Rubriche

Matematica per la cacio e pepe

La ricetta matematica per una perfetta cacio e pepe, cremosa al punto giusto. È il contenuto di un recente articolo su arxiv.

Nodi da sciogliere – Episodio 1: Folletto, portali su e giù  [Podcast]

Benvenuti a "Nodi da Sciogliere", il podcast a cura di Nicoletta Tribastone che vi porta nel magico mondo dei racconti di Lewis Carroll, dove la fantasia si intreccia con la logica e la matematica. In ogni episodio esploreremo uno dei racconti tratti dalla sua...

Calciomercato matematico

Gennaio è il mese del calciomercato. La matematica sta influenzando sempre di più le scelte delle società di calcio.

Crescita e risorse: la funzione di Monod

Con la funzione di Monod descriviamo il tasso di crescita di una popolazione batterica in funzione del substrato.

Il modello di Holling per la predazione

Il modello di holling descrive l’evoluzione del tasso di consumo di prede da parte dei predatori in funzione proprio del numero di prede.

Giocare con la Matematica

Giocare con la Matematica

Il 14 Marzo si celebra la “Giornata Internazionale della Matematica”. E il tema del 2024 è: Giocando con la Matematica. Una riflessione di Marco Menale.   Il 14 Marzo festeggiamo la Matematica. Fino al 2019 era il “Pi-Day”, dal formato americano della...
Il bias di risultato

Il bias di risultato

Valutare una scelta non è semplice. Ci sono diversi elementi da considerare. Ma farlo a risultato noto ci espone al bias di risultato. Ce ne parla Marco Menale.   Siamo di continuo chiamati a fare scelte nel corso della vita. Dal liceo all’università, dal lavoro...
Il bias del presente

Il bias del presente

Capita di prendere decisioni senza guardare troppo in là nel futuro; ci accontentiamo della soddisfazione immediata. È il bias del presente. Ce ne parla Marco Menale. Quelli di fine novembre sono i giorni del Black Friday. Partito dagli Studi Uniti, oramai riguarda...
Il bias della singola causa

Il bias della singola causa

Semplificazione della realtà? Ricercare un’unica spiegazione a un evento ed escludere la possibilità di più cause, anche contemporanee. È il bias della singola causa. Ne parla Marco Menale. Minuto 90 e oltre. La partita finisce e la nostra squadra ha perso...
I criteri di Bradford Hill

I criteri di Bradford Hill

I criteri di Bradoford Hill sono utilizzati negli studi statistici randomizzati per riconoscere rapporti di causalità tra grandezze. Perché correlazione non è causalità. Ce ne parla Marco Menale. Nel mio gruppo di ricerca ci lamentiamo dei ricorrenti mal di schiena....
I modelli multiscala

I modelli multiscala

Possiamo descrivere l’evoluzione di un fenomeno a più livelli. Come una lente, ci avviciniamo e ci allontaniamo per vedere dettagli e particolari. È l’approccio dei modelli multiscala. Ce ne parla Marco Menale. Questa rubrica si chiama “La Lente...
This website uses the awesome plugin.