News

A spasso con i numeri: Passeggiate matematiche a Torino e Bologna con Silvia Benvenuti

Partecipate all’evento: A spasso con i numeri  (a Torino e Bologna)  con Silvia Benvenuti, scrittrice, divulgatrice scientifica, autrice di In viaggio con i numeri. Dieci passeggiate per mateturisti curiosi.  TORINO - 7 ottobre, ore 17.00 Una passeggiata fra Piazza...

Rivoluzioni matematiche: Il teorema del punto fisso di Banach-Caccioppoli

Con il numero di Ottobre de Le Scienze troverete in allegato il tredicesimo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è...

Scoprendo Shakespeare con le tecniche computazionali

La linguistica dei corpora è una disciplina scientifica che esiste da circa cinquant'anni che, servendosi di strumenti di analisi quantitativa e statistica, esplora le regolarità linguistiche che emergono dai testi e che costituiscono la base per la descrizione della...

Rivoluzioni matematiche: il Teorema di Eulero sui grafi

Con il numero di Settembre de Le Scienze troverete in allegato il dodicesimo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è...

Rivoluzioni matematiche: il Teorema dei quattro colori

Con il numero di Agosto de Le Scienze troverete in allegato l'undicesimo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato...
Il premio Turing a Jack J. Dongarra

Il premio Turing a Jack J. Dongarra

Jack J. Dongarra ha vinto il Premio Turing 2021 promosso dall’Association for Computing Machinery (ACM). Il premio Turing è considerato il massimo riconoscimento nel campo delle scienze computazionali, tanto da essere spesso chiamato il “Nobel...
Scoperti i “neuroni della matematica”

Scoperti i “neuroni della matematica”

Cosa succede nel cervello quando affrontiamo una somma, anche banale come quella – tipica delle elementari – in cui siamo chiamati a dire quante mele abbiamo, se a due frutti ne aggiungiamo tre? Un recente studio condotto da un gruppo di scienziati...
Ecco perché le mele sono proprio a forma di mela

Ecco perché le mele sono proprio a forma di mela

Geometricamente parlando, le mele appaiono come relativamente sferiche, con una piccola fossetta nella parte superiore (dove cresce lo stelo). Come fanno, questi diffusissimi e in un certo senso storici frutti, a sviluppare proprio quella caratteristica forma? Se lo è...
Italia ancora vincente: Nobel per la Fisica a Giorgio Parisi

Italia ancora vincente: Nobel per la Fisica a Giorgio Parisi

Giorgio Parisi ha vinto il Premio Nobel per la Fisica 2021, condividendolo con lo scienziato americano di origini giapponesi Syukuro Manabe e il tedesco Klaus Hasselmann. Nella motivazione si legge che il premio è stato assegnato a Parisi per “la scoperta...
Azzurre sul tetto d’Europa anche con la Matematica

Azzurre sul tetto d’Europa anche con la Matematica

Le ragazze della Pallavolo sono Campionesse d’Europa. Continua a tingersi d’azzurro l’estate sportiva 2021 dopo la finale di Matteo Berettini a Wimbledon, gli europei maschili di calcio ed il mare di medaglie tra Olimpiadi e Paralimpiadi. Il cammino delle ragazze di...
This website uses the awesome plugin.