
Didattica


È uscito il numero 13 di “Didattica della Matematica”
È uscito il tredicesimo numero della rivista Open Access Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, edita dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI e dal Dipartimento dell’educazione,...
ESPRESSIONI MATEMATICHE: Concorso Nazionale di Comunicazione Creativa della Matematica
È in corso la prima edizione del concorso ESPRESSIONI MATEMATICHE, Concorso Nazionale di Comunicazione Creativa della Matematica, indetto da Incontri Con la Matematica e ForMATH in collaborazione con DeaScuola. Il Concorso è aperto alle Classi delle scuole Primarie,...
Evento finale del concorso “Matematica a parole”
Si chiude il concorso letterario “Matematica a parole”, indetto dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI di Locarno in Svizzera. Il 31 maggio l’evento finale a cui sarà possibile partecipare di...
Archimede 1/2023: Mathematical Beauty
È in stampa il numero 1/2023 della rivista Archimede. Vi proponiamo in anteprima il sommario del direttore Roberto Natalini: “Apriamo le uscite di Archimede nel 2023 con un omaggio all’idea di bellezza matematica, qui incarnata da una famosa formula attribuita a...
Ricerca didattica in pratica al CARME di Pistoia, 19 e 20 maggio
Il CARME (Center for Advanced Research in Mathematics Education) di Pistoia, il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Firenze e il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa organizzano la I edizione del Convegno Ricerca in pratica: la...
Le opportunità di riflessione didattica offerte da chatGPT
I rischi da più parti paventati per le possibili utilizzazioni dell’intelligenza artificiale in attività didattiche possono essere un ottimo spunto per avviare una riflessione su quali dovrebbero essere le caratteristiche di un insegnamento-apprendimento della...
Seminario di Nathalie Sinclair: educare alla matematica touch
Con grande gioia pubblicizziamo la venuta in Italia di Nathalie Sinclair, una delle più importanti ricercatrici in didattica della matematica in attività. Nathalie sarà al centro CARME (Center for Advanced Research on Mathematics Education) di Pistoia e Lunedì 13...
Cambiare l’insegnamento della matematica? L’importanza di rifletterci, ascoltando il mondo della scuola e della ricerca
È necessario cambiare l’insegnamento della matematica a scuola? E in caso, come è possibile farlo in modo efficace per gli studenti e la società? A partire di recenti comunicati del ministro Valditara, Pietro Di Martino e Roberto Natalini propongono alcune...
Arriva Archimede 4/2022
È in stampa il numero 4/2022 della rivista Archimede. Vi proponiamo in anteprima il sommario del direttore Roberto Natalini: “Si conclude il 2022 e anche la quadrilogia padovana di Lise e Grillotti con un ritorno al punto di partenza: una storia ambientata nel...
È online il numero 12 di “Didattica della Matematica”
È online il dodicesimo numero della rivista Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula. edita dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI e dal Dipartimento dell’educazione, della cultura...
Un mondo di figure: nuova proposta didattica per bambini e bambine
È uscita una nuova iniziativa “Un mondo di figure” proposta dal centro competenze Didattica della Matematica del DFA (SUPSI) in collaborazione con la RSI (Radiotelevisione svizzera di lingua italiana). Si tratta di dieci audio-storie scritte da Silvia Demartini e...
Entrando nel merito: le parole dell’Istruzione
Da qualche giorno si discute sul cambio di nome di alcuni ministeri avvenuto con l’insediamento del nuovo governo. Tra gli altri, ha suscitato perplessità l’aggiunta della parola “merito” alla denominazione del Ministero dell’Istruzione. Interviene su questo tema...
Calcolo Combinatorio, un gioco da ragazzi! – terza puntata
In quanti modi posso fare ambo al gioco del Lotto? In quanti modi possono ricadere due dadi lanciati in aria? Quante sono le possibili schedine del totocalcio? Quante strette di mano ci saranno tra cinque amici che s’incontrano? Sono domande a cui risponde il Calcolo...
Archimede 3/2022
È uscito il numero 3/2022 della rivista Archimede. Vi proponiamo in anteprima il sommario del direttore Roberto Natalini: “E dopo il numero dedicato alla dimostrazione (vi è piaciuto? Scriveteci per farci sapere cosa ne pensate), un numero pieno di spunti di...
Calcolo Combinatorio, un gioco da ragazzi! – seconda puntata
In quanti modi posso fare ambo al gioco del Lotto? In quanti modi possono ricadere due dadi lanciati in aria? Quante sono le possibili schedine del totocalcio? Quante strette di mano ci saranno tra cinque amici che s’incontrano? Sono domande a cui risponde il Calcolo...
AQ2022 -XXXVI Congresso UMI-CIIM – Giorno 3
Il 6, 7, 8 ottobre, l’ Unione Matematica Italiana e la Commissione Italiana per l’ Insegnamento della Matematica insieme all’ Università dell’ Aquila, organizzano il XXXVI congresso UMI-CIIM. Il titolo del congresso è La matematica come valore...
Calcolo Combinatorio, un gioco da ragazzi! – prima puntata
In quanti modi posso fare ambo al gioco del Lotto? In quanti modi possono ricadere due dadi lanciati in aria? Quante sono le possibili schedine del totocalcio? Quante strette di mano ci saranno tra cinque amici che s’incontrano? Sono domande a cui risponde il Calcolo...
AQ2022 -XXXVI Congresso UMI-CIIM – Giorno 2
Il 6, 7, 8 ottobre, l’ Unione Matematica Italiana e la Commissione Italiana per l’ Insegnamento della Matematica insieme all’ Università dell’ Aquila, organizzano il XXXVI congresso UMI-CIIM. Il titolo del congresso è La matematica come...