Recensioni

Nodi da sciogliere – Episodio 5: “Buonanotte” [podcast]

Benvenuti a "Nodi da Sciogliere", il podcast a cura di Nicoletta Tribastone che vi porta nel magico mondo dei racconti di Lewis Carroll, dove la fantasia si intreccia con la logica e la matematica. In ogni episodio esploreremo uno dei racconti tratti dalla sua...

Nodi da sciogliere – Episodio 4: “Sua Radiosità” [podcast]

Benvenuti a "Nodi da Sciogliere", il podcast a cura di Nicoletta Tribastone che vi porta nel magico mondo dei racconti di Lewis Carroll, dove la fantasia si intreccia con la logica e la matematica. In ogni episodio esploreremo uno dei racconti tratti dalla sua...

Nodi da sciogliere – Episodio 3: Crocette e pallini [Podcast]

Benvenuti a "Nodi da Sciogliere", il podcast a cura di Nicoletta Tribastone che vi porta nel magico mondo dei racconti di Lewis Carroll, dove la fantasia si intreccia con la logica e la matematica. In ogni episodio esploreremo uno dei racconti tratti dalla sua...

Nodi da sciogliere – Episodio 2: Matta Matica  [Podcast]

Benvenuti a "Nodi da Sciogliere", il podcast a cura di Nicoletta Tribastone che vi porta nel magico mondo dei racconti di Lewis Carroll, dove la fantasia si intreccia con la logica e la matematica. In ogni episodio esploreremo uno dei racconti tratti dalla sua...

Il teorema di Margherita – recensione di Anna Maria Cherubini

È da qualche giorno in sala il film "Il teorema di Margherita", un film di Anna Novion che ha al centro una giovane matematica. In giro per l'Italia ci sono state varie iniziative per commentare il film con matematici: a Perugia con Patrizia Pucci, a Ferrara con...
Nodi da sciogliere – Episodio 2: Matta Matica   [Podcast]

Nodi da sciogliere – Episodio 2: Matta Matica  [Podcast]

Benvenuti a “Nodi da Sciogliere”, il podcast a cura di Nicoletta Tribastone che vi porta nel magico mondo dei racconti di Lewis Carroll, dove la fantasia si intreccia con la logica e la matematica. In ogni episodio esploreremo uno dei racconti tratti dalla...
Da Henri Poincaré a Henri Paul de Saint-Gervais

Da Henri Poincaré a Henri Paul de Saint-Gervais

Sul sito dell’EMS  Mathematics in Europe è stata pubblicata una recensione di Sylvie Benzoni del sito web  Analysis Situs. La ripresentiamo qui, tradotta con qualche libertà. Se sei uno studente o un matematico non professionista potresti sapere chi è Henri...
Il segreto di Dava Sobel

Il segreto di Dava Sobel

Dava Sobel è una giornalista scientifica americana, autrice di libri di grande successo (li trovate presentati sul suo sito). Tra gli altri ricordiamo “Longitudine”, “Pianeti”, “La figlia di Galileo”, “Il segreto di...
Va in scena la matematica

Va in scena la matematica

La matematica non entra molto spesso nei testi teatrali: si ricordano casi come “Breaking the code” di H. Whitemore su Alan Turing (con anche un adattamento cinematografico inglese) e – in Italia – “Infinities” di J. Barrow con la regia di Ronconi e...

Il sito Pristem diventa MATEpristem!

Da poco più di un mese il sito del Centro pristem ( http://matematica.unibocconi.it)ha cambiato look. Oltre ad aver cambiato nome, ora si chiama MATEpristem, ha una grafica tutta rinnovata, pulita, essenziale e, secondo noi, molto bella ed efficace. La home presenta 3...
The social network

The social network

Roberto Natalini è andato a vedere “The Social Network”, l’ultimo film di David Fincher, e ce lo racconta. Viviamo in un’epoca strana. Anche se molti dicono che la cultura non conta più nulla, per la prima volta nella storia abbiamo delle...
Good Will Hunting

Good Will Hunting

Will Hunting è un genio matematico, e a prima vista sembra anche abbastanza ribelle, anzi rabbioso, irrequieto, insoddisfatto, e così è etichettato da tutti, dai professori, dagli amici, dalla polizia, sicuramente dai titolisti italiani… Il bello di una...
Matematica in cucina

Matematica in cucina

Una “strana coppia” di giovani coinquilini deve semplicemente prepararsi un pranzo (e qui sta tutta la storia). Ma (e qui sta per noi l’interesse), Gianni ha un contratto di ricerca in Matematica all’Università.   Sabato 27 marzo è stata...
Parallelismi: geometrie euclidee e non

Parallelismi: geometrie euclidee e non

La geometria non si riferisce solo all’ambiente fisico, intuitivo, che comunemente chiamiamo “spazio”…   Testo di Riccardo Mini Messo in scena da “Pacta dei teatri” nella serie: Teatro in matematica. Attori: Maria Eugenio D’Aquino, Annig Raimondi, Vladimir...
This website uses the awesome plugin.