Comunicare

È online il numero 18 del giornalino “Matematica per gli Open Days”

È uscito il numero 18 del "Giornalino degli Open Days” - Matematica, prodotto da studenti e docenti del Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, in collaborazione con il progetto PLS. Il giornalino è disponibile online al seguente link [button...

Comics&Science Palace 2024: scienza + intrattenimento a Lucca

Immagina intere giornate durante le quali persone di scienza, e persone che lavorano nel fumetto e in altre forme d'arte contigue, o anche solo appassionate di fumette, si ritrovano per parlare, disegnare, confrontarsi e conoscersi nella cornice suggestiva di una...

Al Festival della Scienza a Genova la duplice sfida delle donne matematiche

Sabato 26 alle 11 a Palazzo Ducale, Paola Antonietti (Polimi) e Serena Cenatiempo (GSSI) ci raccontano la duplice sfida che le donne che fanno ricerca matematica devono fronteggiare. Ce ne parla Chiara de Fabritiis (Comitato Diversità, Equità, Inclusione dell'UMI). Il...

La Matematica al Festival della Scienza 2024

Inizia la ventiduesima edizione del Festival della Scienza di Genova, dal 24 ottobre al 3 novembre 2024, uno dei più importanti eventi di divulgazione scientifica al mondo. Quest'anno, forse ancora più che nelle precedenti edizioni, la Matematica è una protagonista di...

MathSpeak, il primo protocollo per parlare matematico

L’incontro con le discipline scientifiche presenta vari ostacoli per le persone con patologie della vista, particolarmente nelle prime fasi della loro istruzione. Tra questi ostacoli c’è l’ambiguità nella presentazione orale delle formule matematiche. MathSpeak,...
MathSpeak, il primo protocollo per parlare matematico

MathSpeak, il primo protocollo per parlare matematico

L’incontro con le discipline scientifiche presenta vari ostacoli per le persone con patologie della vista, particolarmente nelle prime fasi della loro istruzione. Tra questi ostacoli c’è l’ambiguità nella presentazione orale delle formule matematiche. MathSpeak,...
Educazione matematica e comunicazione

Educazione matematica e comunicazione

Qualche giorno fa abbiamo pubblicato un articolo di Daniele Gouthier contenente alcune riflessioni sulla comunicazione della matematica e il suo rapporto con la società. A questo è seguito un intervento ricco di spunti di Nicola Ciccoli. Adesso interviene nel...
Comunicare come

Comunicare come

Qualche giorno fa abbiamo pubblicato un articolo di Daniele Gouthier contenente alcune riflessioni sulla comunicazione della matematica e il suo rapporto con la società. Risponde oggi Nicola Ciccoli. Reagisco alla lettera di Daniele Gouthier non tanto come membro del...
Scripta volant nel compito di maturità

Scripta volant nel compito di maturità

È il Problema 2 nella seconda prova della Maturità scientifica 2023-2024 a far discutere i social e i giornali. È più difficile del Problema 1, ma pienamente corrispondente ai temi di Analisi Matematica trattati nel liceo scientifico. Non è di questo che si discute,...
A Milano Bicocca torna GABY con EDI

A Milano Bicocca torna GABY con EDI

La terza edizione del convegno GABY, dedicato a giovani che si occupano di gruppi e algebre, si terrà a Milano Bicocca dal 17 al 21 Giugno; nel pomeriggio del 18 è prevista dalle 16.30 alle 20 una sessione su Equità, Diversità, Inclusione. Ce ne parla Chiara de...
This website uses the awesome plugin.