
News


Giochi matematici d’autunno
Sono aperte le iscrizioni per i “Giochi d’Autunno” 2022. E quest’anno si svolgeranno sia in modalità cartacea che in modalità online. Per le scuole che sceglieranno la modalità cartacea l’appuntamento è per il martedì 15 novembre. Mentre giovedì 17 novembre per quelle...
Rivoluzioni matematiche. I grandi Teoremi da Pitagora a Nash
Dal numero di ottobre di Le Scienze (in edicola dal 27 settembre), troverete in allegato con la rivista una collana in venti volumi dedicati ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Il...
Dante e la Matematica
È uscita una raccolta di riflessioni su “Dante e la Matematica” per la Palermo University Press. Il volume fa seguito alle due giornate organizzate, a Verona e Firenze, su questo tema a fine 2021 all’interno del congresso annuale della Federazione Italiana Mathesis. È...
Premi ICIAM 2023: premiati Maria Colombo e Alfio Quarteroni
Sono stati annunciati i vincitori dei sei Premi ICIAM 2023. E tra questi ci sono gli italiani Maria Colombo e Alfio Quarteroni. Il presidente dell’ICIAM Ya-xiang Yuan ne ha presieduto la commissione. La consegna dei premi avverrà durante la Cerimonia d’Apertura del...
È in arrivo CarpInScienza 2022
Torna “CarpInScienza”, la manifestazione organizzata dalle quattro scuole secondarie di secondo grado di Carpi: Fanti, Meucci, Vallauri, Vinci. La settima edizione di questo festival delle scienze di Carpi si terrà da lunedì 19 a giovedì 29 settembre. Il tema di...
La topologia aiuta a prevedere le mutazioni del SARS-CoV-2
Uno dei problemi più complessi da gestire quando si affronta il virus SARS-CoV-2, responsabile della pandemia di COVID-19, è legato alla sua mutevolezza. Il concetto di “variante” del virus è ormai familiare a tutti: mutazioni a cui il microrganismo va...
Non fa una grinza? Ecco come i tessuti si increspano
Una delle tecniche utilizzate per indagare le proprietà di un materiale – anche biologico – è studiare le increspature che si formano sulla sua superficie nel momento in cui viene appiattito. Alcune ricerche hanno già dimostrato che comprendere queste...
Viaggio in auto? Ecco la “formula matematica” per stemperare i capricci dei bambini
LONDRA – Chi ha viaggiato in macchina almeno una volta con dei bambini sa che esiste un tormentone che caratterizza inesorabilmente quasi l’intero percorso: “Siamo arrivati? Siamo arrivati? Siamo arrivati?”. E deve averne fatte tante, di...
Scoperti i segreti del nuoto e dell’elasticità “asimmetrica”
Il “nuoto” è probabilmente la prima forma di motilità comparsa sulla Terra. L’atto di nuotare per piccoli animali, tuttavia, non è sempre facile (ne ha parlato anche qui per Maddmaths! Antonio DeSimone). I nuotatori di dimensioni maggiori, come le...
Il MOX compie 20 anni
Il prossimo venerdi 27 maggio il Laboratorio MOX del Politecnico di Milano festeggia i 20 anni di attività. Il MOX è il Laboratorio di Modellistica e Calcolo Scientifico fondato nel 2002 in seno al Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, con...
Come districare i nodi dei capelli? Lo svela la matematica
Come sa chiunque abbia mai dovuto spazzolare i capelli lunghi, i nodi sono un incubo. Ma, per esperienza, la maggior parte delle persone impara i trucchi per districarli con il minimo dolore: si inizia dal basso, si risale fino al cuoio capelluto con spazzole corte e...
Gli errori dell’IA? Li spiegano Turing e Gödel
Come mai i sistemi di Intelligenza Artificiale non sono bravi a riconoscere quando sbagliano, come gli esseri umani? La risposta potrebbe risiedere nel fatto che soffrono di limitazioni intrinseche dovute a un paradosso matematico secolare. I sistemi di Intelligenza...
Il premio Turing a Jack J. Dongarra
Jack J. Dongarra ha vinto il Premio Turing 2021 promosso dall’Association for Computing Machinery (ACM). Il premio Turing è considerato il massimo riconoscimento nel campo delle scienze computazionali, tanto da essere spesso chiamato il “Nobel...
Didattica a distanza o in presenza? Un modello matematico esamina il dilemma
Come gestire al meglio la didattica scolastica, nell’attuale situazione di pandemia? A rispondere a questa domanda potrebbe essere uno studio di Alberto Gandolfi della New York University di Abu Dhabi. Lo studioso ha sviluppato un modello matematico allo scopo...
Dennis Sullivan vince il Premio Abel 2022 per i suoi studi topologici
Dennis Parnell Sullivan (nato nel 1941 nel Michigan), ha vinto il Premio Abel 2022 per la matematica. Il premio è uno dei maggiori riconoscimenti mondiale per la matematica e, nella motivazione dell’Accademia Norvegese di Scienze e Lettere, si legge che è stato...
Scoperti i “neuroni della matematica”
Cosa succede nel cervello quando affrontiamo una somma, anche banale come quella – tipica delle elementari – in cui siamo chiamati a dire quante mele abbiamo, se a due frutti ne aggiungiamo tre? Un recente studio condotto da un gruppo di scienziati...
Svelati i segreti delle squame delle lucertole (e, come al solito, c’entra la matematica)
Gli stormi di uccelli che cambiano continuamente forma, la disposizione dei nodi nelle reti neurali, la struttura di un formicaio: tutti sistemi complessi ampiamente presenti in natura e che possono essere modellizzati usando strumenti matematici. È il caso, per...
Camillo De Lellis vince il prestigioso Premio “Maryam Mirzakhani”
Anche un matematico italiano tra i premiati della prestigiosa National Academy of Sciences americana. Tra i 18 a ricevere premi che riconoscono i loro straordinari risultati scientifici, in un’ampia gamma di campi che abbracciano scienze fisiche, biologiche,...