Processing math: 0%

Divulgazione

Un quarantesimo di millennio per i Millennium Problems

Oggi è il 25esimo anniversario dell'annuncio dei sette Millenium Problems da parte del Clay Mathematics Institute. Daniele Aurelio ci racconta di cosa si tratta.  Risulta da una leggenda – sovente attribuita a Paul Erdős – che al momento della sua morte il grande...

Pioverà nel fine settimana? Chiediamolo a Mark Kac!

Le previsioni sono un affare complicato. Qualche risposta arriva dalla matematica, come ad esempio il Lemma di Kac.

La matematica è umanistica o scientifica?

Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa di non doverla insegnare né crearne di nuova. Il tema di oggi, se la matematica sia umanistica o scientifica, può sembrare strano: chi non è matematico è...

Perché le EGMO?

In occasione del 12 maggio e ancora pieni di entusiasmo per il successo della squadra italiana alle Olimpiadi Europee Femminili di Matematica, torniamo a parlare di gare femminili di matematica e in particolare del perché esistano. E a raccontarcelo sono Francesca...

Matematiche a Milano: e festa è stata!

Lunedì 5 maggio, un centinaio di matematiche e matematici, giovani e meno giovani, hanno partecipato alla festa delle donne matematiche, Matematiche a Milano, organizzata da Maddmaths! con la collaborazione di 4 atenei milanesi (Bicocca, Bocconi, Politecnico e...
La comunicazione è una transazione

La comunicazione è una transazione

Cosa vuol dire fare comunicazione della matematica all’interno e all’esterno della nostra comunità, come ci si può interfacciare con i più giovani e con il grande pubblico, e alcuni problemi aperti da risolvere. Di tutto questo e molto altro si è parlato nel workshop...
Evento: Roma Math Career Day 2022

Evento: Roma Math Career Day 2022

L’istituto per le Applicazioni del Calcolo del Cnr (IAC) e i dipartimenti di Matematica dei tre atenei romani, Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre organizzano un evento, primo nel suo genere, per mettere in contatto neolaureati e laureandi in matematica con aziende...
Un problema di Erdős

Un problema di Erdős

Pochi mesi fa Jared Lichtman ha pubblicato una dimostrazione di una congettura di Erdős su Arxiv. Alessandro Zaccagnini ci racconta di cosa si tratta.  In un momento di ozio mi sono fatto questa domanda: fra tutti i possibili titoli per un articolo di matematica, qual...
Tutto (o quasi) sulle Medaglie Fields 2022

Tutto (o quasi) sulle Medaglie Fields 2022

Le 4 Medaglie Fields 2022 sono: Hugo Duminil-Copin, June Huh, James Maynard e Maryna Viazovska. La consegna è avvenuta ad Helsinki, assieme ad altri premi e riconoscimenti. Marco Menale fa un’ampia sintesi su come è andata. Martedì 5 luglio sono state assegnate...
This website uses the awesome plugin.