Dalle erbacce in giardino al granchio blu, le specie invasive sono un bel problema. I modelli matematici suggeriscono qualche soluzione. Ce ne parla Marco Menale. Curando il giardino, anche solo qualche piantina sul balcone, capita di trovare nei vasi delle erbacce;...
Se è piovuto in un weekend d’estate, quando potrebbe riaccadere? Il lemma di Kac risponde con la matematica dei sistemi dinamici. Ce ne parla Marco Menale per La Lente Matematica. Fare previsioni sul futuro è un’arte rischiosa. Lo sa bene chiunque abbia...
Scegliere una coda anziché un’altra può cambiare il tempo d’attesa. Ma c’è una strategia migliore? La matematica suggerisce la risposta. Ce ne parla Marco Menale. I nuovi stili di vita richiedono sempre più efficienza nell’organizzazione quotidiana. Gli orari di...
I risultati di una squadra di calcio sono determinati anche dalla rete di passaggi adottata. Un recente studio ha analizzato matematicamente la strategia vincente. Ce ne parla Marco Menale. I dati sono diventati centrali nel calcio, forse lo stanno trasformando. Le...
Quando un meme comincia a diffondersi, diventa difficile fermarlo, come un’epidemia. Per questo, si usa la matematica dell’epidemiologia per studiare e comprendere questo fenomeno. Ce ne parla Marco Menale. È l’epoca dei meme, le immagini, e non solo, che diventano...
Si allunga la vita media: in Europa siamo oltre gli 81 anni. Ma esiste un limite alla durata della vita? La matematica risponde per ora con il modello di Gompertz. Ce ne parla Marco Menale. La vita media si sta allungando. O, per meglio dire, l’aspettativa di vita,...
XXXIII millennio, Universo di Brall. Mercanti assetati di ricchezza e prestigio percorrono senza sosta uno degli spazi più strani del creato: l’Universo di Brall è un Piano Proiettivo, uno spazio matematico con proprietà uniche. Chi tra i mercanti si dimostrerà più...
Circola la notizia del sistema trovato da un gruppo di ragazzi per sbancare al lotto. Ha i tratti di storie già sentite, con tutte le storture e i bias del caso. Tra numeri ritardati, ricorrenti e probabilità, ce ne parla Marco Menale. A volte ritornano: i metodi...
Le discussioni sui social diventano spesso motivo di litigi. Il dialogo si riduce, le persone si allontanano e aumenta la polarizzazione. Un recente modello matematico descrive come ciò accade. Ce ne parla Marco Menale. La dinamica delle opinioni si sta mostrando in...
La distribuzione di Amoroso è intorno al secolo di storia. Nata dalle idee del matematico ed economista Luigi Amoroso è ancora usata in diversi contesti. Ce ne parla Marco Menale. Per descrive e comprendere, almeno in parte, un fenomeno, si prova a ricavare una...
Prevedere il futuro non è semplice. La matematica può aiutare con i suoi modelli e i suoi teoremi. È il caso del teorema di ricorrenza di Poincaré. Ce ne parla Marco Menale. Fare previsioni è difficile, soprattutto se riguardano il futuro. Pare che l’abbia detto, più...
In un recente studio è stata presentata la ricetta matematica per ottenere la giusta cremosità nella cacio e pepe. Ce ne parla Marco Menale. Domenica a pranzo. Sei ai fornelli e vuoi deliziare gli ospiti con una bella cacio e pepe. Ovviamente, con i tonnarelli....
Benvenuti a “Nodi da Sciogliere”, il podcast a cura di Nicoletta Tribastone che vi porta nel magico mondo dei racconti di Lewis Carroll, dove la fantasia si intreccia con la logica e la matematica. In ogni episodio esploreremo uno dei racconti tratti dalla...
Gennaio è il mese del calciomercato. Le scelte dei procuratori sono sempre più influenzate dai dati e dalla matematica. Ce ne parla Marco Menale. Con il brindisi di inizio anno comincia anche il calciomercato di riparazione, come si dice in gergo giornalistico. Per...
La funzione di Monod modella il tasso di crescita di microrganisimi in ambienti a risorse limitate. Trova applicazione in diversi contesti, come i bioreattori. Ce ne parla Marco Menale. In biologia è importante capire come crescono e si sviluppano gli organismi quando...
Il modello Lotka-Volterra descrive l’evoluzione di un sistema a due specie: prede e predatori. Ma come evolve il tasso di consumo delle prede in funzione del loro numero? Il modello di Holling descrive questa dinamica. Ce ne parla Marco Menale. Il ruolo modellistico...
La finanza è parte integrante della nostra vita quotidiana, con meccanismi fondati sulla matematica, come l’equazione di Black-Scholes. Ce ne parla Marco Menale. L’alfabetizzazione finanziaria in Italia è ancora bassa. Dai dati della Banca d’Italia emerge che, al...
Riuscirà l’IA a superare i limiti predittivi dei modelli matematici? Ne hanno scritto in un recente articolo Luca Gammaitoni e Angelo Vulpiani. Ce ne parla Marco Menale. Prevedere il futuro è una delle sfide più affascinanti. Dal risultato di una partita di calcio...
Tra le motivazioni dei premi Nobel per la fisica 2024 a Geoffrey Hinton e John Hopfield c’è anche la macchina di Boltzmann. Marco Menale ha girato alcune domande sul tema a Pierluigi Contucci, Professore di Fisica Matematica presso l’Università di Bologna e autore del...
La matematica dei grafi esplora i meccanismi di diffusione delle opinioni. Dai social media alle strategie di controllo, tra polarizzazione e manipolazione dell’informazione. Ce ne parla Marco Menale per La Lente Matematica. I social media stanno diventando il...
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.