Pin It

Lisa Sauermann è una professoressa di matematica al Massachusetts Institute of Technology (MIT). È nata nel 1992 a Dresda, in Germania. Ha studiato all’Università di Bonn e ha ottenuto il suo dottorato di ricerca presso l’Università di Standford, prima di diventare professoressa al MIT all’età di 28 anni. È conosciuta soprattutto per i suoi risultati in combinatoria estrema e probabilistica, come anche per i suoi risultati alle Olimpiadi internazionali della matematica, dove ha vinto quattro medaglie d’oro e una medaglia d’argento, e dove nel 2011 è stata l’unica persona, tra i partecipanti, che ha raggiunto un punteggio perfetto. Nell’agosto 2022, Lisa ha visitato il Max Planck Institute for Mathematics in the Sciences. Ha presentato un lavoro recente in cui, insieme ad altri collaboratori, ha dimostrato una vecchia congettura di Erdős e McKay per la quale Paul Erdős aveva offerto 100 dollari. In questa occasione, Raffaella Mulas ha colto l’opportunità per farle domande su di lei e sulla sua carriera. [Questo articolo apparirà in versione inglese sul sito web  EWM a partire dal 12 settembre].

Grazie per aver dedicato del tempo per incontrarmi, Lisa! Mi piacerebbe partire dall’inizio: vorrei chiederti come hai scoperto la tua passione per la matematica, e in particolare quanti anni avevi.

È stato un processo graduale, ma è iniziato quando avevo circa dieci anni. I miei genitori sapevano che mi piacevano gli indovinelli e gli enigmi, così un giorno mia madre mi ha mostrato i problemi di alcune gare locali di matematica per bambini. Mi è piaciuto molto pensare a questi problemi, e ho deciso di prendere parte alle competizioni. È così che ho iniziato ad essere esposta alla matematica che non ti insegnano a scuola, e ho scoperto che esiste un tipo di matematica in cui non si devono fare calcoli con i numeri. Come è stato per te?

È buffo perché posso dare la tua stessa identica risposta, con l’unica differenza che nel mio caso è stato mio padre a mostrarmi i problemi delle gare di matematica. In effetti, potrebbe essere stato lo stesso anno in cui è successo a te, perché abbiamo la stessa età. Cosa ti piaceva di più di queste competizioni?

Mi piacevano i problemi di matematica, ma mi piaceva tantissimo anche l’aspetto sociale. Era bello partecipare alle gare e incontrare altri bambini che avevano i miei stessi interessi. A un certo punto, forse intorno ai 12 anni, ho iniziato a viaggiare e a dormire in altre città, senza i miei genitori, per partecipare a gare nazionali. Mi sono divertita tantissimo. Ho conosciuto persone interessanti e nuovi amici, e sono rimasta sempre più affascinata dalla componente sociale di questi eventi.

Interessante, quindi sembra che l’aspetto sociale abbia avuto un grande impatto sulla tua scelta di diventare una matematica.

Sì, ha sicuramente avuto un impatto molto forte.

Come è cambiata la tua percezione della matematica dopo che hai iniziato a fare “vera matematica” all’università?

È cambiata completamente! Quando partecipi alle competizioni, hai quattro ore per risolvere una serie di problemi e sai che la soluzione deve essere relativamente breve. La ricerca è completamente diversa, perché si può pensare a un problema per mesi o addirittura anni.

Qual è una cosa che non è cambiata?

Una cosa che non è cambiata? Questa è una bella domanda. Fammi pensare… Forse, il divertimento! Sì, questo non è cambiato.

Beh, questa è una bella risposta! Ora, il tuo lavoro matematico riguarda principalmente l’area della combinatoria; come sei finita a lavorare su questo argomento?

Di solito, chi partecipa a gare di matematica finisce per seguire molti corsi di combinatoria e per lavorare direttamente in quest’area, perché normalmente è questo il focus delle gare. Ma siccome penso che sia giusto esplorare diverse aree della matematica, durante la mia laurea triennale a Bonn non ho seguito nessun corso di combinatoria. Mi sono concentrata sulla geometria algebrica e ho scritto la mia tesi di laurea nel 2014 con Michael Rapoport. È stato solo quando ero a Stanford per il mio dottorato di ricerca che ho cambiato idea e ho iniziato a concentrarmi invece sulla combinatoria. È successo dopo aver seguito il corso di Jacob Fox sulla combinatoria estrema. All’inizio ho seguito il suo corso solo per divertimento, ma poi mi è piaciuto così tanto che ho deciso di lavorare su questi argomenti con lui. E sono molto felice di averlo fatto!

