Comunicare

“oltre Marie”: come superare gli stereotipi di genere nella scienza

Il 6 settembre esce in libreria e online "Oltre Marie", un libro di Nastassja Cipriani e Edwige Pezzulli dedicato alle prospettive di genere in ambito scientifico. Ce ne parla Chiara de Fabritiis (Coordinatrice del Comitato Pari Opportunità dell'UMI). Il primo impatto...

Al congresso UMI 2023 un laboratorio per migliorare la comunicazione della matematica

Se siete soci UMI già lo sapete, altrimenti vale la pena di ripeterlo: dal 4 al 9 settembre prossimi si terrà a Pisa il XXII congresso dell'Unione Matematica Italiana. All'interno di questo mega-evento, si terrà un'iniziativa sulla comunicazione della matematica...

Grande successo dell’evento UMI per may12 con Ingrid Daubechies

Nell'Aula Magna di Sapienza  Università di Roma, il 12 maggio 2023, grande affluenza di pubblico per La Festa delle Donne in Matematica in occasione del dottorato honoris causa alla Professoressa Ingrid Daubechies, ce ne parla la Professoressa Chiara de Fabritiis,...

Il tortuoso, ma inarrestabile cammino delle donne scienziate

Esce per Nemapress edizioni un libro sulla storia donne che hanno vinto i nobel scientifici. Si intitola Le madri di idee, le donne scienziate e il Premio Nobel, ed è stato scritto da Elisabetta Strickland. Il libro, che è già acquistabile in libreria e nei negozi...

May12th, 2023: Due giorni alla Sapienza con e per Ingrid Daubechies

Per l'edizione May12 2023, la Festa delle donne in matematica, il Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo di Sapienza Università di Roma e l'Unione Matematica Italiana hanno dato vita a un'iniziativa locale e nazionale, mettendo al centro una matematica di...
Conoscete il mio nome? Tra matematica e letteratura

Conoscete il mio nome? Tra matematica e letteratura

Nell’ambito di un laboratorio di Matematica e Letteratura per il Liceo Matematico, organizzato in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, la studentessa Giulia Imperioli della classe 2 E del Liceo Scientifico Matematico Bertrand Russell di...
Minoranze in matematica

Minoranze in matematica

All’interno dell’accademia la posizione di persone appartenenti a  minoranze (di genere, etniche, religiose) può rivelarsi non semplice. Con questo intervento Antonella Perucca, professoressa associata all’Università del Lussemburgo, ci aiuta a...
This website uses the awesome plugin.