
Persone


La matematica e il design ottimale di parchi eolici: per un futuro più sostenibile (e risparmi di milioni di euro)
Negli ultimi anni, Vattenfall, un’azienda leader del settore energetico nel Nord Europa, ha puntato sulla Ricerca Operativa per massimizzare la produzione di energia eolica nei suoi parchi eolici e per minimizzare i costi nella fase di progettazione di nuovi parchi,...
Ricordando Ennio De Giorgi – Eventi
Il 25 Ottobre 2021 ricorre il XXV anniversario della scomparsa di Ennio De Giorgi, il più illustre dei matematici del novecento italiano. Tutt’oggi le teorie che ha elaborato e i problemi che ha proposto sono fecondi di nuovi risultati e idee, ma anche il suo pensiero...
La normalità del genio: Terence Tao intervistato da Roberta Fulci
Il 24 settembre scorso la Riemann International School of Mathematics ha consegnato il Riemann Prize a Terence Tao. In questa occasione, Roberta Fulci di Radio3 Scienza ha intervistato Tao, e buona parte dell’intervista è stata trasmessa in due diverse puntate...
Intervista con Chiara Saffirio
Durante la Scuola Estiva di Fisica Matematica di Ravello il nostro Marco Menale ha intervistato Chiara Saffirio, Assistant Professor presso l’Università di Basilea e fresca vincitrice nel 2021 del Premio UPAP. Marco Menale: Ciao, Chiara, complimenti per il premio che...
Michele Mele, tra ottimizzazione e inclusione
Michele Mele è un giovane matematico gravemente ipovedente che si occupa di ricerca operativa, affiancando a questo una grande attività di divulgazione incentrata sulle difficoltà delle persone con disabilità alla vista. Alice Raffaele ci racconta la sua storia....
Ottimo piazzamento dell’Italia alle Olimpiadi … di Matematica!
Nei giorni scorsi si è tenuta la sessantaduesima Olimpiade Internazionale di Matematica, che si è svolta anche quest’anno in modalità remota. Luigi Amedeo Bianchi ci racconta come è andata. Parte del fascino delle competizioni internazionali, di matematica come...
Matematica e sport: due facce della stessa medaglia
Anna Kiesenhofer, medaglia d’oro nel ciclismo su strada oggi a Tokyo, non è solo una sportiva, ma anche una promettente matematica. Ma è poi così strano? Scopriamolo insieme in compagnia di Chiara de Fabritiis. Faccia 1 della medaglia: oro alle olimpiadi nel...
Matematico, gay e cattolico: all’incrocio di tanti percorsi
In questi giorni è alta l’attenzione sul DdL Zan e qualche giorno fa il settimanale “L’Espresso” ha pubblicato un articolo in cui fra gli intervistati figurava “Luigi, 27 anni, dottorato in Matematica a Milano, gay”. È Luigi...
Alfio, il bomber della matematica
Dopo l’intervista a “Maria, la regina dei numeri”, “Ivana, la scienziata polare” e “Simonetta, la signora delle stelle”, continuiamo a conoscere i protagonisti della matematica italiana visti con la stessa tecnica con cui vengono intervistate...
Tuono Pettinato, matematico
Tuono Pettinato ci ha lasciati. Ieri, 14 giugno, se ne è andato poco prima di compiere i 45 anni. Per chi ha avuto il previlegio di conoscerlo, Andrea Paggiaro, semplicemente Tuono per gli amici, era una persona di grande intelligenza e sensibilità, con una cultura...
Mathematical Graffiti #11 – Il violino di Einstein
Tra i conoscenti del compositore ceco Bohuslav Martinů c’era Albert Einstein. Sembra che l’opera di Martinů del 1943, intitolata “Le Cinque Stanze Madrigali”, sia stata dedicata proprio al geniale fisico tedesco che era un violinista amatoriale...
Filosofia pratica della matematica, istruzioni per l’uso – intervista a Silvia De Toffoli
Silvia De Toffoli ha attualmente una posizione postdoc presso l’Università di Princeton dove studia filosofia della matematica. È stata intervistata da Roberto Natalini. Roberto Natalini: Ciao Silvia intanto grazie di aver accettato di farti intervistare da...
Roberto, ballando coi numeri: “Danzo per capire le formule dei fluidi”
Dopo l’intervista a “Maria, la regina dei numeri” (link all’articolo) continuiamo a conoscere i protagonisti della matematica italiana. Oggi incontriamo Roberto, che balla con i numeri. A volte le equazioni si nascondono tra un pliés, un...
Come risolvere miliardi di equazioni e vivere felici – intervista a Michele Benzi
Michele Benzi è professore ordinario di analisi numerica a Pisa presso la Scuola Normale Superiore e uno dei più grandi esperti a livello internazionale di algebra lineare numerica. Lo intervista Marco Menale. Marco Menale: Prima di tutto, come stai? Come stai vivendo...
Pierre de Fermat, feticista dei margini
Pierre de Fermat nacque nella città francese di Beaumont-de-Lomagne nel 1601; la data esatta della sua nascita è ignota, e quindi non sappiamo di che segno è. Figlio di un mercante di cuoio, studiò legge e, all’età di 30 anni, divenne “Commissario alle...
Mathematical Graffiti #10 – Il pane di Mostowski
Andrzej Mostowski (Leopoli 1913 – Vancouver 1975) fu uno dei principali logici polacchi del secondo dopoguerra. Professore all’università di Varsavia dal 1947, e membro dell’Accademia delle scienze polacca dal 1956, annovera tra i suoi risultati più...
Dici mezzogiorno e pensi scienza
Nel novembre scorso è uscito per le Edizioni Dedalo il libro Mezzogiorno di scienza, ritratti d’autore di grandi scienziati del Sud curato da Pietro Greco, in cui 14 autori, tra cui Greco stesso, raccontano le vite di 14 scienziati italiani e meridionali. Vi...
Mathematical Graffiti #9 – L’equazione impossibile di Caccioppoli
Il geniale matematico Renato Caccioppoli (1904-1959) era anche ateo e fortemente anticlericale. Tuttavia il suo assistente all’Università di Napoli – nonché suo caro amico – era un sacerdote, e si chiamava don Savino Coronato. Un giorno, durante un...