News

L’IA riuscirà a dimostrare i più complessi problemi matematici aperti?

“È come cercare di orientarsi in un labirinto grande quanto la Terra. Si tratta di percorsi lunghissimi da esplorare, e ce n’è solo uno che funziona”, così Ali Shehper, della Rutgers University, descrive l’impresa di risolvere alcune tipologie particolarmente...

Una scimmia che schiaccia tasti a caso su una tastiera può davvero scrivere l’opera di Shakespeare?

Émile Borel è stato un eminente personaggio francese attivo nella prima metà del XX secolo in matematica e in politica. A lui dobbiamo le origini del cosiddetto "teorema della scimmia instancabile" che affonda le sue radici nella Teoria della Probabilità. L'enunciato...

C’è un errore nella dimostrazione dell’Ultimo Teorema di Fermat?

Fermi tutti: c'è qualcosa che non funziona in una delle più spettacolari e famose conquiste matematiche del XX secolo, la dimostrazione dell'Ultimo Teorema di Fermat? E perché ce ne accorgiamo solo adesso, dopo 30 anni? Un gruppo di ricercatori dell'Imperial...

Scacchi. Ecco quanto il cavallo è più veloce del re

Negli scacchi, il cavallo si muove più "velocemente" (un po' come accadrebbe nella vita reale, diciamo...), per ovvi motivi, dato che il re può spostarsi solo di una casella mentre il cavallo ha un movimento a L più ampio. Ma quanto più velocemente, esattamente, si...

Il concetto di numero è elaborato in aree cerebrali molto antiche

La capacità di concettualizzare i numeri potrebbe essere radicata nelle profondità del cervello umano. I risultati dello studio condotto dall'Oregon Health & Science University su pazienti sottoposti a intervento neurochirurgico suggeriscono la possibilità di...
Scoperto per la prima volta un frattale a livello molecolare

Scoperto per la prima volta un frattale a livello molecolare

I frattali sono ovunque in natura: si possono scorgere strutture frattali nei delta dei fiumi e tra i rami degli alberi. Si tratta di forme che hanno lo stesso sviluppo sia da lontano sia quando vengono viste, ingrandite, più da vicino. Alcuni frattali, detti frattali...
Ecco i segreti per correre come campioni

Ecco i segreti per correre come campioni

Nella corsa, è fondamentale lo scatto e la rapidità nei primi 50 metri e un rallentamento meno brusco in una gara di 400 metri. A rivelarlo è un nuovo modello matematico elaborato studiando i parametri fisici e psicologici dei campioni Matthew Hudson-Smith (400 m),...
Problemi di matematica e come “disegnarli”

Problemi di matematica e come “disegnarli”

Un team dell’Università di Ginevra, in collaborazione con l’Università CY Cergy di Parigi e l’Università della Borgogna ha analizzato i disegni realizzati da bambini e adulti durante la risoluzione di semplici problemi di matematica scoprendo che, a...
La nuova collana “Matematica”

La nuova collana “Matematica”

Dal 15 febbraio in edicola con La Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera il primo di trenta volumi della nuova collana “Matematica”, a cura di Maurizio Codogno. Ciascuna uscita sarà dedicata a un argomento matematico. Per appassionati e addetti ai...
MatematIcA senza barriere!

MatematIcA senza barriere!

È partita la campagna di crowdfunding del Laboratorio Polin  “Matematica senza barriere” per aiutare chi non può usare le mani, oppure ha disabilità motorie temporanee o permanenti degli arti superiori, a scrivere e fare esercizi di matematica tramite un...
This website uses the awesome plugin.