Persone

I cento anni di Christopher Zeeman, eclettico innovatore

Oggi si celebra il centenario della nascita del matematico britannico Christopher Zeeman, morto nove anni fa, che scrisse importanti teoremi di topologia delle varietà e di geometria dei sistemi dinamici, che però non hanno mai raggiunto notorietà da telegiornale. Ne...

Il rigore accessibile di Gabriele Lolli

Il 13 gennaio ci ha lasciati Gabriele Lolli, logico, autore di saggi. Lo ricordano due suoi allievi , Luca San Mauro e Giorgio Venturi.  Con Gabriele Lolli se ne va un pezzo fondamentale della storia della logica italiana e un modo esemplare di intendere il rapporto...

MATEM-ETICA: La matematica dentro la vita

Da vari anni Daniela Ferrarello porta avanti il progetto Matem-Etica, una metodologia di insegnamento/apprendimento della Matematica in cui a determinati concetti matematici sono abbinati significati etici. Questo progetto, che da poco tempo ha anche un sito web, è...

Cristiana De Fillippis, premio EMS 2024 – il video dell’Università di Parma

Cristiana De Filippis, docente e ricercatrice di Analisi Matematica dell'Università di Parma, ha ricevuto il Premio della European Mathematical Society, il più importante e prestigioso riconoscimento della Matematica Europea. Il Premio le è stato consegnato stamattina...

Enrico Giusti e la comunicazione della matematica

Giovedì 26 marzo 2024 è venuto a mancare a Firenze, dove risiedeva, Enrico Giusti, matematico, storico della scienza, comunicatore. MaddMaths! intende ricordare questo pioniere della comunicazione della matematica con due contributi specifici. Qui di seguito Sabina...
Essere Okounkov

Essere Okounkov

Non so se sia un caso che si possano trovare, in rete e liberamente disponibili, così tanti dei suoi seminari. Immagino che sia perché gli piace tenere seminari. Lo immagino perché la prima cosa che si nota, guardano uno di questi video, è il sorriso. Non sarcastico,...
Matematica in volo. Intervista con Erica Occhionero

Matematica in volo. Intervista con Erica Occhionero

Erica Occhionero ha conseguito la laurea magistrale in matematica presso l’Unisalento con la tesi “Un’introduzione al gruppo delle trecce anulari”. È salita alla ribalta mediatica per la performance danzante durante la sua discussione. La intervista Marco Menale,...
Un ricordo del mio maestro Jean-Pierre Demailly

Un ricordo del mio maestro Jean-Pierre Demailly

Qualche settimana fa è morto il matematico francese Jean-Pierre Demailly (1957-2022). Simone Diverio, che è stato suo allievo, lo ricorda nel testo che vi proponiamo. Qualche anno fa, passeggiando insieme non ricordo più dove, lui mi disse “Vous savez Simone, dans ma...
UMI100ANNI: Aspettando il primo presidente donna…

UMI100ANNI: Aspettando il primo presidente donna…

Nel 2022 l’Unione Matematica Italiana compie 100 anni. Nell’attesa delle candeline, che verranno spente il prossimo 31 marzo a Bologna e poi le più estese celebrazioni con il convegno di maggio a Padova, MaddMaths! inizia a festeggiare dando la parola ad alcuni dei...
UMI100ANNI: Ciro Ciliberto, presidente tetraedrale

UMI100ANNI: Ciro Ciliberto, presidente tetraedrale

Nel 2022 l’Unione Matematica Italiana compie 100 anni. Nell’attesa delle candeline, che verranno spente il prossimo 31 marzo a Bologna e poi delle più estese celebrazioni con il convegno di maggio a Padova, MaddMaths! inizia a festeggiare dando la parola ad alcuni dei...
A George Lusztig il premio Wolf 2022

A George Lusztig il premio Wolf 2022

Recentemente è stato assegnato a George Lusztig il premio Wolf 2022 per la matematica. Corrado De Concini, che lo ha conosciuto bene, condivide con noi alcuni dei suoi ricordi matematici.  L’opera di George Lusztig rappresenta uno dei contributi piu profondi e...
Intervista con Lorenzo Pareschi

Intervista con Lorenzo Pareschi

Lorenzo Pareschi è professore ordinario di analisi numerica presso l’Università degli Studi di Ferrara. Marco Menale lo ha intervistato per parlare di modelli matematici, aspetti computazionali e sfide future. Marco Menale: Ciao, Lorenzo. Come stai? E come hai...
Ricordando Ennio De Giorgi – Eventi

Ricordando Ennio De Giorgi – Eventi

Il 25 Ottobre 2021 ricorre il XXV anniversario della scomparsa di Ennio De Giorgi, il più illustre dei matematici del novecento italiano. Tutt’oggi le teorie che ha elaborato e i problemi che ha proposto sono fecondi di nuovi risultati e idee, ma anche il suo pensiero...
Intervista con Chiara Saffirio

Intervista con Chiara Saffirio

Durante la Scuola Estiva di Fisica Matematica di Ravello il nostro Marco Menale ha intervistato Chiara Saffirio, Assistant Professor presso l’Università di Basilea e fresca vincitrice nel 2021 del Premio UPAP. Marco Menale: Ciao, Chiara, complimenti per il premio che...
Michele Mele, tra ottimizzazione e inclusione

Michele Mele, tra ottimizzazione e inclusione

Michele Mele è un giovane matematico gravemente ipovedente che si occupa di ricerca operativa, affiancando a questo una grande attività di divulgazione incentrata sulle difficoltà delle persone con disabilità alla vista. Alice Raffaele ci racconta la sua storia....
This website uses the awesome plugin.