
Didattica


Matematica (e non solo) all’aperto: l’Outdoor Education
Ritorna, con una nuova puntata, la rubrica Esperienze Transdisciplinari di Matematica curata da Gianluigi Boccalon. Questa volta Gianluigi ci accompagna attraverso una serie di proposte didattiche di matematica e non solo che si svolgono su campo, all’aperto,...
Archimede 3/2023: Cornelia Fabri e Italo Calvino
È finalmente in stampa il numero 3/2023 della rivista Archimede. Vi proponiamo il sommario del direttore Roberto Natalini: “Quest’anno Italo Calvino avrebbe avuto cento anni. Lo ricordiamo con un bell’articolo di Paolo Alessandrini che rintraccia nella sua opera...
Dormire dopo una lezione di matematica aiuta a ricordare ciò che si è imparato
È proprio vero che chi dorme non piglia pesci? Forse, ma potrebbe pigliare le tabelline. Jayne Spiller e Camilla Gilmore sono due ricercatori del Center for Mathematical Cognition della University of Loughborough, Regno Unito, che hanno studiato i legami tra sonno e...
Geometria per non vedenti: una sfida impossibile?
Come insegnare la geometria ai non vedenti precoci? Emanuela Ughi, dell’università di Perugia, ci racconta alcune sue esperienze. Lucia rimase interdetta, quando le ricordai che le cose cadono in linea retta; fece un gesto della mano, accennando una curva: “Ho...
Basta con le classiche interrogazioni! Una proposta pratica
Dopo le tre proposte di Giovanni Righini, continua la discussione sul cambiamento dell’insegnamento della matematica nella scuola secondaria, con il suggerimento pratico sulle interrogazioni di Claudia Zampolini, insegnante di matematica e fisica presso il Liceo...
Archimede 2/2023: speciale valutazione
È uscito il numero 2/2023 della rivista Archimede che è un numero speciale dedicato alla Valutazione. Vi proponiamo il sommario del direttore Roberto Natalini: “Nella continua riflessione sull’insegnamento e sull’organizzazione scolastica, un ruolo spesso...
Incontri con la matematica n. 37 – dal 10 al 12 novembre 2023 a Castel San Pietro
Ritorna Incontri con la Matematica n.37, il tradizionale Convegno di Castel San Pietro Terme per insegnanti di Matematica, che quest’anno si svolgerà in presenza da venerdì 10 a domenica 12 novembre 2023. Il programma è ancora più ricco che negli anni precedenti. Sono...
Materiali didattici sui mercati finanziari
Pubblichiamo del materiale didattico proposto in un sito web dalla Prof.ssa Rosaria Trisolino, sull’educazione finanziaria che speriamo possa essere utile al lavoro di classe nelle scuole superiori. Precede il riferimento al sito una breve introduzione della...
Tre proposte per l’insegnamento della matematica nella scuola
Riprendiamo la discussione sul cambiamento dell’insegnamento della matematica nella scuola proponendovi alcune riflessioni e tre proposte di Giovanni Righini, professore ordinario di Ricerca Operativa presso l’Università degli Studi di Milano, da sempre...
Il dopolavoro matematico continua la sua esperienza con…un centro estivo matematico!
Il Dopolavoro matematico, progetto politico nato a Roma a gennaio 2022, continua la sua esperienza organizzando dal 19 giugno al 14 luglio a Tor Bella Monaca a Roma un centro estivo matematico. Nello spirito del Dopolavoro, l’obiettivo sarà quello di provare a far...
Lo STEAM all’IC Virgilio di Roma per la Giornata Mondiale dell’Ambiente
Il 5 giugno prossimo, presso l’Istituto Comprensivo Virgilio di Roma, si terrà una presentazione animata dai ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al percorso / progetto pilota STEAM ideato dalla prof.ssa Claudia Macchiaroli, in occasione della Giornata...
È uscito il numero 13 di “Didattica della Matematica”
È uscito il tredicesimo numero della rivista Open Access Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, edita dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI e dal Dipartimento dell’educazione,...
ESPRESSIONI MATEMATICHE: Concorso Nazionale di Comunicazione Creativa della Matematica
È in corso la prima edizione del concorso ESPRESSIONI MATEMATICHE, Concorso Nazionale di Comunicazione Creativa della Matematica, indetto da Incontri Con la Matematica e ForMATH in collaborazione con DeaScuola. Il Concorso è aperto alle Classi delle scuole Primarie,...
Evento finale del concorso “Matematica a parole”
Si chiude il concorso letterario “Matematica a parole”, indetto dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI di Locarno in Svizzera. Il 31 maggio l’evento finale a cui sarà possibile partecipare di...
Archimede 1/2023: Mathematical Beauty
È in stampa il numero 1/2023 della rivista Archimede. Vi proponiamo in anteprima il sommario del direttore Roberto Natalini: “Apriamo le uscite di Archimede nel 2023 con un omaggio all’idea di bellezza matematica, qui incarnata da una famosa formula attribuita a...
Ricerca didattica in pratica al CARME di Pistoia, 19 e 20 maggio
Il CARME (Center for Advanced Research in Mathematics Education) di Pistoia, il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Firenze e il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa organizzano la I edizione del Convegno Ricerca in pratica: la...
Le opportunità di riflessione didattica offerte da chatGPT
I rischi da più parti paventati per le possibili utilizzazioni dell’intelligenza artificiale in attività didattiche possono essere un ottimo spunto per avviare una riflessione su quali dovrebbero essere le caratteristiche di un insegnamento-apprendimento della...
Seminario di Nathalie Sinclair: educare alla matematica touch
Con grande gioia pubblicizziamo la venuta in Italia di Nathalie Sinclair, una delle più importanti ricercatrici in didattica della matematica in attività. Nathalie sarà al centro CARME (Center for Advanced Research on Mathematics Education) di Pistoia e Lunedì 13...