
News


Il premio Turing a Jack J. Dongarra
Jack J. Dongarra ha vinto il Premio Turing 2021 promosso dall’Association for Computing Machinery (ACM). Il premio Turing è considerato il massimo riconoscimento nel campo delle scienze computazionali, tanto da essere spesso chiamato il “Nobel...
Didattica a distanza o in presenza? Un modello matematico esamina il dilemma
Come gestire al meglio la didattica scolastica, nell’attuale situazione di pandemia? A rispondere a questa domanda potrebbe essere uno studio di Alberto Gandolfi della New York University di Abu Dhabi. Lo studioso ha sviluppato un modello matematico allo scopo...
Dennis Sullivan vince il Premio Abel 2022 per i suoi studi topologici
Dennis Parnell Sullivan (nato nel 1941 nel Michigan), ha vinto il Premio Abel 2022 per la matematica. Il premio è uno dei maggiori riconoscimenti mondiale per la matematica e, nella motivazione dell’Accademia Norvegese di Scienze e Lettere, si legge che è stato...
Scoperti i “neuroni della matematica”
Cosa succede nel cervello quando affrontiamo una somma, anche banale come quella – tipica delle elementari – in cui siamo chiamati a dire quante mele abbiamo, se a due frutti ne aggiungiamo tre? Un recente studio condotto da un gruppo di scienziati...
Svelati i segreti delle squame delle lucertole (e, come al solito, c’entra la matematica)
Gli stormi di uccelli che cambiano continuamente forma, la disposizione dei nodi nelle reti neurali, la struttura di un formicaio: tutti sistemi complessi ampiamente presenti in natura e che possono essere modellizzati usando strumenti matematici. È il caso, per...
Camillo De Lellis vince il prestigioso Premio “Maryam Mirzakhani”
Anche un matematico italiano tra i premiati della prestigiosa National Academy of Sciences americana. Tra i 18 a ricevere premi che riconoscono i loro straordinari risultati scientifici, in un’ampia gamma di campi che abbracciano scienze fisiche, biologiche,...
I segreti dei “megaripple” di sabbia svelati dalla matematica
Sui suoli sabbiosi, il vento forma delle increspature ondulate, molto belle da vedere, che quando hanno una lunghezza d’onda compresa tra 30 centimetri e una decina di metri, sono conosciute come “megaripple”. Si tratta di formazioni molto comuni,...
Vuoi migliorare in matematica? Fai i puzzle
La capacità di capire se l’automobile entrerà in un parcheggio, o se un divano non è troppo grande per il proprio salotto, o se il puré di patate avanzato potrà essere conservato in quel determinato contenitore rientra tra quelle che sono chiamate “abilità...
Un altro passo verso l’ipotesi di Riemann (che no, non è stata dimostrata)
Una delle più grandi sfide della matematica è senza dubbio la cosiddetta ipotesi di Riemann. Il “sacro Graal” della matematica, che, più realisticamente, è ritenuto il più importante problema aperto della matematica, impegna studiosi di tutto il mondo da...
In arrivo il robot che ti fa i compiti a casa
Tempi duri per i maestri e la sfida “compiti a casa”. Se finora hanno dovuto preoccuparsi solo che i bambini svolgessero i compiti di matematica – e fossero effettivamente loro a farli, non i genitori o lo zio quello bravo coi numeri – in...
Lo strano caso del prof di matematica che insegna online su PornHub
Provate a inserire su Google le parole chiave “Teacher”, “Taiwan”, “Video”, “PornHub”. Ecco, dopo aver saltato i primi 350 mila link restituiti dalla ricerca, troverete qualcosa di inatteso e (incredibilmente) non porno:...
Ecco perché le mele sono proprio a forma di mela
Geometricamente parlando, le mele appaiono come relativamente sferiche, con una piccola fossetta nella parte superiore (dove cresce lo stelo). Come fanno, questi diffusissimi e in un certo senso storici frutti, a sviluppare proprio quella caratteristica forma? Se lo è...
Italia ancora vincente: Nobel per la Fisica a Giorgio Parisi
Giorgio Parisi ha vinto il Premio Nobel per la Fisica 2021, condividendolo con lo scienziato americano di origini giapponesi Syukuro Manabe e il tedesco Klaus Hasselmann. Nella motivazione si legge che il premio è stato assegnato a Parisi per “la scoperta...
Nuova formula matematica permette di scoprire i segreti dei pianeti con… carta e penna
Un gruppo di astrofisici dell’Università di Berna è riuscito a trovare nuove formule matematiche che consentono di analizzare in pochi secondi (senza l’aiuto del computer) i dati delle “curve di fase” dei satelliti e dei pianeti. Le forme di...
Trovata la formula universale dell’uovo: un piccolo passo per un uovo, un grande passo….
Qual è la formula matematica dell’uovo (almeno nel caso delle uova di uccello)? Finora, i matematici non erano mai riusciti a trovare un’unica espressione in grado di descrivere la forma dell’uovo di uccello. L’impresa sembra essere riuscita a...
Azzurre sul tetto d’Europa anche con la Matematica
Le ragazze della Pallavolo sono Campionesse d’Europa. Continua a tingersi d’azzurro l’estate sportiva 2021 dopo la finale di Matteo Berettini a Wimbledon, gli europei maschili di calcio ed il mare di medaglie tra Olimpiadi e Paralimpiadi. Il cammino delle ragazze di...
Questi neurotrasmettitori del cervello sono legati alle capacità matematiche
L’acido Gamma-Amminobutirrico (detto GABA) e il glutammato sono due tra i neurotrasmettitori più importanti del cervello. I loro ruoli sono complementari: il GABA inibisce i neuroni, mentre il glutammato li rende più attivi. In un recente studio pubblicato sulla...
Matematica e sport: due facce della stessa medaglia
Anna Kiesenhofer, medaglia d’oro nel ciclismo su strada oggi a Tokyo, non è solo una sportiva, ma anche una promettente matematica. Ma è poi così strano? Scopriamolo insieme in compagnia di Chiara de Fabritiis. Faccia 1 della medaglia: oro alle olimpiadi nel...