
Rubriche


Il bias dell’evidenza incompleta
Più siamo convinti di un’idea, più vediamo sue conferme in giro. Non c’è proprio nulla che possa contraddirla, o metterla alla prova. È il bias dell’evidenza incompleta. Ce ne parla Marco Menale. “In questo periodo va tutto male!”. Capita, o ci è...
Sei gradi di separazione: questione di legami deboli
Con al più cinque persone, è possibile mettersi in contatto con qualunque altra persona al mondo. È l’ipotesi dei sei gradi di separazione. Una possibile spiegazione? I legami deboli. Ce ne parla Marco Menale. “Ma quant’è piccolo il mondo!”. Chissà quante volte...
Tasse: il caso della curva di Laffer
Il tema delle tasse genera discussione. E anche tra i modelli matematici che provano a descrivere il fenomeno. È il caso della curva di Laffer. Ce ne parla Marco Menale. La discussione intorno alle tasse è sempre in primo piano. Troppo alte, troppo basse, flat tax,...
Matematica per tutte le persone
Il 14 Marzo si celebra la “Giornata Internazionale della Matematica”. E il tema del 2023 è: Matematica per tutte le persone. Marco Menale ne fa una riflessione. Dal 2020 il 14 marzo ricorre la “Giornata Internazionale della Matematica”, organizzata...
Il bias della conferma
Più siamo convinti di un’idea, più cerchiamo solo informazioni che la rafforzano. E vediamo continue sue conferme. È il bias della conferma. Ce ne parla Marco Menale. Sei nel mezzo di una conversazione con un gruppo di amici. E sei proprio convinto di una certa...
Superenalotto: tra sistemi e probabilità
Il jackpot del Superenalotto da oltre 371 milioni di euro è stato vinto con un sistema. Spopola così la ricerca di quello vincente. Ma come e quanto funzionano i sistemi? Ce ne parla Marco Menale (aiutato da un video di Alberto Saracco). A distanza di 635 giorni è di...
Tutta colpa di uno zero – Lo zero e Fibonacci
Alberto Saracco ci propone il trentasettesimo video della serie “Un matematico prestato alla Disney”, in cui fa divulgazione della matematica traendo spunto da storie di paperi e topi. In questa puntata, si parla del matematico Leonardo Pisano, meglio noto...
Principio di esclusione competitiva e modelli matematici
Un modello matematico descrive un fenomeno in accordo ad alcuni principi osservati. Tuttavia un altro modello può aiutare a capire il perché di una violazione degli stessi principi in altre situazione. È il caso del principio di esclusione competitiva. Ce ne parla...
Paradosso di San Pietroburgo: la soluzione dell’utilità
Il Paradosso di San Pietroburgo è argomento di discussione da oltre tre secoli. Ogni possibile soluzione rappresenta un nuovo spunto per la matematica, con conseguenze su altre discipline. È il caso della funzione d’utilità. Ce ne parla Marco Menale. Nicolaus...
La fallacia della mano calda
Se qualcosa sta andando bene, perché non dovrebbe continuare a farlo? Ed è così che cadiamo nella fallacia della mano calda. Ce ne parla Marco Menale. Siamo allo stadio per la partita di calcio della nostra squadra del cuore. Il risultato è in bilico. Fino a quando...
Topi delle Svalbard e il modello di Yoccoz-Birkeland
La dinamica di evoluzione di una popolazione può essere talvolta complessa. Così come la matematica da utilizzare. È il caso dei topi delle Svalbard e il modello di Yoccoz-Birkeland. Ce ne parla Marco Menale. Dal 15 novembre 2022 siamo in 8 miliardi sulla Terra. E la...
Ma quanto è lungo il campo di Holly e Benji?
Il Giappone è stata una rivelazione di questa coppa del mondo. E torna alla mente dei tifosi la saga di “Holly e Benji”. E la domanda: Ma quanto è lungo il loro campo? Ce ne parlano Marco Menale e Alberto Saracco. Si è concluso agli ottavi di finale il...
Popolazione mondiale: quota 8 miliardi
Il 25 novembre 2022 la popolazione mondiale ha raggiunto gli 8 miliardi. Per la prima volta è una vita media più lunga il principale fattore di incremento. Ce ne parla Marco Menale. Il 15 novembre 2022 la popolazione mondiale ha raggiunto gli otto miliardi. L’ONU ha...
Amelia e il folletto di Cartusio – Cartesio
Alberto Saracco ci propone il trentaseiesimo video della serie “Un matematico prestato alla Disney”, in cui fa divulgazione della matematica traendo spunto da storie di paperi e topi. In questa puntata, si parla del matematico René Descartes, meglio noto...
Comunicare la matematica: il metodo CCDQP
Comunicare la matematica è una sfida cruciale per l’intera comunità matematica. Ma come farlo in modo efficace? Seguendo il metodo CCDQP. Ce ne parla Marco Menale. Aumenta presso il grande pubblico la consapevolezza dell’importanza e dell’impatto della...
Fallacia dello scommettitore e gioco d’azzardo
Cresce il volume del gioco d’azzardo in Italia. La matematica aiuta a comprendere false credenze e atteggiamenti irrazionali. È il caso della fallacia del giocatore. Ce ne parla Marco Menale. Ogni anno in Italia 18,4 milioni di persone tentano il gioco...
Quanti conflitti in un anno? Risponde Richardson
La storia dell’umanità è tristemente colma di conflitti: da semplici omicidi a guerre mondiali. Ma come si distribuiscono nel tempo? Una risposta arriva dal modello di Lewis Fry Richardson. Ce ne parla Marco Menale. Il 2022 è segnato dall’invasione dell’Ucraina...
Bias della crescita esponenziale
La crescita esponenziale è presente in diversi fenomeni. Eppure restiamo spiazzati dall’andamento e dall’impatto. È il bias della crescita esponenziale. Ce ne parla Marco Menale. Negli ultimi anni abbiamo sentito innumerevoli volte parlare di...