Ricerca

Alcuni notevoli risultati matematici del 2024

Geometria, algebra, topologia, intelligenza artificiale e dinamica dei fluidi hanno caratterizzato il 2024 della Matematica. La redazione di MaddMaths! ha raccolto alcuni risultati notevoli.  Sta per finire il 2024. Siamo in quella fase dell’anno che oscilla tra...

La storia di un divano (e ora sappiamo che forma ha)

Pochi giorni fa sul sito di preprint ArXiv, il matematico Jineon Baek ha pubblicato un preprint in cui annuncia la soluzione di un problema matematico abbastanza inusuale: qual è l'area del più grande divano che può essere fatto passare per un corridoio di larghezza...

Un nuovo, gigantesco, numero primo di Mersenne!

Anche noi matematici abbiamo i nostri record; anche a noi piace battere primati e spostare in avanti i confini. Il record di cui parliamo oggi riguarda una notizia di pochi giorni fa: è stato trovato un nuovo numero primo di Mersenne, mooolto piú grande del...

Matematica e diagnosi dei disturbi dello spettro autistico

Recentemente  sì è parlato molto, per esempio a Radio3 Scienza, di una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Science Advance in cui è stato studiato un metodo che sfrutta l'intelligenza artificiale e l'osservazione diretta del cervello tramite risonanza magnetica,...

Matematica e agrivoltaico

Il 13 Febbraio di quest’anno è stato pubblicato sul sito del ministero il decreto che “promuove la realizzazione di sistemi agrivoltaici innovativi di natura sperimentale”. Il decreto mette a disposizione risorse per oltre un miliardo di euro con l’obiettivo di...
Grafi e numeri primi

Grafi e numeri primi

Un preprint di qualche mese fa di H. A. Helfgott and M. Radziwill[1 ]H. A. Helfgott and M. Radziwill, Expansion, divisibility and parity, Arxiv preprint https://arxiv.org/abs/2103.06853, 2021 presenta una notevole soluzione alla cosiddetta “congettura di...
I nodi dell’intelligenza artificiale

I nodi dell’intelligenza artificiale

All’inizio di dicembre è uscito su Nature “Advancing mathematics by guiding human intuition with AI”  di Davies, Velickovic, et al.[1 ]Davies, A., Velickovic, P., Buesing, L., Blackwell, S., Zheng, D., Tomasev, N., Tanburn, R., Battaglia, P., Blundell, C.,...
Intervista con Lorenzo Pareschi

Intervista con Lorenzo Pareschi

Lorenzo Pareschi è professore ordinario di analisi numerica presso l’Università degli Studi di Ferrara. Marco Menale lo ha intervistato per parlare di modelli matematici, aspetti computazionali e sfide future. Marco Menale: Ciao, Lorenzo. Come stai? E come hai...
Classificazioni possibili o impossibili e come scoprirle

Classificazioni possibili o impossibili e come scoprirle

Qualche mese fa Gianluca Paolini dell’Università di Torino e Saharon Shelah della Hebrew University di Gerusalemme hanno annunciato in questo articolo di aver risolto un problema aperto da vari decenni che riguarda alcune strutture algebriche. Lo stesso Gianluca...
Epidemie ed informazione

Epidemie ed informazione

La variante delta spaventa l’Europa e la risalita dei contagi stende un nuovo velo d’incertezza sul futuro e su eventuali nuove misure. La campagna vaccinale procede, ma l’immunità di gregge è ancora lontana, anche a causa di uno zoccolo duro di persone contrarie. In...
Numeri primi  molto delicati

Numeri primi molto delicati

I numeri primi sono quei numeri interi divisibili solo per se stessi e per uno. \(13\) e \(73\) sono primi, mentre non lo è \(51=17\cdot 3\). Questa classe di numeri è importante poiché dal teorema fondamentale dell’aritmetica sappiamo che ogni numero intero può...
I Matematici dei Lincei per la Ricerca

I Matematici dei Lincei per la Ricerca

Negli scorsi giorni l’Accademia dei Lincei ha lanciato un appello dal titolo “I Lincei per la Ricerca” in vista della discussione politica sul Recovery Fund, il piano per la ripresa dell’Europa, battezzato Next Generation EU, che aiuterà...
Capire l’omeostasi con la teoria dei grafi

Capire l’omeostasi con la teoria dei grafi

L’omeostasi, in biologia, è l’attitudine propria degli organismi viventi, siano essi cellule, individui singoli o comunità, a mantenere in stato di equilibrio le proprie caratteristiche al variare delle condizioni esterne. La definizione della Treccani si...
This website uses the awesome plugin.