
Letture Matematiche


Rivoluzioni matematiche: il Teorema di Noether
Con il numero di Giugno de Le Scienze troverete in allegato il nono dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al...
Il tortuoso, ma inarrestabile cammino delle donne scienziate
Esce per Nemapress edizioni un libro sulla storia donne che hanno vinto i nobel scientifici. Si intitola Le madri di idee, le donne scienziate e il Premio Nobel, ed è stato scritto da Elisabetta Strickland. Il libro, che è già acquistabile in libreria e nei negozi...
Letture matematiche: Senza uguali, Guido Caldarelli
Brevi consigli per letture matematiche. “Senza uguali – Comprendere con le reti un mondo che non ha precedenti” di Guido Caldarelli, consigliato da Marco Menale. Viviamo in una società iperconnessa. Basti pensare al numero di interazioni che abbiamo sulla...
Rivoluzioni matematiche: il Teorema del limite centrale
Con il numero di Maggio de Le Scienze troverete in allegato l’ottavo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è...
Letture matematiche: Sofia Kovalevskaja, Alice Milani (un fumetto di poesia e scienza)
Esce per Coconino Press una bella e ampia storia a fumetti di Alice Milani, dedicata alla matematica Sofia Kovalevskaja. Tra letteratura, matematica, rivoluzione e drammi personali, un’opera brillante e piena di immaginazione. Impressioni di Roberto Natalini....
Letture matematiche: L’universo letterario del probabile, Francesca Romana Capone
Tornano le letture matematiche. Ecco “L’universo letterario del probabile” di Francesca Romana Capone, consigliato da Alice Raffaele. Qual è la probabilità che Edgar Allan Poe conoscesse le principali nozioni della stessa teoria della probabilità? Come il concetto del...
Letture matematiche: Rivoluzione Intelligenza Artificiale, Pierluigi Contucci
Brevi consigli per letture matematiche. “Rivoluzione Intelligenza Artificiale” di Pierluigi Contucci, consigliato da Marco Menale. L’intelligenza artificiale è tra noi. È ormai parte delle chiacchierate quotidiane tra colleghi alla macchinetta del caffè, così...
Rivoluzioni matematiche: il Teorema egregium di Gauss
Sul numero di Aprile de Le Scienze troverete in allegato il settimo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al...
Letture matematiche: Un mare di dati, Göran Grimvall
Brevi consigli per letture matematiche. “Un mare di dati” di Göran Grimvall, consigliato da Marco Menale. L’informazione passa per numeri e dati. E questa tendenza va continuamene rafforzandosi. Dai sondaggi in vista delle prossime elezioni all’andamento...
Rivoluzioni matematiche: il teorema fondamentale del calcolo
Sul numero di Febbraio de Le Scienze troverete in allegato il quinto dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al...
Letture matematiche: I piani del nemico, Alessandro Vespignani
Brevi consigli per letture matematiche. “I piani del nemico” di Alessandro Vespignani, consigliato da Marco Menale. Sono passati tre anni dall’inizio della pandemia di COVID-19 e le sue conseguenza. Dagli ospedali in sofferenza ai lockdown, dalla campagna...
Letture matematiche: Caos, Marco Malvaldi e Stefano Marmi
Brevi consigli per letture matematiche. “Caos” di Marco Malvaldi e Stefano Marmi, consigliato da Marco Menale. Ci sono concetti fisici e matematici di enorme impatto, al punto di arrivare a cinematografia e letteratura. E il caos è uno di questi. Forse è per la...
Letture matematiche: La matematica della democrazia, George Szpiro (recensione)
La matematica della democrazia: voti, seggi e Parlamenti da Platone ai giorni nostri, di George Szpiro è un racconto storico dell’evoluzione della matematica della democrazia, dalla scoperta dei primi problemi e paradossi ai giorni nostri. Ce ne parla Alberto...
Letture matematiche: Com’è bella la matematica, Ian Stewart
Brevi consigli per letture matematiche. “Com’è bella la matematica: Lettere a una giovane amica” di Ian Stewart, consigliato da Alice Raffaele. “Com’è bella la matematica: Lettere a una giovane amica” di Ian Stewart, celebre matematico e scrittore...
Rivoluzioni matematiche: L’ultimo mistero di Fermat
Sul numero di dicembre de Le Scienze è presente in allegato il terzo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al...
Letture matematiche: Viaggio nel calcolo infinitesimale, David Acheson
Brevi consigli per letture matematiche. “Viaggio nel calcolo infinitesimale” di David Acheson, consigliato da Marco Menale. Il calcolo infinitesimale è uno degli argomenti usati più di frequente per parlare di matematica. Da un lato si tratta di argomenti...
Letture matematiche: Numeri incredibili, Ian Stewart
Brevi consigli per letture matematiche. “Numeri incredibili” di Ian Stewart, consigliato da Marco Menale. I numeri sono il punto di partenza della Matematica. Infatti il primo approccio a questa disciplina avviene contando. Partiamo dai naturali per arrivare...
Letture matematiche: Uno, due, tre, molti, Michael Brooks
Brevi consigli per letture matematiche. “Uno, due, tre, molti” di Michael Brooks, consigliato da Marco Menale e Alice Raffaele. La Matematica come motore della civiltà. Il progresso tecnologico e le sfide future sembrano confermare questa visione. Dall’epidemia ai...