Ho appena realizzato che ci siamo quasi incrociate a Bonn. Il mondo matematico è così piccolo a volte! Chi sono stati i tuoi maggiori sostenitori durante la tua carriera?

I miei genitori mi hanno sempre sostenuta tantissimo. Infatti, non potrei essere qui a parlare con te in questo momento se non fosse per loro, perché le mie figlie sono con loro adesso. Ovviamente mio marito, Laurent, che è anche lui un matematico, così come il mio supervisore di dottorato, Jacob Fox.

Puoi raccontarmi un momento chiave in cui il tuo supervisore di dottorato ti ha supportata?

Durante il mio dottorato, dopo che ho dimostrato i miei primi risultati, ho avuto un anno in cui nulla sembrava funzionare, ed è stato molto difficile per me. Ora penso che molti dottorandi o anche matematici più senior attraversino fasi in cui le cose non funzionano, ma ogni volta in cui sei in una fase del genere, pensi sempre che tutte le altre persone intorno a te abbiano successo. In particolare, su arXiv vedi solo i successi, e non c’è un arXiv di cose che le persone hanno provato a fare e che non hanno funzionato. Quindi ogni volta che ti trovi in questa situazione, ti senti come se fossi l’unica persona a viverla, e questo può essere molto scoraggiante. Quando ero in questa fase, Jabob mi ha supportata moltissimo. Mi ha mostrato quanto credeva in me. Sapere che lui pensava che ce l’avrei fatta mi ha aiutata a ricostruire la mia fiducia in me stessa, e mi ha insegnato a non arrendermi.

Trovo bellissimo che tu stia condividendo questa esperienza e questo pensiero. Un’altra cosa che ho trovato molto bella prima è che hai detto che l’aspetto sociale delle competizioni di matematica ha avuto un grande impatto sulla scelta della tua carriera. Questo va completamente contro lo stereotipo che i matematici non abbiano abilità sociali. Ci sono altri stereotipi che vorresti combattere?

Sì, la lista è lunghissima! Ad esempio, che i matematici calcolino con grandi numeri ogni giorno, o che i matematici siano tutti strani.

Anche io odio questi stereotipi. Cosa mi dici sullo stereotipo per cui le donne non possono diventare matematiche?

Penso che questo stereotipo dipenda molto dalla cultura e dall’ambiente in cui si cresce. Io sono cresciuta nella Germania orientale e, per qualche motivo, non ho mai avuto la percezione che la società pensasse che le donne non potessero diventare matematiche o scienziate. Ma ora che le mie figlie stanno crescendo negli Stati Uniti, vedo più stereotipi. Ti racconto due storie su mia figlia di 3 anni, a cui piace giocare con le costruzioni. Un giorno la sua scavatrice si è rotta e doveva essere riparata, allora ho preso un personaggio femminile da una scatola di Lego Duplo e le ho detto: “Forse lei può ripararlo!”. Ma mia figlia ha risposto: “No, le donne non possono aggiustare le scavatrici!”. Sono rimasta scioccata, perché questa idea non è venuta di certo da me o da mio marito. E questa era una storia negativa, ma la prossima è positiva e di natura simile. Un altro giorno, mentre ugualmente giocava con i Lego Duplo, stava cercando un personaggio che potesse guidare la scavatrice e, anche questa volta, le ho suggerito di usare un personaggio femminile. Ha detto: “No, le donne non possono guidare le scavatrici! Le donne guidano i camion!”. E il motivo per cui l’ha detto è che una volta ha visto una camionista per strada davanti a casa nostra. Ho trovato affascinante che, vedere una volta una camionista, abbia cambiato completamente la sua percezione di ciò che le donne possono fare. Quindi, siccome i bambini assorbono molto osservando, immagino che se vedessero anche solo poche donne in matematica, questo potrebbe fare un’enorme differenza.

Sono completamente d’accordo con te! E stai dando un bellissimo messaggio con queste storie. Grazie per aver condiviso tutto questo. Posso fare un selfie con te?

Intervista a cura di Raffaella Mulas

Immagine di copertina: Selfie con Lisa Sauermann e Raffaella Mulas @Raffaella Mulas 2022

Pin It
This website uses the awesome plugin.