
Rubriche


Matematica, interazioni sociali e opinioni
Le interazioni tra persone stanno avvenendo soprattutto in rete. La matematica fornisce modelli per descriverle, così da comprendere le conseguenze su comportamenti e opinioni. Ce ne parla Marco Menale. La rete sta cambiando il modo di relazionarci e interagire con...
Paradosso di San Pietroburgo con casinò a risorse finite
Il Paradosso di San Pietroburgo tiene impegnata la comunità matematica da oltre trecento anni. Tra le soluzioni, c’è quella del casinò a risorse finite. Ce ne parla Marco Menale. Circa trecento anni fa veniva formulato il Paradosso di San Pietroburgo. Nato nel...
Discussioni sui sociali: il rischio della legge di Godwin
Sono gli anni delle discussioni sui social. Al passare del tempo la discussione diventa scontro tra fazioni; il dialogo sembra impossibile tra polarizzazione delle opinioni e Legge di Godwin. Ce ne parla Marco Menale. Questi anni Venti del nuovo millennio sono...
L’Italia e il continuo calo demografico: parlano le piramidi
Il rapporto ISTAT di settembre certifica il calo demografico italiano per i prossimi decenni. Le piramidi demografiche rendono visivi questi dati e i relativi scenari. Ce ne parla Marco Menale. Il 28 settembre è stato pubblicato il report ISTAT “Previsioni della...
Il bias della singola causa
Semplificazione della realtà? Ricercare un’unica spiegazione a un evento ed escludere la possibilità di più cause, anche contemporanee. È il bias della singola causa. Ne parla Marco Menale. Minuto 90 e oltre. La partita finisce e la nostra squadra ha perso...
I criteri di Bradford Hill
I criteri di Bradoford Hill sono utilizzati negli studi statistici randomizzati per riconoscere rapporti di causalità tra grandezze. Perché correlazione non è causalità. Ce ne parla Marco Menale. Nel mio gruppo di ricerca ci lamentiamo dei ricorrenti mal di schiena....
I modelli multiscala
Possiamo descrivere l’evoluzione di un fenomeno a più livelli. Come una lente, ci avviciniamo e ci allontaniamo per vedere dettagli e particolari. È l’approccio dei modelli multiscala. Ce ne parla Marco Menale. Questa rubrica si chiama “La Lente...
Dinamica delle opinioni: i modelli cinetici
La matematica aiuta a comprendere la dinamica delle opinioni. Dalla loro diffusione, fino a persuasione e polarizzazione. Diversi modelli cinetici sono stati sviluppati negli ultimi anni. Ce ne parla Marco Menale. Sei su facebook. Scorri la home, con quel gesto...
Correlazione non è causalità
Due grandezze variano insieme. Tendiamo a concludere che l’una è causa dell’altra. Mentre può trattarsi di sola correlazione. Ce ne parla Marco Menale. I dati a disposizione aumentano giorno dopo giorno. Ogni notizia ne è piena. Rilevazioni locali,...
Il bias dell’evidenza incompleta
Più siamo convinti di un’idea, più vediamo sue conferme in giro. Non c’è proprio nulla che possa contraddirla, o metterla alla prova. È il bias dell’evidenza incompleta. Ce ne parla Marco Menale. “In questo periodo va tutto male!”. Capita, o ci è...
Sei gradi di separazione: questione di legami deboli
Con al più cinque persone, è possibile mettersi in contatto con qualunque altra persona al mondo. È l’ipotesi dei sei gradi di separazione. Una possibile spiegazione? I legami deboli. Ce ne parla Marco Menale. “Ma quant’è piccolo il mondo!”. Chissà quante volte...
Tasse: il caso della curva di Laffer
Il tema delle tasse genera discussione. E anche tra i modelli matematici che provano a descrivere il fenomeno. È il caso della curva di Laffer. Ce ne parla Marco Menale. La discussione intorno alle tasse è sempre in primo piano. Troppo alte, troppo basse, flat tax,...
Matematica per tutte le persone
Il 14 Marzo si celebra la “Giornata Internazionale della Matematica”. E il tema del 2023 è: Matematica per tutte le persone. Marco Menale ne fa una riflessione. Dal 2020 il 14 marzo ricorre la “Giornata Internazionale della Matematica”, organizzata...
Il bias della conferma
Più siamo convinti di un’idea, più cerchiamo solo informazioni che la rafforzano. E vediamo continue sue conferme. È il bias della conferma. Ce ne parla Marco Menale. Sei nel mezzo di una conversazione con un gruppo di amici. E sei proprio convinto di una certa...
Superenalotto: tra sistemi e probabilità
Il jackpot del Superenalotto da oltre 371 milioni di euro è stato vinto con un sistema. Spopola così la ricerca di quello vincente. Ma come e quanto funzionano i sistemi? Ce ne parla Marco Menale (aiutato da un video di Alberto Saracco). A distanza di 635 giorni è di...
Tutta colpa di uno zero – Lo zero e Fibonacci
Alberto Saracco ci propone il trentasettesimo video della serie “Un matematico prestato alla Disney”, in cui fa divulgazione della matematica traendo spunto da storie di paperi e topi. In questa puntata, si parla del matematico Leonardo Pisano, meglio noto...
Principio di esclusione competitiva e modelli matematici
Un modello matematico descrive un fenomeno in accordo ad alcuni principi osservati. Tuttavia un altro modello può aiutare a capire il perché di una violazione degli stessi principi in altre situazione. È il caso del principio di esclusione competitiva. Ce ne parla...
Paradosso di San Pietroburgo: la soluzione dell’utilità
Il Paradosso di San Pietroburgo è argomento di discussione da oltre tre secoli. Ogni possibile soluzione rappresenta un nuovo spunto per la matematica, con conseguenze su altre discipline. È il caso della funzione d’utilità. Ce ne parla Marco Menale. Nicolaus...