
Divulgazione


Letture matematiche: Pensare meglio, Marcus du Sautoy
Brevi consigli per letture matematiche. “Pensare meglio: Strategie e scorciatoie per decidere senza sbagliare” di Marcus du Sautoy, consigliato da Marco Menale. La risoluzione di un problema matematico può passare attraverso delle scorciatoie. Non è solo...
La comunicazione è una transazione
Cosa vuol dire fare comunicazione della matematica all’interno e all’esterno della nostra comunità, come ci si può interfacciare con i più giovani e con il grande pubblico, e alcuni problemi aperti da risolvere. Di tutto questo e molto altro si è parlato nel workshop...
Evento: Roma Math Career Day 2022
L’istituto per le Applicazioni del Calcolo del Cnr (IAC) e i dipartimenti di Matematica dei tre atenei romani, Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre organizzano un evento, primo nel suo genere, per mettere in contatto neolaureati e laureandi in matematica con aziende...
Letture matematiche: La Geometria del dolore, Michael Frame
È uscito per l’editore Codice il libro di Michael Frame “La geometria del dolore. Riflessioni sulla matematica e sulla vita”. Lo ha letto per noi Nicola Ciccoli. “La bellezza è un ponte tra il dolore e la geometria. Dimostrarlo richiederà un...
Biografie matematiche: L’Attrito della vita, indagine su Renato Caccioppoli di Lorenza Foschini
È uscito il “L’Attrito delle vita. Indagine su Renato Caccioppoli matematico napoletano” di Lorenza Foschini, pubblicato dalla casa editrice La Nave di Teseo. Lo ha letto per noi Sandra Lucente. “Pare sia un genio.” La Napoli del Novecento addita ‘o...
Un problema di Erdős
Pochi mesi fa Jared Lichtman ha pubblicato una dimostrazione di una congettura di Erdős su Arxiv. Alessandro Zaccagnini ci racconta di cosa si tratta. In un momento di ozio mi sono fatto questa domanda: fra tutti i possibili titoli per un articolo di matematica, qual...
Letture matematiche: A cosa serve la matematica?, Ian Stewart
Brevi consigli per letture matematiche. “A cosa serve la matematica?” di Ian Stewart, consigliato da Marco Menale. La Matematica è parte della nostra vita quotidiana. La sua presenza è sempre più chiara nella società iper-connessa dei computer. Non c’è campo in cui...
Pessimismo? Questione di bias della negatività
Negli ultimi mesi ci sentiamo tempestati da notizie negative. Tuttavia a ben guardare non mancano cose positive. È questione di bias della negatività. Ce ne parla Marco Menale. “E che altro ci manca?”. È la frase più ripetuta del 2022. A due anni di pandemia con una...
Letture matematiche: Il pensiero computazionale, Antonio Camerlengo
Continuiamo con la serie delle Letture Matematiche, proponendovi un saggio di informatica e didattica per incoraggiare e favorire l’apprendimento permanente di una competenza fondamentale, non solo per chi programma. Recensione a cura di Alice Raffaele. “Il...
Tutto (o quasi) sulle Medaglie Fields 2022
Le 4 Medaglie Fields 2022 sono: Hugo Duminil-Copin, June Huh, James Maynard e Maryna Viazovska. La consegna è avvenuta ad Helsinki, assieme ad altri premi e riconoscimenti. Marco Menale fa un’ampia sintesi su come è andata. Martedì 5 luglio sono state assegnate...
(WM)^2, l’evento satellite di ICM dedicato alle donne in matematica
Venerdì 1 e sabato 2 luglio si è svolto online (WM)^2=World Meeting of Women in Mathematics. Il primo giorno sono state tenute 4 conferenze plenarie e una tavola rotonda su ragazze e matematica, il secondo, in una sessione congiunta con l’evento satellite...
Un divulgatore prestato alla storia della matematica
Cosa succede quando un divulgatore si ritrova a tenere un corso di storia della matematica? È quello che è successo ad Alberto Saracco questo semestre. Qui prova a raccontarci il corso e perché secondo lui la storia della matematica può avere un ruolo fondamentale...
Popolazioni di successo: l’Effetto Allee
L’evoluzione di una popolazione è limitata dalle risorse dell’ambiente. Tuttavia in alcuni casi il tasso di crescita aumenta con la popolazione. È l’Effetto Allee. Ce ne parla Marco Menale. La Sardegna sta affrontando un’invasione di cavallette. Eh...
Enigmistica matematica – soluzioni dei giochi di Archimede 4/2021
Presentiamo di seguito i giochi, qui con le loro soluzioni, proposti da Giuseppe Pontrelli nel n. 4/2021 di Archimede. ENIGMISTICA MATEMATICA Giuseppe Pontrelli Istituto per le Applicazioni del Calcolo, CNR, Roma giuseppe.pontrelli@gmail.com SOLUZIONI Rebus: ER...
Scoperti i segreti del nuoto e dell’elasticità “asimmetrica”
Il “nuoto” è probabilmente la prima forma di motilità comparsa sulla Terra. L’atto di nuotare per piccoli animali, tuttavia, non è sempre facile (ne ha parlato anche qui per Maddmaths! Antonio DeSimone). I nuotatori di dimensioni maggiori, come le...
È online il numero 14 del giornalino “Matematica per gli Open Days”
È uscito il numero 14 del giornalino “Matematica per gli Open Days” (lo trovate qui sotto), prodotto da studenti e docenti del Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa. Il giornalino è disponibile anche online a questo link. È principalmente rivolto agli...
Letture matematiche: Dodici storie fantastiche, Antonella Perucca e Lisa Vagnozzi
Antonella Perucca, matematica all’università del Lussemburgo che il nostro pubblico già conosce, vedi qui, e Lisa Vagnozzi, filosofa e insegnante di italiano per stranieri, hanno scritto assieme “Dodici storie fantastiche, un libro di enigmi e...
Letture matematiche: La legge del perdente, Federico Benuzzi
Brevi consigli per letture matematiche. “La legge del perdente” di Federico Benuzzi, consigliato da Marco Menale. In Italia, nel 2021, il volume di scommesse ha raggiunto i 107,5 miliardi di euro. Ritorniamo così ai livelli del 2019, dopo la pausa forzata del 2020...