Pin It

Con il numero di Giugno de Le Scienze troverete in allegato il nono dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al Teorema di Noether  ed è a cura di Edoardo Provenzi dell’Università di Bordeaux.

La scoperta, il contesto scientifico, gli antefatti, la dimostrazione ma non solo. Le curiosità, le applicazione alla realtà e a tutto ciò che mai ti aspetteresti di scoprire. “Rivoluzioni matematiche“: una collana per conoscerle e rimanerne affascinati. Venti volumi da non perdere.

Il famoso primo teorema di Emmy Noether (1918) rappresentò un passo fondamentale nella comprensione delle leggi della natura, associando alla nozione essenzialmente matematica di “simmetria” quella marcatamente fisica di “legge di conservazione”; una connessione inedita tra il concetto matematico di simmetria e quello di conservazione di grandezze come la carica elettrica, l’energia (o meglio la massa-energia) e altri ancora. La modestia della matematica tedesca e il fatto che il suo vero interesse risiedesse nell’algebra astratta, campo nel quale è unanimamente celebrata come una delle grandi protagonste del Ventesimo secolo, fecero sì che il suo lavoro del 1918 cadesse velocemente nell’oblio. Fu riscoperto solo nella seconda metà del secolo. Paradossalmente questa teoria, sviluppata per rispondere a una domanda sulla legge di conservazione dell’energia all’interno della relatività generale, che si occupa dell’enormità del cosmo, era talmente profonda e univerale da rivelarsi essenziale per la costruzione del modello più precisio che abbiamo a disposizione per descrivere le interazioni che avvengono su scala ultramicroscopica. Questa connessione trova applicazioni in numerosi campi della fisica, dall’elettrodinamica alla relatività, dalla meccanica quantistica alla fisica delle particelle elementari, compreso un tipo di simmetria, la simmetria di gauge, che all’epoca di Noether era ben lontana dall’essere nota.

Il teorema di Noether unì due entità che sembravano profondamente distanti: la simmetria e la legge di conservazione dell’energia.

L’autore

Edoardo Provenzi si è laureato in fisica teorica a Milano nel 2000 e ha ricevutoil dottorato di ricerca in Matematica a Genova nel 2004 con una tesi sulla gravità quantistica. Nel 2014 è diventato professore associato a Paris Descartes, e dal 2017 è professore ordinario all’Istituto di Matematica dell’Università di Bordeaux. Dal 2005 si dedica soprattutto alla modellizzazione matematica della percezione dei colori utilizzando le tecniche multidisciplinari della fisica-matematica: metodi variazionali, geometria differenziale, analisi funzionale e armonica. Per MaddMaths! ha realizzato le due serie sulla Matematica del Colore.

Tutti i volumi possono essere acquistati singolarmente in digitale su questa pagina

Piano dell’opera
1 – Teorema dell’equilibrio di Nash
2 – Teorema di Pitagora
3 – Ultimo teorema di Fermat
4 – Teoremi di Euclide e primo libro degli Elementi
5 – Teorema Fondamentale del Calcolo
6 – Teorema di Talete sul fascio di rette
7 – Teorema egregium di Gauss
8 – Teorema del limite centrale
9 – Teorema di Noether
10 – Teoremi dell’incompletezza di Gödel
11 – Teorema dei quattro colori
12 – Teorema di Eulero
13 – Teorema del punto fisso di Banach-Caccioppoli
14 – Teorema dell’impossibilità di Arrow
15 – Teorema di Lagrange o del valor medio
16 – Teorema di Bayes
17 – Teorema fondamentale dell’algebra
18 – Teorema di Abel-Ruffini
19 – Teorema di Cauchy-Kovalevskaja per le equazioni differenziali
20 – Teorema di Poincaré-Perelman

 

Roberto Natalini [coordinatore del sito] Matematico applicato. Dirigo l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del Cnr e faccio comunicazione con MaddMaths! e Comics&Science.

Twitter 

Pin It
This website uses the awesome plugin.