
News


I matematici possono contribuire alla giustizia sociale
La matematica potrebbe sembrare un improbabile alleato per la ricerca sulla giustizia sociale. Ma applicare il rigore del campo si sta rivelando un approccio promettente per identificare, e talvolta anche implementare, ottime soluzioni ai problemi sociali. Se ne parla...
Nuovo modello matematico spiega come si muovono i batteri (e il traffico)
La marcia di automobili su un’autostrada e il movimento dei batteri verso una fonte di cibo hanno una cosa in comune: in ogni momento possono dare origine a fastidiosi ingorghi che, soprattutto nel caso delle vetture, saremmo lieti si scoprire come sciogliere. È per...
Rivoluzioni matematiche: la congettura di Poincaré di Nicola Ciccoli
Con il numero di Maggio de Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la rivista) il ventesimo dei trenta volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione...
Scoperto per la prima volta un frattale a livello molecolare
I frattali sono ovunque in natura: si possono scorgere strutture frattali nei delta dei fiumi e tra i rami degli alberi. Si tratta di forme che hanno lo stesso sviluppo sia da lontano sia quando vengono viste, ingrandite, più da vicino. Alcuni frattali, detti frattali...
Ecco i segreti per correre come campioni
Nella corsa, è fondamentale lo scatto e la rapidità nei primi 50 metri e un rallentamento meno brusco in una gara di 400 metri. A rivelarlo è un nuovo modello matematico elaborato studiando i parametri fisici e psicologici dei campioni Matthew Hudson-Smith (400 m),...
Premio Abel 2024 a Michel Talagrand, il matematico che “aiutò” Parisi a vincere il Nobel
L’Accademia Norvegese di Scienze e Lettere di Oslo ha assegnato il Premio Abel 2024 al matematico francese Michel Talagrand, per i suoi “contributi alla teoria della probabilità e all’analisi funzionale, con eccezionali applicazioni nella fisica...
Problemi di matematica e come “disegnarli”
Un team dell’Università di Ginevra, in collaborazione con l’Università CY Cergy di Parigi e l’Università della Borgogna ha analizzato i disegni realizzati da bambini e adulti durante la risoluzione di semplici problemi di matematica scoprendo che, a...
Il linguaggio del corpo potrebbe essere utile nell’insegnamento dei concetti matematici astratti
La comunicazione non verbale potrebbe potrebbe essere l’arma segreta dei docenti per migliorare l’apprendimento di concetti matematici astratti. I ricercatori della Colorado State University, come si legge sulla rivista Problems, Resources, and Issues in...
Rivoluzioni matematiche: il Teorema di Abel-Ruffini di Chiara de Fabritiis
Con il numero di Marzo de Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la rivista) il diciottesimo dei venticinque volumi (*) della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la...
Quella strana parentela tra pulcini, pesci e rane
La “gastrulazione” è quel momento in cui le cellule di un embrione si sviluppano e passano dall’essere un singolo strato al formare una struttura multidimensionale con asse corporeo principale ben definito. Negli esseri umani, questo processo inizia...
Sulle tracce del Detective Maxwell, il nuovo podcast di Edoardo Provenzi
Sulle tracce del Detective Maxwell è la nuova serie podcast in sei puntate di MaddMaths! di Edoardo Provenzi che pubblichiamo a partire da domani 4 fino al 22 febbraio 2023, di giovedì e domenica. Chi sono i tre giganti della fisica che hanno cambiato il mondo con le...
La nuova collana “Matematica”
Dal 15 febbraio in edicola con La Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera il primo di trenta volumi della nuova collana “Matematica”, a cura di Maurizio Codogno. Ciascuna uscita sarà dedicata a un argomento matematico. Per appassionati e addetti ai...
Rivoluzioni matematiche: Il teorema fondamentale dell’algebra di Chiara de Fabritiis
Con il numero di Febbraio de Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la rivista) il diciassettesimo dei venticinque volumi (*) della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione...
Questa IA di Google DeepMind rimpiazzerà i matematici nei problemi di geometria?
Si chiama “AlphaGeometry” ed è un tool di Intelligenza Artificiale presentato da DeepMind capace di fare dimostrazioni di problemi di geometria, come quelli che sorgono durante gli esercizi proposti nelle Olimpiadi Internazionali di Matematica. Come si...
IA. Convincere Chat-GPT che si sta sbagliando, anche se non è vero? Più facile di quanto si pensi
Sebbene sembri un’impresa improba convincere una macchina di avere torto, potrebbe essere più semplice di quanto si pensi. Un gruppo di scienziati della Ohio State University ha messo alla prova le convinzioni di ChatGPT allo scopo di capire quanto fosse facile...
Rivoluzioni matematiche: Il teorema di Bayes di Roberto Natalini
Con il numero di Gennaio de Le Scienze troverete in allegato il sedicesimo dei venticinque volumi (*) della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume...
Una teoria di Turing degli anni ’50 spiega il movimento dello spermatozoo
James Cass e Hermes Bloomfield-Gadêlha della University of Bristol hanno pubblicato su Nature Communications uno studio da cui emerge che la coda dello spermatozoo, il “flagello”, mentre si muove, genera schemi previsti da una teoria elaborata da Alan...
MatematIcA senza barriere!
È partita la campagna di crowdfunding del Laboratorio Polin “Matematica senza barriere” per aiutare chi non può usare le mani, oppure ha disabilità motorie temporanee o permanenti degli arti superiori, a scrivere e fare esercizi di matematica tramite un...