Persone

Modelli epidemiologici: intervista con Ganna Rozhnova

Modelli epidemiologi con gli strumenti della matematica e della fisica. Marco Menale intervista Ganna Rozhnova.

Per Barbara Fantechi un 2022 pieno di soddisfazioni

Un 2022 speciale per Barbara Fantechi, docente di prima fascia di geometria presso la SISSA di Trieste e facente parte da anni del comitato editoriale di MaddMaths!: a luglio è stata conferenziera invitata al convegno IMU 2022, a novembre la nomina ufficiale...

Il progresso della Data Science: intervista con Francesca Dominici

I progressi e le sfide della Data Science. Marco Menale intervista Francesca Dominci, Professoressa ad Harvard.

A Random Walk in Physics: intervista con Angelo Vulpiani

Marco Menale intervista il Professore Angelo Vulpiani per parlare del suo libro “A Random Walk in Physics”

Un incontro con Lisa Sauermann

Lisa Sauermann è una professoressa di matematica al Massachusetts Institute of Technology (MIT). È nata nel 1992 a Dresda, in Germania. Ha studiato all'Università di Bonn e ha ottenuto il suo dottorato di ricerca presso l'Università di Standford, prima di diventare...
Intervista con Lorenzo Pareschi

Intervista con Lorenzo Pareschi

Lorenzo Pareschi è professore ordinario di analisi numerica presso l’Università degli Studi di Ferrara. Marco Menale lo ha intervistato per parlare di modelli matematici, aspetti computazionali e sfide future. Marco Menale: Ciao, Lorenzo. Come stai? E come hai...
Ricordando Ennio De Giorgi – Eventi

Ricordando Ennio De Giorgi – Eventi

Il 25 Ottobre 2021 ricorre il XXV anniversario della scomparsa di Ennio De Giorgi, il più illustre dei matematici del novecento italiano. Tutt’oggi le teorie che ha elaborato e i problemi che ha proposto sono fecondi di nuovi risultati e idee, ma anche il suo pensiero...
Intervista con Chiara Saffirio

Intervista con Chiara Saffirio

Durante la Scuola Estiva di Fisica Matematica di Ravello il nostro Marco Menale ha intervistato Chiara Saffirio, Assistant Professor presso l’Università di Basilea e fresca vincitrice nel 2021 del Premio UPAP. Marco Menale: Ciao, Chiara, complimenti per il premio che...
Michele Mele, tra ottimizzazione e inclusione

Michele Mele, tra ottimizzazione e inclusione

Michele Mele è un giovane matematico gravemente ipovedente che si occupa di ricerca operativa, affiancando a questo una grande attività di divulgazione incentrata sulle difficoltà delle persone con disabilità alla vista. Alice Raffaele ci racconta la sua storia....
Alfio, il bomber della matematica

Alfio, il bomber della matematica

Dopo l’intervista a “Maria, la regina dei numeri”, “Ivana, la scienziata polare” e “Simonetta, la signora delle stelle”, continuiamo a conoscere i protagonisti della matematica italiana visti con la stessa tecnica con cui vengono intervistate...
Tuono Pettinato, matematico

Tuono Pettinato, matematico

Tuono Pettinato ci ha lasciati. Ieri, 14 giugno, se ne è andato poco prima di compiere i 45 anni. Per chi ha avuto il previlegio di conoscerlo, Andrea Paggiaro, semplicemente Tuono per gli amici, era una persona di grande intelligenza e sensibilità, con una cultura...
Mathematical Graffiti #11 – Il violino di Einstein

Mathematical Graffiti #11 – Il violino di Einstein

Tra i conoscenti del compositore ceco Bohuslav Martinů c’era Albert Einstein. Sembra che l’opera di Martinů del 1943, intitolata “Le Cinque Stanze Madrigali”, sia stata dedicata proprio al geniale fisico tedesco che era un violinista amatoriale...
Pierre de Fermat, feticista dei margini

Pierre de Fermat, feticista dei margini

Pierre de Fermat nacque nella città francese di Beaumont-de-Lomagne nel 1601; la data esatta della sua nascita è ignota, e quindi non sappiamo di che segno è. Figlio di un mercante di cuoio, studiò legge e, all’età di 30 anni, divenne “Commissario alle...
Mathematical Graffiti #10 – Il pane di Mostowski

Mathematical Graffiti #10 – Il pane di Mostowski

Andrzej Mostowski (Leopoli 1913 – Vancouver 1975) fu uno dei principali logici polacchi del secondo dopoguerra. Professore all’università di Varsavia dal 1947, e membro dell’Accademia delle scienze polacca dal 1956, annovera tra i suoi risultati più...
This website uses the awesome plugin.