Rubriche

Il bias del presente

Ci capita di prendere decisioni sulla base di ricompensa e guadagni immediati, senza spingere troppo il là lo sguardo. È il bias del presente

Matematica, interazioni sociali e opinioni

Interagiamo con altre persone soprattutto on-line. I modelli matematici provano a descrivere questo fenomeno e le sue conseguenze.

Paradosso di San Pietroburgo con casinò a risorse finite

Il Paradosso di San Pietroburgo tiene impegnata la comunità matematica da oltre trecento anni. Tra le soluzioni, c'è quella del casinò a risorse finite. Ce ne parla Marco Menale. Circa trecento anni fa veniva formulato il Paradosso di San Pietroburgo. Nato...

Discussioni sui sociali: il rischio della legge di Godwin

Il dibattito sui social tende a diventare scontro. Sono gli effetti della polarizzazione e della legge di Godwin.

L’Italia e il continuo calo demografico: parlano le piramidi

Il rapporto ISTAT di settembre certifica il calo demografico italiano, in qualsiasi scenario. Guardiamo ai dati con le piramidi demografiche.

Il bias del presente

Il bias del presente

Capita di prendere decisioni senza guardare troppo in là nel futuro; ci accontentiamo della soddisfazione immediata. È il bias del presente. Ce ne parla Marco Menale. Quelli di fine novembre sono i giorni del Black Friday. Partito dagli Studi Uniti, oramai riguarda...
Il bias della singola causa

Il bias della singola causa

Semplificazione della realtà? Ricercare un’unica spiegazione a un evento ed escludere la possibilità di più cause, anche contemporanee. È il bias della singola causa. Ne parla Marco Menale. Minuto 90 e oltre. La partita finisce e la nostra squadra ha perso...
I criteri di Bradford Hill

I criteri di Bradford Hill

I criteri di Bradoford Hill sono utilizzati negli studi statistici randomizzati per riconoscere rapporti di causalità tra grandezze. Perché correlazione non è causalità. Ce ne parla Marco Menale. Nel mio gruppo di ricerca ci lamentiamo dei ricorrenti mal di schiena....
I modelli multiscala

I modelli multiscala

Possiamo descrivere l’evoluzione di un fenomeno a più livelli. Come una lente, ci avviciniamo e ci allontaniamo per vedere dettagli e particolari. È l’approccio dei modelli multiscala. Ce ne parla Marco Menale. Questa rubrica si chiama “La Lente...
Il bias della conferma

Il bias della conferma

Più siamo convinti di un’idea, più cerchiamo solo informazioni che la rafforzano. E vediamo continue sue conferme. È il bias della conferma. Ce ne parla Marco Menale. Sei nel mezzo di una conversazione con un gruppo di amici. E sei proprio convinto di una certa...
La fallacia della mano calda

La fallacia della mano calda

Se qualcosa sta andando bene, perché non dovrebbe continuare a farlo? Ed è così che cadiamo nella fallacia della mano calda. Ce ne parla Marco Menale. Siamo allo stadio per la partita di calcio della nostra squadra del cuore. Il risultato è in bilico. Fino a quando...
This website uses the awesome plugin.