
Comunicare


A Milano Bicocca EDI arricchisce GABY
All’Università di Milano Bicocca si svolge dal 14 al 17 giugno la seconda edizione del convegno GABY, dedicato a giovani algebristi. Oltre al programma scientifico è prevista una sessione EDI (Equity, Diversity, Inclusion). Ce ne parla Chiara de Fabritiis,...
Lo sguardo di Mirzakhani – L’Aquila, 9 maggio 2022
Dalle 15 alle 17 del 9 maggio 2022, all’Auditorium del Parco dell’Aquila si terrà la presentazione del fumetto SOTTO IL SEGNO DEL TORO, pubblicato da Comics&Science, la collana di CNR Edizioni. La graphic novel è contenuta nel volume “THE MIRZAKHANI ISSUE”,...
Il 13 maggio, Michela Procesi a Tor Vergata per celebrare le donne in matematica
Il 12 Maggio è la data di nascita di Maryam Mirzakhani, la prima e finora unica donna vincitrice di Medaglia Fields, venuta purtroppo a mancare nel luglio 2017, solo tre anni dopo aver ricevuto il premio più ambito nella matematica all’ICM di Seoul. Il 31 Luglio 2018...
Minoranze in matematica
All’interno dell’accademia la posizione di persone appartenenti a minoranze (di genere, etniche, religiose) può rivelarsi non semplice. Con questo intervento Antonella Perucca, professoressa associata all’Università del Lussemburgo, ci aiuta a...
ICM 2022 virtuale: tempi difficili per la matematica mondiale
Il Congresso Internazionale dei Matematici (ICM) quest’anno si terrà in modo virtuale, pur seguendo il calendario originale che era stato pianificato per quella che doveva essere la sua sede reale, San Pietroburgo, partendo dal 6 fino al 14 luglio. Questa è la...
Implementare l’uguaglianza di genere, reportage dal workshop di Torino
Moderato dal vulcanico segretario di Cesaer David Bohmert, si è tenuto al Castello del Valentino il workshop Implementing Gender Equality Plan (GEP) at Universities of science and technology. Chiara de Fabritiis, coordinatrice del comitato pari opportunità...
Donne in battaglia per la matematica: Jo Boaler
Riprendiamo sul sito un’intervista del 5 gennaio 2017 a Jo Boaler, professore di matematica alla Stanford University e studiosa dell’apprendimento della matematica, realizzata da Ilaina Edison(*) per The Huffington Post, qui nella traduzione di Elena...
Vittoria, Rai Radio1: le donne e la scienza (con Alessandra Celletti, trasmissione dell’11 aprile 2017)
VITTORIA è un programma radiofonico di Rai Radio1, dedicato a tutte le donne che combattono e vincono, che lottano per superare pregiudizi e ostacoli, che sanno raccogliere e superare le sfide che la vita mette loro davanti. Ospiti donne famose e meno conosciute che...
Si avvicina il Pi Day 2017
Il 14 Marzo si festeggia in tutto il mondo il Pi Day. Questa data in formato anglosassone si scrive 3.14 come l’approssimazione ai centesimi del valore di pi greco. Dal 1988, quando il fisico statunitense Larry Shaw organizzò il primo Pi Day...
Matematico o Data Scientist? Istruzioni per l’uso
Qualche giorno fa, Jordan Ellenberg, famoso divulgatore americano e professore di matematica alla University of Wisconsin, di lui abbiamo parlato qui, ha pubblicato sul suo blog un interessante intervento di una sua ex-studentessa, Sarah Rich, laureata in Matematica e...
Qualche video dal Congresso SIMAI 2016
Lo scorso settembre si è svolto presso il Politecnico di Milano il XIII Congresso Nazionale della SIMAI (Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale). La SIMAI è attiva da anni nella promozione della ricerca matematica nelle scienze applicate e industriali...
Al via il semestre di convegni del progetto premiale MATHTECH – La Matematica per la società e l’innovazione tecnologica
Lunedì 6 febbraio prenderà il via a Roma l’INdAM Workshop on Biomedical Imaging, dedicato all’incontro di matematici, medici sul tema delle immagini biomediche. Questo è solo il primo di 5 workshop che da qui a giugno animeranno la matematica applicata...
Cédric Villani: “Matematica, una formazione del futuro”
Il matematico Cédric Villani, direttore dell’’Institut Henri-Poincaré a Parigi e medaglia Fields 2010, racconta le sfide di questa disciplina fondamentale. Si può trovare un dossier completo sul tema nell’ultimo numero di Sciences et Avenir, in edicola a partire...
Giovanni Bignami, i nodi della ricerca e la matematica
Su La Repubblica del 3 gennaio 2017, Giovanni Bignami è intervenuto sui problemi del finanziamento della ricerca in Italia in un articolo intitolato “I nodi della ricerca”, anche in vista della prossima riunione del G7 in Italia, che avrà una specie di...
Radio3 Scienza: Che genere di scienza (podcast del 3 gennaio 2017)
Le cosiddette refrigerator ladies, le informatiche che lavorarono nell’ombra alla costruzione del primo computer elettronico digitale. E poi Sofja Kovalevskaja, la prima matematica russa a ottenere una cattedra universitaria. E Vera Rubin, l’astronoma da poco...
Commento del Presidente della CIIM sui risultati dell’indagine OCSE-PISA 2015
Come molti già sanno, il giorno 6 dicembre sono stati resi noti i risultati dell’indagine OCSE-PISA 2015. Si possono leggere questi risultati sul sito https://www.oecd.org/pisa/. I maggiori quotidiani di informazione ne hanno dato notizia ed un comunicato in proposito...
Conferenza internazionale su Tecnologie Matematiche per l’Innovazione: 19-21 Dicembre, Accademia dei Lincei, Roma
Dal 19 al 21 Dicembre si terrà a Roma, presso l’Accademia dei Lincei, una conferenza-evento internazionale sulle Tecnologie Matematiche per l’Innovazione, dal titolo: “Models, Simulation, Optimization: Mathematical Technologies for Industrial...
La CIIM dice la sua sulla seconda prova dell’Esame di Stato
La Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica dell’Unione Matematica Italiana (CIIM) propone un documento sulla questione dell’esame di Stato. Quest’anno molti credono che l’esame potrebbe vertere (per la prima volta nella storia...