
Divulgazione


Matematica in azione: le sfide della pandemia
La Matematica è entrata in azione nei due anni di pandemia. Dai modelli epidemiologici ed economici alle fake news. Ce ne parla Marco Menale. “A cosa serve la matematica?” Quante volte abbiamo sentito ripetere questa domande. Dalle serate con amici alle lezioni,...
Matematica: ciak, azione!
L’UNESCO, in collaborazione con numerose società matematica internazionali, tra cui International Mathematical Union (IMU), ha pubblicato da poco un volume di contributi di vari esperti, intitolato “Mathematics for Action: Supporting Science-Based...
Letture matematiche: Sono il numero 1, Anna Cerasoli
Per la serie delle Letture Matematiche, un altro consiglio rivolto a bambine e bambini dagli otto anni in su (ma non solo). Si tratta di “Sono il numero 1 – Come mi sono divertito a diventare bravo in matematica”, della nota scrittrice e divulgatrice scientifica Anna...
Matematica senza Pace
La guerra in Ucraina continua e noi cerchiamo di offrirvi alcune riflessioni legate alla comunità matematica. Dopo l’articolo di Elisabetta Strickland sull’ICM2022, e quello di Roberto Tortora sui rapporti tra la matematica e l’idea di Pace,...
Che cosa ha a che fare la matematica con la pace?
La pace è come l’aria, ti accorgi che esiste quando comincia a mancare. In questo periodo segnato da una guerra in corso a noi molto vicina, è con piacere che pubblichiamo un articolo di Roberto Tortora sul tema del rapporto tra matematica e pace. Il testo è...
Letture matematiche: Pandemia e Infodemia, Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga
Brevi consigli per letture matematiche. “Pandemia e Infodemia” di Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga, consigliato da Marco Menale. Il 1 aprile ha decretato la fine dello stato d’emergenza. Siamo in una nuova fase della pandemia da Covid-19 (ora forse endemia). Cosa ci...
Il premio Turing a Jack J. Dongarra
Jack J. Dongarra ha vinto il Premio Turing 2021 promosso dall’Association for Computing Machinery (ACM). Il premio Turing è considerato il massimo riconoscimento nel campo delle scienze computazionali, tanto da essere spesso chiamato il “Nobel...
Bias e fake news
I risultati del rapporto IDMO-IPSOS su italiani e fake news. I bias matematici sono una possibile chiave di lettura. Ce ne parla Marco Menale. La pandemia è stato il primo territorio di confronto sul tema delle fake news (bufale, ndr). Dallo scetticismo sull’uso delle...
Didattica a distanza o in presenza? Un modello matematico esamina il dilemma
Come gestire al meglio la didattica scolastica, nell’attuale situazione di pandemia? A rispondere a questa domanda potrebbe essere uno studio di Alberto Gandolfi della New York University di Abu Dhabi. Lo studioso ha sviluppato un modello matematico allo scopo...
Geometria e fusione nucleare
In tempi di crisi energetica gli ultimi mesi sono stati segnati da un revival di notizie riguardanti la fusione nucleare. Ai primi di Febbraio il nuovo record di produzione di energia segnato dal Tokamak di Oxford, capace di tenere acceso il plasma per cinque secondi,...
Letture matematiche: Rigore di testa, Marco Malvaldi e Paolo Cintia
Brevi consigli per letture matematiche. “Rigore di testa” di Marco Malvadi e Paolo Cintia, consigliato da Marco Menale. La società dei big data sta creando un singolare legame. Parliamo di calcio e matematica. Le partite sono un serbatoio continuo di dati per gli...
Dennis Sullivan vince il Premio Abel 2022 per i suoi studi topologici
Dennis Parnell Sullivan (nato nel 1941 nel Michigan), ha vinto il Premio Abel 2022 per la matematica. Il premio è uno dei maggiori riconoscimenti mondiale per la matematica e, nella motivazione dell’Accademia Norvegese di Scienze e Lettere, si legge che è stato...
ROAR IN AZIONE! – 5) Ottimizzazione di operazioni ferroviarie in area portuale
Resoconto del quinto incontro del ciclo di seminari “ROAR IN AZIONE!”, su come la ricerca operativa possa essere utilizzata per l’ottimizzazione di operazioni ferroviarie in area portuale. Continuano gli incontri di “ROAR IN AZIONE!”, dedicati a presentare...
Corsa agli armamenti: il modello di Richardson
La corsa agli armamenti comporta dei rischi. Il modello di Richardson spiega matematicamente questo fenomeno. Ce ne parla Marco Menale. Febbraio 2022. La pandemia sembra giunta al termine e le persone tirano un respiro di sollievo. Ma arriva una nuova sciagura. La...
ROAR IN AZIONE! – 4) La matematica per un futuro più sostenibile
Resoconto del quarto incontro del ciclo di seminari “ROAR IN AZIONE!”, su come la ricerca operativa possa essere adoperata per favorire la sostenibilità, tra energie rinnovabili e trasporto pubblico. Continuano gli incontri di “ROAR IN AZIONE!”, dedicati a presentare...
La matematica unisce – Giornata Internazionale della Matematica 2022 : gli eventi italiani
Il 14 marzo si festeggia per il terzo anno la Giornata mondiale della matematica – International Day of Mathematics (sito ufficiale), organizzata dall’International Mathematical Union con il supporto di numerose organizzazioni scientifiche nazionali e internazionali....
Caos: due donne dimenticate
La teoria del caos è legata al nome di Edward Norton Lorenz. Eppure ci sono due donne dimenticate in questa storia. Ce ne parla Marco Menale. La teoria del caos è uno dei principali argomenti di ricerca degli ultimi anni. Lo troviamo in tanti fenomeni. Ma sono i...
Storia di Pi – Pillole di Pico: il Pi Greco – Speciale PiDay
Alberto Saracco ci propone il trentacinquesimo video della serie “Un matematico prestato alla Disney”, in cui fa divulgazione della matematica traendo spunto da storie di paperi e topi. Lunedì 14 marzo sarà il #piday, ovvero la giornata del pigreco...