
Letture Matematiche


Letture Matematiche: La legge del perdente, Federico Benuzzi
Brevi consigli per letture matematiche. “La legge del perdente” di Federico Benuzzi, consigliato da Marco Menale. In Italia nel 2021 il volume di scommesse ha raggiunto i 107,5 miliardi di euro. Ritorniamo così ai livelli del 2019, dopo la pausa forzata del 2020 (qui...
Il professor Z e il segreto del triangolo, romanzo di Tommaso Castellani
È uscito recentemente presso edizioni Dedalo il nuovo romanzo di Tommaso Castellani, Il professor Z e il segreto del triangolo, un libro pensato per studentesse e studenti tra i 12 e i 15 anni, ma che Roberto Natalini, che pure ha qualche annetto di più, ha letto con...
Letture matematiche: Mentire con le statistiche, Darrell Huff
Brevi consigli per letture matematiche. “Mentire con le statistiche ” di Darrell Huff, consigliato da Marco Menale. I dati sono parte della nostra vita quotidiana. Due anni di pandemia hanno solo accelerato la raccolta di enormi quantità di dati. Ed è aumentata la...
“In viaggio con i numeri” con Silvia Benvenuti al Salone del Libro di Torino
Cosa succede se a fine maggio c’è sia la nuova edizione della manifestazione italiana più importante in ambito editoriale, sia l’uscita del nuovo libro di Silvia Benvenuti intitolato “In viaggio con i numeri”? Si prendono due piccioni con una fava, attraverso delle...
Letture matematiche: Sono il numero 1, Anna Cerasoli
Per la serie delle Letture Matematiche, un altro consiglio rivolto a bambine e bambini dagli otto anni in su (ma non solo). Si tratta di “Sono il numero 1 – Come mi sono divertito a diventare bravo in matematica”, della nota scrittrice e divulgatrice scientifica Anna...
Letture matematiche: Pandemia e Infodemia, Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga
Brevi consigli per letture matematiche. “Pandemia e Infodemia” di Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga, consigliato da Marco Menale. Il 1 aprile ha decretato la fine dello stato d’emergenza. Siamo in una nuova fase della pandemia da Covid-19 (ora forse endemia). Cosa ci...
Letture matematiche: Rigore di testa, Marco Malvaldi e Paolo Cintia
Brevi consigli per letture matematiche. “Rigore di testa” di Marco Malvadi e Paolo Cintia, consigliato da Marco Menale. La società dei big data sta creando un singolare legame. Parliamo di calcio e matematica. Le partite sono un serbatoio continuo di dati per gli...
Letture matematiche: Chiamatemi Pi Greco, Maurizio Codogno
Brevi consigli per letture matematiche. “Chiamatemi Pi Greco” di Maurizio Codogno, consigliato da Marco Menale. Pensi Matematica ed è subito \(\pi\). Fin dalle scuole elementari ne sentiamo parlare. Forse è la lettera greca con la maggior diffusione. In matematica è...
Letture matematiche: Una giornata con Pitagora, Jean-Paul Delahaye
Brevi consigli per letture matematiche. “Una giornata con Pitagora” di Jean-Paul Delahaye, consigliato da Marco Menale. Le origini della matematica cominciano con semplici operazioni legate al contare, e questo nel tempo ha portato al concetto di numero. Nel corso dei...
Letture matematiche: Le matetafore, Fabio Maiorino e Michele Marenco
Continuiamo con la serie delle Letture Matematiche, presentandovi una raccolta di racconti “al servizio della matematica”, dove i concetti studiati a scuola diventano protagonisti di interessanti metafore, anzi… di vere e proprie matetafore! Recensione a cura di...
24 ore con un matematico – recensione
È uscito recentemente presso Piemme Edizioni (Gruppo Mondadori) il libro 24 ore con un matematico, di Giovanni Sebastiani. Lo ha letto per noi Nico Schiavone. Quando ero studente universitario, uno dei miei professori era solito raccontare questo aneddoto (a tutti gli...
Letture matematiche: I numeri uno, Ian Stewart
Brevi consigli per letture matematiche. “I numeri uno” di Ian Stewart, consigliato da Marco Menale. La matematica è una scienza diversa dalle altre. Se un risultato è dimostrato, resta nel tempo senza ripensamenti o correzioni. Ma le idee della matematica non...
Letture matematiche: Nel paese degli algoritmi di Aurélie Jean
Brevi consigli per letture matematiche. “Nel paese degli algoritmi” di Aurélie Jean, consigliato da Marco Menale. Gli algoritmi stanno cambiando le nostre vite. Dall’ingegneria alla medicina, passando per i modelli sociali ed economici. Ma cos’è un algoritmo? Aurélie...
Letture matematiche: Molly e i misteri matematici
Brevi consigli per letture matematiche. “Molly e i Misteri Matematici” di Eugenia Cheng, illustrato da Aleksandra Artymowska, consigliato da Roberto Natalini. I lettori di MaddMaths! dovrebbero conoscere Eugenia Cheng, matematica, studiosa di teoria delle...
Letture matematiche: In Pursuit of the Traveling Salesman, William J. Cook
Continuiamo con la serie delle Letture Matematiche. Dopo l’articolo di qualche giorno fa sul Traveling Salesman Problem a cura di Marco Menale, oggi vi proponiamo una recensione di “In Pursuit of the Traveling Salesman”, un libro interamente...
Letture matematiche: 123 della felicità, Patricia Hegarty (#ioleggoperché)
In occasione dell’iniziativa #ioleggoperché, Alice Raffaele suggerisce “123 della felicità” di Patricia Hegarty, una lettura matematica per piccolissimi. “1 “grazie” a ogni giorno dà colore. Dillo con un bacio, che arriva dritto al cuore. 2 braccia...
Letture matematiche: In un volo di storni, Le meraviglie dei sistemi complessi, Giorgio Parisi
È stato pubblicato dall’editore Rizzoli un libro a carattere divulgativo del fisico Giorgio Parisi. Lo ha letto per noi Marco Menale. Al tramonto, dalle parti della stazione Termini a Roma, possiamo ammirare gli storni formare figure fluttuanti nel cielo. Si...
Letture matematiche: I grandi problemi della matematica, Ian Stewart
La ricerca matematica è spesso troppo tecnica per i non-specialisti; le possibili applicazioni appaiono distanti. Ian Stewart, professore emerito alla Warwick University ed autore di svariate pubblicazioni a carattere divulgativo, cerca di rispondere alle domande...