
Persone


Essere Okounkov
Non so se sia un caso che si possano trovare, in rete e liberamente disponibili, così tanti dei suoi seminari. Immagino che sia perché gli piace tenere seminari. Lo immagino perché la prima cosa che si nota, guardano uno di questi video, è il sorriso. Non sarcastico,...
Matematica tra Etiopia e Italia: Intervista con Manalebish Debalike Asfaw
Il 16 giugno la Professoressa Manalebish Debalike Asfaw del Dipartimento di Matematica dell’Addis Ababa University, Etiopia, ha tenuto il seminario “Mathematical Analysis of Plant-Herbivore Interaction in the Ethopian Climate” presso il Dipartimento di Matematica e...
Matematica in volo. Intervista con Erica Occhionero
Erica Occhionero ha conseguito la laurea magistrale in matematica presso l’Unisalento con la tesi “Un’introduzione al gruppo delle trecce anulari”. È salita alla ribalta mediatica per la performance danzante durante la sua discussione. La intervista Marco Menale,...
Un ricordo del mio maestro Jean-Pierre Demailly
Qualche settimana fa è morto il matematico francese Jean-Pierre Demailly (1957-2022). Simone Diverio, che è stato suo allievo, lo ricorda nel testo che vi proponiamo. Qualche anno fa, passeggiando insieme non ricordo più dove, lui mi disse “Vous savez Simone, dans ma...
UMI100ANNI: Aspettando il primo presidente donna…
Nel 2022 l’Unione Matematica Italiana compie 100 anni. Nell’attesa delle candeline, che verranno spente il prossimo 31 marzo a Bologna e poi le più estese celebrazioni con il convegno di maggio a Padova, MaddMaths! inizia a festeggiare dando la parola ad alcuni dei...
UMI100ANNI: Elisabetta e Milena, la resilienza al potere
Nel 2022 l’Unione Matematica Italiana compie 100 anni. Nell’attesa delle candeline, che verranno spente il prossimo 31 marzo a Bologna e poi le più estese celebrazioni con il convegno di maggio a Padova, MaddMaths! inizia a festeggiare dando la parola ad alcuni dei...
UMI100ANNI: Ciro Ciliberto, presidente tetraedrale
Nel 2022 l’Unione Matematica Italiana compie 100 anni. Nell’attesa delle candeline, che verranno spente il prossimo 31 marzo a Bologna e poi delle più estese celebrazioni con il convegno di maggio a Padova, MaddMaths! inizia a festeggiare dando la parola ad alcuni dei...
UMI100ANNI: L’Umi neonata e le compromissioni con il fascismo.
Nel 2022 l’Unione Matematica Italiana compie 100 anni. Nell’attesa delle candeline, che verranno spente il prossimo 31 marzo a Bologna e poi le più estese celebrazioni con il convegno di maggio a Padova, MaddMaths! inizia a festeggiare dando la parola ad alcuni dei...
UMI100ANNI: Beppe Anichini, una generazione di segretari UMI in un colpo solo
Nel 2022 l’Unione Matematica Italiana compie 100 anni. Nell’attesa delle candeline, che verranno spente il prossimo 31 marzo a Bologna e poi le più estese celebrazioni con il convegno di maggio a Padova, MaddMaths! inizia a festeggiare dando la parola ad alcuni dei...
A George Lusztig il premio Wolf 2022
Recentemente è stato assegnato a George Lusztig il premio Wolf 2022 per la matematica. Corrado De Concini, che lo ha conosciuto bene, condivide con noi alcuni dei suoi ricordi matematici. L’opera di George Lusztig rappresenta uno dei contributi piu profondi e...
Global Peace Dividend – Intervista con Matteo Smerlak
Sono più di cinquanta i premi Nobel che, finora, hanno firmato la petizione “Global Peace Dividend” lanciata dai fisici Carlo Rovelli (Centre de Physique Théorique, Aix-Marseille Université) e Matteo Smerlak (Max Planck Institute for Mathematics in the...
Intervista con Lorenzo Pareschi
Lorenzo Pareschi è professore ordinario di analisi numerica presso l’Università degli Studi di Ferrara. Marco Menale lo ha intervistato per parlare di modelli matematici, aspetti computazionali e sfide future. Marco Menale: Ciao, Lorenzo. Come stai? E come hai...
La matematica e il design ottimale di parchi eolici: per un futuro più sostenibile (e risparmi di milioni di euro)
Negli ultimi anni, Vattenfall, un’azienda leader del settore energetico nel Nord Europa, ha puntato sulla Ricerca Operativa per massimizzare la produzione di energia eolica nei suoi parchi eolici e per minimizzare i costi nella fase di progettazione di nuovi parchi,...
Ricordando Ennio De Giorgi – Eventi
Il 25 Ottobre 2021 ricorre il XXV anniversario della scomparsa di Ennio De Giorgi, il più illustre dei matematici del novecento italiano. Tutt’oggi le teorie che ha elaborato e i problemi che ha proposto sono fecondi di nuovi risultati e idee, ma anche il suo pensiero...
La normalità del genio: Terence Tao intervistato da Roberta Fulci
Il 24 settembre scorso la Riemann International School of Mathematics ha consegnato il Riemann Prize a Terence Tao. In questa occasione, Roberta Fulci di Radio3 Scienza ha intervistato Tao, e buona parte dell’intervista è stata trasmessa in due diverse puntate...
Intervista con Chiara Saffirio
Durante la Scuola Estiva di Fisica Matematica di Ravello il nostro Marco Menale ha intervistato Chiara Saffirio, Assistant Professor presso l’Università di Basilea e fresca vincitrice nel 2021 del Premio UPAP. Marco Menale: Ciao, Chiara, complimenti per il premio che...
Michele Mele, tra ottimizzazione e inclusione
Michele Mele è un giovane matematico gravemente ipovedente che si occupa di ricerca operativa, affiancando a questo una grande attività di divulgazione incentrata sulle difficoltà delle persone con disabilità alla vista. Alice Raffaele ci racconta la sua storia....
Ottimo piazzamento dell’Italia alle Olimpiadi … di Matematica!
Nei giorni scorsi si è tenuta la sessantaduesima Olimpiade Internazionale di Matematica, che si è svolta anche quest’anno in modalità remota. Luigi Amedeo Bianchi ci racconta come è andata. Parte del fascino delle competizioni internazionali, di matematica come...