Pin It

Il cuore matematico: Alfio Quarteroni racconta iHeart  (podcast)

Matematici in sala operatoria. Medici che usano l’intelligenza artificiale per progettare un intervento chirurgico. Il progetto di ricerca iHeart sviluppa simulazioni virtuali che riproducono il comportamento del cuore, per comprenderlo meglio e capire come curarlo. Il matematico Alfio Quarteroni ci accompagna alla scoperta di un nuovo tipo di tecnologia biomedica e della storia che c’è dietro. Come siamo arrivati a usare la matematica per studiare il cuore?

Il cuore matematico: Alfio Quarteroni racconta iHeart è una serie podcast di Enrico Schlitzer prodotta da MaddMaths!, disponibile su Spotify e sulle principali piattaforme di streaming.

Episodio 2: Ritmo irregolare

Le applicazioni cliniche del progetto iHeart (cardiopatie con Corno, aritmie con Frontera). L’impatto dei modelli matematici sulla pratica clinica di Corno. Com’è andata – e che potenzialità ha – una collaborazione tra due figure professionali così diverse come medici e matematici? E che ne pensano i medici della matematica applicata alla medicina?

Episodio 1: Dati, modelli e soluzioni

Il progetto iHeart del Laboratorio MOX (Politecnico di Milano) sviluppa simulazioni informatiche, basate su equazioni matematiche, che riproducono il funzionamento del cuore: la tecnologia di iHeart è un «laboratorio immateriale», a disposizione di medici e ricercatori, dove realizzare esperimenti virtuali e trovare soluzioni specifiche per ogni paziente. Ma che tipo di matematica consente al cuore di iHeart di battere?

TrailerIl cuore matematico: Alfio Quarteroni racconta iHeart è una serie podcast in cinque episodi di Enrico Schlitzer prodotta da MaddMaths!

 


Il cuore matematico: Alfio Quarteroni racconta iHeart, è una serie podcast di Enrico Schlitzer prodotta da MaddMaths!. Hanno collaborato Enrico Bergianti e Camilla Fiz. La voce, la post-produzione e le artwork sono di Enrico Schlitzer. Si ringraziano per il supporto e la collaborazione il sito MaddMaths!, Roberto Natalini, il gruppo di ricerca iHeart e i loro collaboratori, in particolare Alfio Quarteroni, Nicola Parolini, Antonio Corno, Paola Antonietti, Luca Dedè, Antonio Frontera, Ludovica Cicci, Ivan Fumagalli, Stefano Pagani, Francesco Regazzoni, Matteo Salvador e Elena Zappon e il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della Sissa, che hanno reso possibile questo progetto.

Pin It
This website uses the awesome plugin.