
L’inevitabile crollo di fiducia nelle istituzioni
La perdita di fiducia verso le istituzioni nel lungo tempo è inevitabile. Lo descrive un recente modello matematico.
leggi tutto
Differenze di apprendimento in Italia: uno sguardo dalla didattica della matematica
Il 29 maggio 2025 sono stati presentati alla Camera i risultati dell’indagine condotta da...

La Teoria dei Giochi in TV
Benvenuti al nuovo episodio di "Radici di Pop" la rubrica di Massimo Martone che scava nel terreno...
Gli articoli più recenti

Lucio Russo, un intellettuale completo e appassionato
Il 12 luglio scorso ci ha lasciati Lucio Russo, matematico, fisico, storico della scienza, già...

L’inevitabile crollo di fiducia nelle istituzioni
La perdita di fiducia verso le istituzioni nel lungo tempo è inevitabile. Lo descrive un recente modello matematico.

Differenze di apprendimento in Italia: uno sguardo dalla didattica della matematica
Il 29 maggio 2025 sono stati presentati alla Camera i risultati dell’indagine condotta da...

La Teoria dei Giochi in TV
Benvenuti al nuovo episodio di "Radici di Pop" la rubrica di Massimo Martone che scava nel terreno...
Altri post recenti
Didattica della matematica

Differenze di apprendimento in Italia: uno sguardo dalla didattica della matematica
Il 29 maggio 2025 sono stati presentati alla Camera i risultati dell’indagine condotta da...

Lettera di Gabriele Anzellotti sul testo revisionato delle nuove indicazioni nazionali
Sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito è stato pubblicato il testo definitivo delle...

Arriva Archimede 2/2025
È in stampa in questi giorni il numero 2/2025 della rivista Archimede. Vi proponiamo il sommario...
DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Differenze di apprendimento in Italia: uno sguardo dalla didattica della matematica
Il 29 maggio 2025 sono stati presentati alla Camera i risultati dell’indagine condotta da...

Lettera di Gabriele Anzellotti sul testo revisionato delle nuove indicazioni nazionali
Sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito è stato pubblicato il testo definitivo delle...

Arriva Archimede 2/2025
È in stampa in questi giorni il numero 2/2025 della rivista Archimede. Vi proponiamo il sommario...
Le Rubriche di MaddMaths!
LE RUBRICHE DI MADDMATHS!
PARI OPPORTUNITÀ

Dalla parte delle bambine e della matematica
Il tema delle differenze di genere in matematica è diventato di grande attualità nelle ultime...

Alle sorgenti del Gender Gap
Un dettagliato studio pubblicato su Nature riguardante 4 coorti consecutive del primo anno delle...

Perché le EGMO?
In occasione del 12 maggio e ancora pieni di entusiasmo per il successo della squadra italiana...

Matematiche a Milano: e festa è stata!
Lunedì 5 maggio, un centinaio di matematiche e matematici, giovani e meno giovani, hanno...
Letture matematiche

Rivoluzioni matematiche: il Teorema di Stokes-Cartan di Chiara de Fabritiis
Con il numero di Giugno di Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la...

Rivoluzioni matematiche: il Teorema spettrale e decomposizione ai valori singolari di Benfenati e Naldi
Con il numero di Maggio di Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la...

Avevamo i numeri – Storie di matematici
È possibile ribaltare gli stereotipi sulla matematica con delle storie a fumetti, provando a...

Rivoluzioni matematiche: il Teorema del funtore aggiunto di Giuseppe Rosolini
Con il numero di Aprile di Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la...
LETTURE MATEMATICHE

Rivoluzioni matematiche: il Teorema di Stokes-Cartan di Chiara de Fabritiis
Con il numero di Giugno di Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la...

Rivoluzioni matematiche: il Teorema spettrale e decomposizione ai valori singolari di Benfenati e Naldi
Con il numero di Maggio di Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la...

Avevamo i numeri – Storie di matematici
È possibile ribaltare gli stereotipi sulla matematica con delle storie a fumetti, provando a...

Rivoluzioni matematiche: il Teorema del funtore aggiunto di Giuseppe Rosolini
Con il numero di Aprile di Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la...
Pari opportunità

Dalla parte delle bambine e della matematica
Il tema delle differenze di genere in matematica è diventato di grande attualità nelle ultime...

Alle sorgenti del Gender Gap
Un dettagliato studio pubblicato su Nature riguardante 4 coorti consecutive del primo anno delle...

Perché le EGMO?
In occasione del 12 maggio e ancora pieni di entusiasmo per il successo della squadra italiana...

Matematiche a Milano: e festa è stata!
Lunedì 5 maggio, un centinaio di matematiche e matematici, giovani e meno giovani, hanno...