![Nodi da sciogliere – Episodio 5: “Buonanotte” [podcast]](https://maddmaths.simai.eu/wp-content/uploads/2025/02/Episodio-5-1080x675.jpg)
Recensioni
![Nodi da sciogliere – Episodio 5: “Buonanotte” [podcast]](https://maddmaths.simai.eu/wp-content/uploads/2025/02/Episodio-5-1080x675.jpg)
![Nodi da sciogliere – Episodio 4: “Sua Radiosità” [podcast]](https://maddmaths.simai.eu/wp-content/uploads/2025/01/Episodio-4--1080x675.jpg)
Nodi da sciogliere – Episodio 4: “Sua Radiosità” [podcast]
Benvenuti a “Nodi da Sciogliere”, il podcast a cura di Nicoletta Tribastone che vi porta nel magico mondo dei racconti di Lewis Carroll, dove la fantasia si intreccia con la logica e la matematica. In ogni episodio esploreremo uno dei racconti tratti dalla...![Nodi da sciogliere – Episodio 3: Crocette e pallini [Podcast]](https://maddmaths.simai.eu/wp-content/uploads/2025/01/Episodio-3-1080x675.jpg)
Nodi da sciogliere – Episodio 3: Crocette e pallini [Podcast]
Benvenuti a “Nodi da Sciogliere”, il podcast a cura di Nicoletta Tribastone che vi porta nel magico mondo dei racconti di Lewis Carroll, dove la fantasia si intreccia con la logica e la matematica. In ogni episodio esploreremo uno dei racconti tratti dalla...![Nodi da sciogliere – Episodio 2: Matta Matica [Podcast]](https://maddmaths.simai.eu/wp-content/uploads/2025/01/Episodio-2-1080x675.jpg)
Nodi da sciogliere – Episodio 2: Matta Matica [Podcast]
Benvenuti a “Nodi da Sciogliere”, il podcast a cura di Nicoletta Tribastone che vi porta nel magico mondo dei racconti di Lewis Carroll, dove la fantasia si intreccia con la logica e la matematica. In ogni episodio esploreremo uno dei racconti tratti dalla...
Il teorema di Margherita – recensione di Anna Maria Cherubini
È da qualche giorno in sala il film “Il teorema di Margherita”, un film di Anna Novion che ha al centro una giovane matematica. In giro per l’Italia ci sono state varie iniziative per commentare il film con matematici: a Perugia con Patrizia Pucci, a...
Stand-up Maths: matematica e comicità
Dopo 3blue1brown e il math-segnale, Alberto Saracco ci racconta un altro canale YouTube che trova particolarmente interessante e divertente: Stand-up Maths. Prima della pandemia e del lockdown dello scorso anno, per me la didattica e la divulgazione della matematica...
#equalday 11/11: Rolling cubes Pytagora e altri giochi
L’undici novembre (11/11) è l’#equalday, giornata dedicata al concetto di uguaglianza in matematica. Per questa occasione, Alberto Saracco, nella quinta puntata di “Un matematico gioca” ne approfitta per parlare di Rolling Cubes Pytagora e di...
C’era una volta la NASA (recensione del film “Il diritto di contare”)
Oggi esce in sala il film “Il diritto di contare”, che nella versione originale si intitola “Hidden Figures”, come il libro da cui la storia è tratta. Come promesso nel post di presentazione, ecco la recensione di Anna Maria Cherubini che lo ha...
Il diritto di contare, un film da non perdere (dall’8 marzo al cinema)
L’8 marzo uscirà nelle sale il film “Il diritto di contare”, che nella versione originale si intitola “Hidden Figures”, come il libro da cui la storia è tratta. L’8 marzo pubblicheremo un reportage di Anna Maria Cherubini, che lo ha...
Da Henri Poincaré a Henri Paul de Saint-Gervais
Sul sito dell’EMS Mathematics in Europe è stata pubblicata una recensione di Sylvie Benzoni del sito web Analysis Situs. La ripresentiamo qui, tradotta con qualche libertà. Se sei uno studente o un matematico non professionista potresti sapere chi è Henri...
Il segreto di Dava Sobel
Dava Sobel è una giornalista scientifica americana, autrice di libri di grande successo (li trovate presentati sul suo sito). Tra gli altri ricordiamo “Longitudine”, “Pianeti”, “La figlia di Galileo”, “Il segreto di...
Bucce d’arancia, ferrovie e Gauss-Bonnet al Maxxi
di Nicola Ciccoli, Professore Associato di Geometria presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Perugia Visitando la mostra di Huang Yong Ping in corso al MAXXI di Roma una cosa, sopra tutte, avevo in mente: il cartello al piano...
Va in scena la matematica
La matematica non entra molto spesso nei testi teatrali: si ricordano casi come “Breaking the code” di H. Whitemore su Alan Turing (con anche un adattamento cinematografico inglese) e – in Italia – “Infinities” di J. Barrow con la regia di Ronconi e...
“Un genio nello scantinato” – Radio3 Scienza
Con Roberto Natalini, matematico dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr di Roma, andiamo alla scoperta di una biografia singolare, quella del matematico Simon Norton, realizzata per parole ed immagini dall’illustratore Alexander Masters in Un genio...Matematica con delitto: il dilemma del prigioniero e i 7 ponti
In teatro lo spettacolo Pacta dei teatri che mette in scena due capisaldi del pensiero matematico, relativi rispettivamente alla teoria dei giochi ed alla problematica che ha dato il via alla nozione di grafo Naturalmente gli esperti avranno riconosciuto nel titolo...Il sito Pristem diventa MATEpristem!
Da poco più di un mese il sito del Centro pristem ( http://matematica.unibocconi.it)ha cambiato look. Oltre ad aver cambiato nome, ora si chiama MATEpristem, ha una grafica tutta rinnovata, pulita, essenziale e, secondo noi, molto bella ed efficace. La home presenta 3...
The social network
Roberto Natalini è andato a vedere “The Social Network”, l’ultimo film di David Fincher, e ce lo racconta. Viviamo in un’epoca strana. Anche se molti dicono che la cultura non conta più nulla, per la prima volta nella storia abbiamo delle...
Good Will Hunting
Will Hunting è un genio matematico, e a prima vista sembra anche abbastanza ribelle, anzi rabbioso, irrequieto, insoddisfatto, e così è etichettato da tutti, dai professori, dagli amici, dalla polizia, sicuramente dai titolisti italiani… Il bello di una...
Matematica in cucina
Una “strana coppia” di giovani coinquilini deve semplicemente prepararsi un pranzo (e qui sta tutta la storia). Ma (e qui sta per noi l’interesse), Gianni ha un contratto di ricerca in Matematica all’Università. Sabato 27 marzo è stata...