Didattica

È online il numero 14 di “Didattica della Matematica”

È uscito il quattordicesimo numero della rivista Open Access Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula curata dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica della SUPSI. Il...

Matematica (e non solo) all’aperto: l’Outdoor Education

Ritorna, con una nuova puntata, la rubrica Esperienze Transdisciplinari di Matematica curata da Gianluigi Boccalon. Questa volta Gianluigi ci accompagna attraverso una serie di proposte didattiche di matematica e non solo che si svolgono su campo, all'aperto, dando...

Archimede 3/2023: Cornelia Fabri e Italo Calvino

È finalmente in stampa il numero 3/2023 della rivista Archimede. Vi proponiamo il sommario del direttore Roberto Natalini: "Quest’anno Italo Calvino avrebbe avuto cento anni. Lo ricordiamo con un bell’articolo di Paolo Alessandrini che rintraccia nella sua opera il...

Dormire dopo una lezione di matematica aiuta a ricordare ciò che si è imparato

È proprio vero che chi dorme non piglia pesci? Forse, ma potrebbe pigliare le tabelline. Jayne Spiller e Camilla Gilmore sono due ricercatori del Center for Mathematical Cognition della University of Loughborough, Regno Unito, che hanno studiato i legami tra sonno e...

Geometria per non vedenti: una sfida impossibile?

Come insegnare la geometria ai non vedenti precoci? Emanuela Ughi, dell'università di Perugia, ci racconta alcune sue esperienze.  Lucia rimase interdetta, quando le ricordai che le cose cadono in linea retta; fece un gesto della mano, accennando una curva: “Ho sempre...
È online il numero 14 di “Didattica della Matematica”

È online il numero 14 di “Didattica della Matematica”

È uscito il quattordicesimo numero della rivista Open Access Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula curata dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica della SUPSI. Il...
Geometria per non vedenti: una sfida impossibile?

Geometria per non vedenti: una sfida impossibile?

Come insegnare la geometria ai non vedenti precoci? Emanuela Ughi, dell’università di Perugia, ci racconta alcune sue esperienze.  Lucia rimase interdetta, quando le ricordai che le cose cadono in linea retta; fece un gesto della mano, accennando una curva: “Ho...
Archimede 2/2023: speciale valutazione

Archimede 2/2023: speciale valutazione

È uscito il numero 2/2023 della rivista Archimede che è un numero speciale dedicato alla Valutazione. Vi proponiamo il sommario del direttore Roberto Natalini: “Nella continua riflessione sull’insegnamento e sull’organizzazione scolastica, un ruolo spesso...
Materiali didattici sui mercati finanziari

Materiali didattici sui mercati finanziari

Pubblichiamo del materiale didattico proposto in un sito web dalla Prof.ssa Rosaria Trisolino, sull’educazione finanziaria che speriamo possa essere utile al lavoro di classe nelle scuole superiori. Precede il riferimento al sito una breve introduzione della...
Evento finale del concorso “Matematica a parole”

Evento finale del concorso “Matematica a parole”

Si chiude il concorso letterario “Matematica a parole”, indetto dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI di Locarno in Svizzera. Il 31 maggio l’evento finale a cui sarà possibile partecipare di...
Archimede 1/2023: Mathematical Beauty

Archimede 1/2023: Mathematical Beauty

È in stampa il numero 1/2023 della rivista Archimede. Vi proponiamo in anteprima il sommario del direttore Roberto Natalini: “Apriamo le uscite di Archimede nel 2023 con un omaggio all’idea di bellezza matematica, qui incarnata da una famosa formula attribuita a...
This website uses the awesome plugin.