
Ricerca


I nodi dell’intelligenza artificiale
All’inizio di dicembre è uscito su Nature “Advancing mathematics by guiding human intuition with AI” di Davies, Velickovic, et al.[1 ]Davies, A., Velickovic, P., Buesing, L., Blackwell, S., Zheng, D., Tomasev, N., Tanburn, R., Battaglia, P., Blundell, C.,...
Intervista con Lorenzo Pareschi
Lorenzo Pareschi è professore ordinario di analisi numerica presso l’Università degli Studi di Ferrara. Marco Menale lo ha intervistato per parlare di modelli matematici, aspetti computazionali e sfide future. Marco Menale: Ciao, Lorenzo. Come stai? E come hai...
Una passeggiata aleatoria ci porterà sulla vetta della Congettura di Riemann?
Nei giorni scorsi si è molto parlato di un possibile contributo, ispirato dalla meccanica statistica, alla risoluzione della congettura di Riemann. Con la sua consueta chiarezza Alessandro Zaccagnini ritorna su questi temi per farci conoscere qualche dettaglio in...
La matematica e il design ottimale di parchi eolici: per un futuro più sostenibile (e risparmi di milioni di euro)
Negli ultimi anni, Vattenfall, un’azienda leader del settore energetico nel Nord Europa, ha puntato sulla Ricerca Operativa per massimizzare la produzione di energia eolica nei suoi parchi eolici e per minimizzare i costi nella fase di progettazione di nuovi parchi,...
EU-REACT: un’occasione da non perdere per i giovani matematici
Lo scorso 10 Agosto, con il Decreto Ministeriale n. 1062, il Ministero dell’Università e Ricerca ha stanziato per le Università italiane nuove risorse del fondo FSE REACT-EU (che fa parte del programma europeo NextGenerationEU) per finanziare un numero...
Classificazioni possibili o impossibili e come scoprirle
Qualche mese fa Gianluca Paolini dell’Università di Torino e Saharon Shelah della Hebrew University di Gerusalemme hanno annunciato in questo articolo di aver risolto un problema aperto da vari decenni che riguarda alcune strutture algebriche. Lo stesso Gianluca...
Epidemie ed informazione
La variante delta spaventa l’Europa e la risalita dei contagi stende un nuovo velo d’incertezza sul futuro e su eventuali nuove misure. La campagna vaccinale procede, ma l’immunità di gregge è ancora lontana, anche a causa di uno zoccolo duro di persone contrarie. In...
Pandemie e povertà: sempre peggio per chi sta peggio
Un anno e mezzo di pandemia ha segnato le nostre vita sotto vari punti di vista. La fine è ancora poco chiara con le tante varianti in giorno, non da ultima la delta con la ripresa dei contagi in Europa. Assieme a quella sanitaria si è aperta un’emergenza...
Matematica e Sport: come gli algoritmi aiutano a vincere (con un occhio a Wembley)
Marco Menale intervista Martino Tenconi, sport data scientist per Math&Sport, spin-off del MOX di Milano, a sua volta spin-off del Politecnico di Milano. Marco Menale: Ciao, Martino, prima di tutto come stai? Martino Tenconi: Sto benissimo ora, tenuto conto del...
Numeri primi molto delicati
I numeri primi sono quei numeri interi divisibili solo per se stessi e per uno. \(13\) e \(73\) sono primi, mentre non lo è \(51=17\cdot 3\). Questa classe di numeri è importante poiché dal teorema fondamentale dell’aritmetica sappiamo che ogni numero intero può...
L’uomo e il moscerino della frutta apprendono in modo simile
Un gruppo di informatici dell’Università del Sussex ha sviluppato un nuovo modello computazionale che dimostra un collegamento a lungo ricercato tra l’apprendimento di insetti e mammiferi. Stando ai risultati dell’articolo pubblicato sulla rivista...
Il segreto del “successo” del coronavirus? La proteina Spike a forma di triangolo
Mentre la corsa degli scienziati per sviluppare vaccini prosegue, viene condotta anche una ricerca fondamentale su ciò che rende il SARS-CoV-2 così efficace. Un gruppo di scienziati, in un nuovo studio pubblicato sulla rivista Physics of Fluids, ha cercato di capire...
Prodotto di matrici: una storia di piccoli miglioramenti
La scienza procede per errori e piccoli passi. E così fa la matematica. “Un risultato si ottiene al 10% grazie all’ispirazione e al 90% grazie al sudore della fronte” dice una celebre frase di dubbia attribuzione. Quando i matematici lavorano su un problema, a volte...
Scuola. Mascherine e ventilazione fermano COVID meglio del distanziamento
Quali sono le condizioni ideali per ridurre la diffusione del SARS-CoV-2 a scuola? Secondo un nuovo modello computazionale di flusso dell’aria, la combinazione mascherina+ventilazione delle aule è il metodo più efficace per diminuire la propagazione del...
Covid. In Europa, la seconda ondata meno mortale della prima
La seconda ondata del Covid, sebbene molto imponente, ha prodotto in Europa un minor numero di morti, rispetto alla prima. Questo è quello che ha scoperto un gruppo di ricercatori dell’Università di Sidney e dell’Università Tsinghua di Pechino, che ha...
L’intelligenza della contraddizione – ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare l’incoerenza
Gli sviluppi attuali dell’intelligenza artificiale ci portano a dover rispondere a domande complesse, come per esempio che cosa sia l’intelligenza. In questo articolo Patrizio Frosini ci presenta un possibile inizio di risposta a questo problema. . “Bene,...
La tavola pitagorica come non l’avete mai vista prima!
In una tavola pitagorica \(N \times N\) ci sono \(N^2\) interi: quanti sono quelli distinti? È un problema di Erdős di cui non si conosce ancora la soluzione esatta. Ce ne parla il nostro Alessandro Zaccagnini. Il problema della tavola pitagorica Al grande matematico...
I Matematici dei Lincei per la Ricerca
Negli scorsi giorni l’Accademia dei Lincei ha lanciato un appello dal titolo “I Lincei per la Ricerca” in vista della discussione politica sul Recovery Fund, il piano per la ripresa dell’Europa, battezzato Next Generation EU, che aiuterà...