
Didattica


Arriva Archimede 4/2022
È in stampa il numero 4/2022 della rivista Archimede. Vi proponiamo in anteprima il sommario del direttore Roberto Natalini: “Si conclude il 2022 e anche la quadrilogia padovana di Lise e Grillotti con un ritorno al punto di partenza: una storia ambientata nel...
È online il numero 12 di “Didattica della Matematica”
È online il dodicesimo numero della rivista Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula. edita dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI e dal Dipartimento dell’educazione, della cultura...
Un mondo di figure: nuova proposta didattica per bambini e bambine
È uscita una nuova iniziativa “Un mondo di figure” proposta dal centro competenze Didattica della Matematica del DFA (SUPSI) in collaborazione con la RSI (Radiotelevisione svizzera di lingua italiana). Si tratta di dieci audio-storie scritte da Silvia Demartini e...
Entrando nel merito: le parole dell’Istruzione
Da qualche giorno si discute sul cambio di nome di alcuni ministeri avvenuto con l’insediamento del nuovo governo. Tra gli altri, ha suscitato perplessità l’aggiunta della parola “merito” alla denominazione del Ministero dell’Istruzione. Interviene su questo tema...
Calcolo Combinatorio, un gioco da ragazzi! – terza puntata
In quanti modi posso fare ambo al gioco del Lotto? In quanti modi possono ricadere due dadi lanciati in aria? Quante sono le possibili schedine del totocalcio? Quante strette di mano ci saranno tra cinque amici che s’incontrano? Sono domande a cui risponde il Calcolo...
Archimede 3/2022
È uscito il numero 3/2022 della rivista Archimede. Vi proponiamo in anteprima il sommario del direttore Roberto Natalini: “E dopo il numero dedicato alla dimostrazione (vi è piaciuto? Scriveteci per farci sapere cosa ne pensate), un numero pieno di spunti di...
Calcolo Combinatorio, un gioco da ragazzi! – seconda puntata
In quanti modi posso fare ambo al gioco del Lotto? In quanti modi possono ricadere due dadi lanciati in aria? Quante sono le possibili schedine del totocalcio? Quante strette di mano ci saranno tra cinque amici che s’incontrano? Sono domande a cui risponde il Calcolo...
AQ2022 -XXXVI Congresso UMI-CIIM – Giorno 3
Il 6, 7, 8 ottobre, l’ Unione Matematica Italiana e la Commissione Italiana per l’ Insegnamento della Matematica insieme all’ Università dell’ Aquila, organizzano il XXXVI congresso UMI-CIIM. Il titolo del congresso è La matematica come valore...
Calcolo Combinatorio, un gioco da ragazzi! – prima puntata
In quanti modi posso fare ambo al gioco del Lotto? In quanti modi possono ricadere due dadi lanciati in aria? Quante sono le possibili schedine del totocalcio? Quante strette di mano ci saranno tra cinque amici che s’incontrano? Sono domande a cui risponde il Calcolo...
AQ2022 -XXXVI Congresso UMI-CIIM – Giorno 2
Il 6, 7, 8 ottobre, l’ Unione Matematica Italiana e la Commissione Italiana per l’ Insegnamento della Matematica insieme all’ Università dell’ Aquila, organizzano il XXXVI congresso UMI-CIIM. Il titolo del congresso è La matematica come...
ASYMPTOTE: un nuovo MOOC per chi studia o insegna matematica
È in arrivo un nuovo MOOC rivolto a studentesse e studenti universitari che studiano matematica e/o che diverranno futuri insegnanti di matematica, docenti di matematica in servizio e anche dottorandi in Didattica della Matematica. Il corso online comincerà lunedì 10...
AQ2022 -XXXVI Congresso UMI-CIIM – Giorno 1
Il 6, 7, 8 ottobre, l’ Unione Matematica Italiana e la Commissione Italiana per l’ Insegnamento della Matematica insieme all’ Università dell’ Aquila, organizzano il XXXVI congresso UMI-CIIM. Il titolo del congresso è La matematica come valore...
Lettera ai matematici intorno a una proposta di certificazione
Daniele Gouthier è un matematico che si occupa di comunicazione e insegnamento della matematica. Di seguito propone di istituire una specie di certificazione per le conoscenze matematiche: prima un breve testo e più sotto una vera e propria lettera aperta (un pdf da...
A colpo d’occhio: archimede 3/2022
Recentemente Archimede si è arricchito di una nuova rubrica, condotta da Roberto Zanasi: A colpo d’occhio. Vediamo la sua proposta apparsa nel n. 3/2022. Spesso le immagini ci permettono di capire qualcosa di più, o aggiungono nuovi significati alle formule,...
Iniziativa dei Lincei sulla matematica per l’infanzia
La Commissione Scuola dell’Accademia dei Lincei ha deciso di avviare in alcuni poli della Fondazione “I Lincei per la Scuola” una attività di formazione del personale docente delle scuole dell’infanzia. L’iniziativa si propone di progettare e sperimentare...
MaMa, materiali per la scuola primaria
La piattaforma mama.edu.ti.ch si è arricchita di nuovi materiali relativi all’ambito “Numeri e calcolo” dalla terza alla quinta primaria, pensati in continuità con quelli creati per la prima e la seconda. Si completa così la raccolta di materiali didattici inerenti...
Matematica per l’Intelligenza Artificiale
L’Università del Salento apre il curriculum magistrale M.I.A.: Matematica per l’Intelligenza Artificiale. Ce ne parla Adriano Barra del Consiglio Didattico di Matematica dell’Università del Salento. “L’intelligenza artificiale (AI) – ovvero...
Un divulgatore prestato alla storia della matematica
Cosa succede quando un divulgatore si ritrova a tenere un corso di storia della matematica? È quello che è successo ad Alberto Saracco questo semestre. Qui prova a raccontarci il corso e perché secondo lui la storia della matematica può avere un ruolo fondamentale...