Processing math: 100%

Persone

Lucio Russo, un intellettuale completo e appassionato

Il 12 luglio scorso ci ha lasciati Lucio Russo, matematico, fisico, storico della scienza, già professore presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, che con I suoi libri ha presentato negli anni una visione originale di cosa siano la scienza e la sua storia,...

In memoria di Francesco Guerra

Il 19 giugno è venuto a mancare Francesco Guerra, fisico matematico di fama internazionale, che ha dato contributi fondamentali alla teoria dei campi quantistici e a quella dei vetri di spin. Pubblichiamo un ricordo di Pierluigi Contucci.  È profondamente doloroso...

A quite beautiful mind – un’intervista a Peter Lax (1 maggio 1926 – 16 maggio 2025)

Venerdì scorso è venuto a mancare, nella sua casa di Manhattan, il matematico Peter Lax. Aveva 99 anni. Ha studiato problemi matematici all'intersezione tra la teoria e le applicazioni, ridefinendo il modo con cui gli scienziati avrebbero usato le nuove tecnologie...

I cento anni di Christopher Zeeman, eclettico innovatore

Oggi si celebra il centenario della nascita del matematico britannico Christopher Zeeman, morto nove anni fa, che scrisse importanti teoremi di topologia delle varietà e di geometria dei sistemi dinamici, che però non hanno mai raggiunto notorietà da telegiornale. Ne...

Il rigore accessibile di Gabriele Lolli

Il 13 gennaio ci ha lasciati Gabriele Lolli, logico, autore di saggi. Lo ricordano due suoi allievi , Luca San Mauro e Giorgio Venturi.  Con Gabriele Lolli se ne va un pezzo fondamentale della storia della logica italiana e un modo esemplare di intendere il rapporto...
In memoria di Francesco Guerra

In memoria di Francesco Guerra

Il 19 giugno è venuto a mancare Francesco Guerra, fisico matematico di fama internazionale, che ha dato contributi fondamentali alla teoria dei campi quantistici e a quella dei vetri di spin. Pubblichiamo un ricordo di Pierluigi Contucci.  È profondamente doloroso...
Il rigore accessibile di Gabriele Lolli

Il rigore accessibile di Gabriele Lolli

Il 13 gennaio ci ha lasciati Gabriele Lolli, logico, autore di saggi. Lo ricordano due suoi allievi , Luca San Mauro e Giorgio Venturi.  Con Gabriele Lolli se ne va un pezzo fondamentale della storia della logica italiana e un modo esemplare di intendere il rapporto...
MATEM-ETICA: La matematica dentro la vita

MATEM-ETICA: La matematica dentro la vita

Da vari anni Daniela Ferrarello porta avanti il progetto Matem-Etica, una metodologia di insegnamento/apprendimento della Matematica in cui a determinati concetti matematici sono abbinati significati etici. Questo progetto, che da poco tempo ha anche un sito web, è...
Enrico Giusti e la comunicazione della matematica

Enrico Giusti e la comunicazione della matematica

Giovedì 26 marzo 2024 è venuto a mancare a Firenze, dove risiedeva, Enrico Giusti, matematico, storico della scienza, comunicatore. MaddMaths! intende ricordare questo pioniere della comunicazione della matematica con due contributi specifici. Qui di seguito Sabina...
Enrico Giusti, storico della matematica

Enrico Giusti, storico della matematica

Giovedì 26 marzo 2024 è venuto a mancare a Firenze, dove risiedeva, Enrico Giusti, matematico, storico della scienza, comunicatore. MaddMaths! intende ricordare questo pioniere della comunicazione della matematica con due contributi specifici. Qui di seguito Paolo...
Un incontro con László Lovász

Un incontro con László Lovász

László Lovász è un matematico ungherese e un Professore Emerito all’Università Eötvös Loránd di Budapest. Ha ricevuto il Premio SIAM Pólya 1979, il Premio Fulkerson 1982 e 2012, il Premio Wolf 1999, il Premio Knuth 1999, il Premio Gödel 2001, il Premio John von...
Modelli epidemiologici: intervista con Ganna Rozhnova

Modelli epidemiologici: intervista con Ganna Rozhnova

Ganna Rozhnova è Professoressa di Modelli Epidemici alla University Medical Center Utrecht (UMCC). E fa parte del gruppo di ricerca del BioISI—Biosystems & Integrative Sciences Institute di Lisbona. La intervista Marco Menale. Marco Menale: Ciao, Ganna. Come va? E...
A Random Walk in Physics: intervista con Angelo Vulpiani

A Random Walk in Physics: intervista con Angelo Vulpiani

Marco Menale intervista Angelo Vulpiani per parlare del libro “A Random Walk in Physics”, scritto assieme a Massimo Cencini, Andrea Puglisi e Davide Vergni.   Angelo Vulpiani è professore di Fisica Teorica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. I...
Un incontro con Lisa Sauermann

Un incontro con Lisa Sauermann

Lisa Sauermann è una professoressa di matematica al Massachusetts Institute of Technology (MIT). È nata nel 1992 a Dresda, in Germania. Ha studiato all’Università di Bonn e ha ottenuto il suo dottorato di ricerca presso l’Università di Standford, prima di...
This website uses the awesome plugin.