


Dormire dopo una lezione di matematica aiuta a ricordare ciò che si è imparato
È proprio vero che chi dorme non piglia pesci? Forse, ma potrebbe pigliare le tabelline. Jayne Spiller e Camilla Gilmore sono due ricercatori del Center for Mathematical Cognition della University of Loughborough, Regno Unito, che hanno studiato i legami tra sonno e...
Scoprendo Shakespeare con le tecniche computazionali
La linguistica dei corpora è una disciplina scientifica che esiste da circa cinquant’anni che, servendosi di strumenti di analisi quantitativa e statistica, esplora le regolarità linguistiche che emergono dai testi e che costituiscono la base per la descrizione...
La congettura ABC ora vale 1 milione di dollari
Vi serve un milione di dollari? Forse potreste tentare di dimostrare qualche incongruenza nella Inter-Universal theory di Teichmüller (IUT). Per tutti quelli che riusciranno infatti a scoprire i punti deboli della IUT dal matematico giapponese Shinichi Mochizuki,...