
Je n’ai pas le temps (Non ho tempo) – Episodio 3 – Essi vivono
In questo terzo episodio vedremo come la teoria dei gruppi sia intorno a noi, e come ci aiuti nella soluzione di alcuni problemi fisici e ludici.
leggi tutto
Una chiacchierata sullo Scientific Machine Learning con Alfio Quarteroni
Abbiamo incontrato Alfio Quarteroni, che è stato recentemente insignito dalla SIAM (Society for...

Giornata Internazionale della Matematica 2025: esploriamo le creazioni
Il 14 marzo 2025 si è celebrata per la quinta volta la Giornata Internazionale della...

È logico fare logica a scuola?
OILER è una piattaforma online dove gli insegnanti di matematica, dalla scuola primaria alla secondaria di II grado, possono consultare gratuitamente materiali utili per le loro lezioni. In questa rubrica ci concentreremo sulla scuola primaria, ma insegnanti di altri ordini e gradi potranno trovare pane per i loro denti. Questo articolo è stato scritto da Luigi Bernardi.
Gli articoli più recenti

In arrivo “Storie che contano”, una nuova raccolta di MaddMaths!
Domenica 30 marzo prende il via “Storie che contano”, un progetto per esplorare la matematica con una lente diversa, quella della scrittura, e a cui potete partecipare attivamente anche voi!

Je n’ai pas le temps (Non ho tempo) – Episodio 3 – Essi vivono
In questo terzo episodio vedremo come la teoria dei gruppi sia intorno a noi, e come ci aiuti nella soluzione di alcuni problemi fisici e ludici.

Una chiacchierata sullo Scientific Machine Learning con Alfio Quarteroni
Abbiamo incontrato Alfio Quarteroni, che è stato recentemente insignito dalla SIAM (Society for...

Giornata Internazionale della Matematica 2025: esploriamo le creazioni
Il 14 marzo 2025 si è celebrata per la quinta volta la Giornata Internazionale della...

È logico fare logica a scuola?
OILER è una piattaforma online dove gli insegnanti di matematica, dalla scuola primaria alla secondaria di II grado, possono consultare gratuitamente materiali utili per le loro lezioni. In questa rubrica ci concentreremo sulla scuola primaria, ma insegnanti di altri ordini e gradi potranno trovare pane per i loro denti. Questo articolo è stato scritto da Luigi Bernardi.
Altri post recenti
Didattica della matematica

Convegno CARME Ricerca in pratica – Pistoia, 16 e 17 maggio 2025
Il CARME, Center for Advanced Research in Mathematics Education, il Dipartimento di Matematica e...

A(MA)²TE: Quando la matematica incontra la passione per l’insegnamento
In un giorno dedicato all'amore, si è tenuto un evento che celebra una passione diversa ma...

Convegno DEA SCUOLA per docenti di matematica della scuola secondaria di II grado
Motivare, Coinvolgere e Divertire con la matematica! Sono aperte le iscrizioni al convegno...
DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Convegno CARME Ricerca in pratica – Pistoia, 16 e 17 maggio 2025
Il CARME, Center for Advanced Research in Mathematics Education, il Dipartimento di Matematica e...

A(MA)²TE: Quando la matematica incontra la passione per l’insegnamento
In un giorno dedicato all'amore, si è tenuto un evento che celebra una passione diversa ma...

Convegno DEA SCUOLA per docenti di matematica della scuola secondaria di II grado
Motivare, Coinvolgere e Divertire con la matematica! Sono aperte le iscrizioni al convegno...
Le Rubriche di MaddMaths!
LE RUBRICHE DI MADDMATHS!
PARI OPPORTUNITÀ

Il Teorema di Margherita a Roma per il PiDay
In occasione del Pi Day, a Roma Sapienza un momento di riflessione sulle carriere femminili in...

A Palermo la seconda edizione di Women in Mathematics
Appena prima della Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza, il Dipartimento di...

Al Festival della Scienza a Genova la duplice sfida delle donne matematiche
Sabato 26 alle 11 a Palazzo Ducale, Paola Antonietti (Polimi) e Serena Cenatiempo (GSSI) ci...

Quella strega dell’Agnesi
La casa editrice Morellini pubblica una biografia della matematica (ma anche teologa e...
Letture matematiche

Rivoluzioni matematiche: il Teorema del matrimonio stabile di Roberto Lucchetti
Con il numero di Marzo di Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la...

Rivoluzioni matematiche: il Teorema della curva di Jordan di Paolo Bellingeri
Con il numero di Febbraio de Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la...

Rivoluzioni Matematiche: Teorema di Dini sulle funzioni implicite di Eugenio Montefusco
Con il numero di Gennaio de Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la...

A Cambridge con Newton: un racconto affascinante tra scienza e storia
Perché le mele cadono a terra? A che cosa sono dovute le maree? Quale fenomeno genera gli...
LETTURE MATEMATICHE

Rivoluzioni matematiche: il Teorema del matrimonio stabile di Roberto Lucchetti
Con il numero di Marzo di Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la...

Rivoluzioni matematiche: il Teorema della curva di Jordan di Paolo Bellingeri
Con il numero di Febbraio de Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la...

Rivoluzioni Matematiche: Teorema di Dini sulle funzioni implicite di Eugenio Montefusco
Con il numero di Gennaio de Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la...

A Cambridge con Newton: un racconto affascinante tra scienza e storia
Perché le mele cadono a terra? A che cosa sono dovute le maree? Quale fenomeno genera gli...
Pari opportunità

Il Teorema di Margherita a Roma per il PiDay
In occasione del Pi Day, a Roma Sapienza un momento di riflessione sulle carriere femminili in...

A Palermo la seconda edizione di Women in Mathematics
Appena prima della Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza, il Dipartimento di...

Al Festival della Scienza a Genova la duplice sfida delle donne matematiche
Sabato 26 alle 11 a Palazzo Ducale, Paola Antonietti (Polimi) e Serena Cenatiempo (GSSI) ci...

Quella strega dell’Agnesi
La casa editrice Morellini pubblica una biografia della matematica (ma anche teologa e...