Processing math: 50%

News

Sbagliando s’impara? Ecco la risposta della matematica

Sbagliando s'impara? Una nuova ricerca dell’École Polytechnique in Francia ha cercato di testare la veridicità di questo antico (e saggio) adagio, arrivando a conclusioni piuttosto spiazzanti. Nella Teoria dei giochi, le persone sono generalmente rappresentate come...

Risolvere un cruciverba sfruttando i segreti della percolazione

Risolvendo un cruciverba, è successo almeno una volta a tutti di sentirsi bloccati per poi, improvvisamente, iniziare a procedere spediti e riempire mezza griglia in pochi secondi. Quello che succede in quel momento di svolta, secondo il fisico tedesco Alexander...

A quite beautiful mind – un’intervista a Peter Lax (1 maggio 1926 – 16 maggio 2025)

Venerdì scorso è venuto a mancare, nella sua casa di Manhattan, il matematico Peter Lax. Aveva 99 anni. Ha studiato problemi matematici all'intersezione tra la teoria e le applicazioni, ridefinendo il modo con cui gli scienziati avrebbero usato le nuove tecnologie...

Un possibile nuovo metodo per la soluzione delle equazioni oltre il quinto grado?

Un nuovo approccio alla risoluzione delle equazioni polinomiali di grado superiore è stato proposto da Norman Wildberger dell’Università del Nuovo Galles del Sud in collaborazione con l’informatico Dean Rubine. Il metodo, descritto in un articolo pubblicato...

Il Premio Abel 2025 a Masaki Kashiwara per l’analisi algebrica

Il Premio Abel 2025 è stato vinto da Masaki Kashiwara per il suo lavoro nel campo dell'analisi algebrica. Kashiwara, professore all'Università di Kyoto, in Giappone, ha ricevuto il premio "per i suoi contributi fondamentali all'analisi algebrica e alla teoria della...
Musica, ecco come nascono le hit di successo

Musica, ecco come nascono le hit di successo

Un recente studio condotto dal Complexity Science Hub (CSH) di Vienna ha dimostrato che i social network potrebbero essere utilizzati come potente strumento predittivo della futura popolarità di un brano musicale. Analizzando le amicizie e le abitudini di ascolto, i...
Le leggi di Newton aiutano a nuotare meglio

Le leggi di Newton aiutano a nuotare meglio

Cento anni fa, alle Olimpiadi di Parigi del 1924, l’americano Johnny Weissmuller vinse i 100 metri di stile libero maschili con un tempo di 59 secondi. Quasi un secolo più tardi, nelle Olimpiadi di Tokyo 2020, Caeleb Dressel, sempre nello stesso stile, portò a...
Scoperto per la prima volta un frattale a livello molecolare

Scoperto per la prima volta un frattale a livello molecolare

I frattali sono ovunque in natura: si possono scorgere strutture frattali nei delta dei fiumi e tra i rami degli alberi. Si tratta di forme che hanno lo stesso sviluppo sia da lontano sia quando vengono viste, ingrandite, più da vicino. Alcuni frattali, detti frattali...
Ecco i segreti per correre come campioni

Ecco i segreti per correre come campioni

Nella corsa, è fondamentale lo scatto e la rapidità nei primi 50 metri e un rallentamento meno brusco in una gara di 400 metri. A rivelarlo è un nuovo modello matematico elaborato studiando i parametri fisici e psicologici dei campioni Matthew Hudson-Smith (400 m),...
Problemi di matematica e come “disegnarli”

Problemi di matematica e come “disegnarli”

Un team dell’Università di Ginevra, in collaborazione con l’Università CY Cergy di Parigi e l’Università della Borgogna ha analizzato i disegni realizzati da bambini e adulti durante la risoluzione di semplici problemi di matematica scoprendo che, a...
La nuova collana “Matematica”

La nuova collana “Matematica”

Dal 15 febbraio in edicola con La Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera il primo di trenta volumi della nuova collana “Matematica”, a cura di Maurizio Codogno. Ciascuna uscita sarà dedicata a un argomento matematico. Per appassionati e addetti ai...
This website uses the awesome plugin.