasso a forma di patata
Tutti, nella vita, hanno giocato una volta a “rimbalzello”, gioco che consiste nel lanciare un sasso sulla superficie di un lago tentando di farlo arrivare, rimbalzo dopo rimbalzo, più lontano possibile. Ma qual è deve essere la forma più adatta che deve...
Spirali e tartarughe – Prima puntata
Una nuova mini-serie, fatta di video e articoli, di Alessandro Zaccagnini, matematico, esperto di teoria dei numeri, autore del Dialogo sui numeri primi. Questa volta si fa accompagnare da una tartaruga per raccontarci cosa sono le somme esponenziali e perché sono...
Il caso della legge di Zipf
I modelli della matematica coinvolgono diverse discipline, dalla fisica alla medicina, dall’economia alla sociologia. La loro efficacia sorprende. È il caso della legge di Zipf. Ce ne parla Marco Menale. L’impatto della matematica sulla società aumenta con il...
Spirali e tartarughe – Presentazione della serie
Una nuova mini-serie, fatta di video e articoli, di Alessandro Zaccagnini, matematico, esperto di teoria dei numeri, autore del Dialogo sui numeri primi. Questa volta si fa accompagnare da una tartaruga per raccontarci cosa sono le somme esponenziali e perché sono...
Come è andato MaddMaths! nel 2022?
Finisce anche il 2022, forse ci eravamo illusi che non potesse essere peggiore dell’anno precedente, e invece, come spesso capita, ci sbagliavamo. Ma noi, in questo post, vogliamo per un istante concentrarci solo su cosa succede nel mondo della matematica e nel...
ROAR IN AZIONE! – 7) Applicazioni multisettoriali della ricerca operativa
Resoconto del nuovo incontro del ciclo di seminari “ROAR IN AZIONE!”, su come la ricerca operativa possa essere applicata in contesti più svariati, da un punto di vista aziendale. A cura di Alice Raffaele. Sabato 26 novembre si è tenuto un nuovo incontro del...
Letture Matematiche: Caos, Marco Malvaldi e Stefano Marmi
Brevi consigli per letture matematiche. “Caos” di Marco Malvaldi e Stefano Marmi, consigliato da Marco Menale. Ci sono concetti fisici e matematici di enorme impatto, al punto di arrivare a cinematografia e letteratura. E il caos è uno di questi. Forse è per la...
La matematica della democrazia – George Szpiro (recensione)
La matematica della democrazia: voti, seggi e Parlamenti da Platone ai giorni nostri, di George Szpiro è un racconto storico dell’evoluzione della matematica della democrazia, dalla scoperta dei primi problemi e paradossi ai giorni nostri. Ce ne parla Alberto...
Topi delle Svalbard e il modello di Yoccoz-Birkeland
La dinamica di evoluzione di una popolazione può essere talvolta complessa. Così come la matematica da utilizzare. È il caso dei topi delle Svalbard e il modello di Yoccoz-Birkeland. Ce ne parla Marco Menale. Dal 15 novembre 2022 siamo in 8 miliardi sulla Terra. E la...
Letture Matematiche: Com’è bella la matematica, Ian Stewart
Brevi consigli per letture matematiche. “Com’è bella la matematica: Lettere a una giovane amica” di Ian Stewart, consigliato da Alice Raffaele. “Com’è bella la matematica: Lettere a una giovane amica” di Ian Stewart, celebre matematico e scrittore...