Pin It

Vivono in tre in un appartamento senza che tra loro sussista alcuna parentela nota, consumano quantità spropositate di birra (soprattutto d’estate), convivono con una gatta nera assai più intelligente di loro, li si sente spesso strepitare, stressano amici e conoscenti con le cronache delle loro scialbe vite che, chissà perché, si riducono sempre ad essere costellate di problemi di matematica. Questo, in estrema sintesi, il ritratto degli avatar di Alice, Rudy e Piotr che si incontrano nella loro rubrica su Le Scienze. Non fossero sufficienti queste note caratteristiche, si potrebbe aggiungere che uno di loro inquina l’aria della casa con fumo di pipa, un’altra costringe i conviventi a duri lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, e il terzo non ha mai voglia di fare niente, ma è facile convincerlo a fare quasi tutto, sempre che lo si adeschi con dolci o altro cibo altamente calorico. Inoltre, usano mezzucci infantili per trovare le scuse minime indispensabili per presentare i loro problemi (croccantini di gatto per elementi di insiemi vari, lavori in giardino per spacciare quesiti geometrici, monetine da uno o due centesimi di euro come segnalini di giochi da tavola), e naturalmente interagiscono pochissimo con altri personaggi secondari, e con il prossimo in genere. Quello più frequente è forse l’amministratore di condominio, usato più che altro come destinatario di insulti e, più raramente, come supplice e propositore di servizi tecnici per tutto l’isolato. Ecco, appunto.

La rete condominiale di cento computer è del tutto assimilabile a un reticolo 10×10; ogni punto viene “infettato” se connesso (ortogonalmente, non diagonalmente) a due punti già infetti. Si sa che al tempo t0 ci sono 9 punti infettati: l’amministratore condominiale chiede ai nostri eroi di analizzare in quanto tempo la rete sarebbe totalmente infettata e, poiché la posizione dei 9 punti infetti a t0 è ignota, definire un range temporale tra l’infezione più lenta e la più veloce.

Ogni tanto ci viene il sospetto che se ci limitassimo a presentare i problemucci in maniera essenziale e stringatissima, come facciamo spesso nei “riassunti” dei problemi presenti in riviste, il nostro pubblico diventerebbe più numeroso e probabilmente molto più contento. Ma poi continuiamo a far finta di niente, che pure i logorroici a diritto a campare, e quindi rassegnatevi. Valgono le solite regole: se cliccate il link qua sotto, sarete reindirizzati sul sito di Le Scienze in cui abbiamo pubblicato quella che noi chiamiamo “soluzione lunga” al problema del mese:

La soluzione del problema secondo i Rudi Mathematici è pubblicata QUI.

…però restiamo convinti che è più divertente se cercate di risolvere il problema, prima di correre a leggere la soluzione. E siamo ancora più convinti che se lo risolvete, o magari lo avete già risolto, la cosa migliore è postarlo qua sotto nei commenti. Pensate che bello: potreste confrontarvi con altri solutori, e se per caso foste arrivati a soluzioni diverse, dare inizio allegramente a una bella lite condominiale.

Senza contare che poi, seguendo il link, quasi sempre finite con il trovare un altro problema su cui sbizzarrirvi…

I Rudi Mathematici (Rodolfo Clerico / Rudy d’Alembert, Piero Fabbri / Piotr Rezierovic Silverbrahms, Francesca Ortenzio / Alice Riddle) sono autori della omonima e-zine di matematica ricreativa, pubblicata in rete dal 1999.

Facebook 

Pin It
This website uses the awesome plugin.