


Ci sono novità sulle equazioni di Navier-Stokes. Discussione semitecnica di Camillo De Lellis
Pochi giorni fa sul sito Arxiv è apparso un preprint dal titolo molto eccitante: “Nonuniqueness of weak solutions to the Navier-Stokes equation” di Tristan Buckmaster e Vlad Vicol, che lavorano entrambi al Princeton University Mathematics Department. Le...
Camillo De Lellis su Wired Italia
A Camillo De Lellis, professore presso l’Università di Zurigo e vincitore del Premio Fermat, è stato dedicato un articolo nel numero di giugno di Wired Italia: “Sono un matematico e risolvo problemi”.
Camillo De Lellis e il Premio Fermat su Le Scienze
L’annuncio del premio Fermat su Le Scienze ...
Camillo De Lellis vince il Premio Fermat 2013
Il Premio Fermat 2013 è stato assegnato all’italiano Camillo De Lellis, attualmente professore presso l‘Università di Zurigo. Si tratta di un prestigioso riconoscimento, in ambito matematico, che in passato è stato conferito a personalità del calibro di Andrew Wiles...
Camillo De Lellis vince il Premio Fermat: la prima intervista
Il Premio Fermat, assegnato ogni due anni dall’Institut de Mathématiques de Toulouse, è stato conferito a Camillo De Lellis, professore presso l’Università di Zurigo, per i suoi contributi fondamentali (in collaborazione con László Székelyhidi) alla...
Camillo De Lellis
A soli 29 anni, è diventato professore ordinario all’Università di Zurigo. Oggi parliamo con Camillo De Lellis. Q.: Ciao Camillo, puoi presentarti brevemente? Cosa fai, chi sei? A.: Cosa faccio? Mi diverto, tanto. Cosa faccio matematicamente, intendi?...
Fluidi che non hanno unicità – Intervista con Maria Colombo – vincitrice del premio EMS 2024
In occasione dell’assegnazione del premio EMS 2024 a Maria Colombo, ripubblichiamo l’intervista di MaddMaths! del 16 gennaio 2022, che contiene alcuni spunti importanti sulle ricerche di Colombo. Le equazioni di Naviers-Stokes descrivono...
ECM 2024 – Convegno europeo di matematica in Spagna: premiate Cristiana De Filippis e Maria Colombo
All’indomani della chiusura in Germania degli Europei di calcio, si iniziano a “giocare” in Spagna altri europei: quelli della matematica. Riportiamo il comunicato stampa dell’Unione Matematica Italiana. Il Congresso Europeo della Matematica...
Sulla cresta dell’onda: intervista con Roberta Bianchini, vincitrice del Premio SIMAI 2023
Roberta Bianchini è ricercatrice all’Istituto per Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” IAC-CNR di Roma. Nel corso del Convegno Biennale SIMAI 2023, svoltosi a Matera, ha ricevuto il Premio Biennale SIMAI 2023 “Fausto Saleri”, per la sua attività di ricerca nella...
Tutto (o quasi) sulle Medaglie Fields 2022
Le 4 Medaglie Fields 2022 sono: Hugo Duminil-Copin, June Huh, James Maynard e Maryna Viazovska. La consegna è avvenuta ad Helsinki, assieme ad altri premi e riconoscimenti. Marco Menale fa un’ampia sintesi su come è andata. Martedì 5 luglio sono state assegnate...
ICM 2022 virtuale: tempi difficili per la matematica mondiale
Il Congresso Internazionale dei Matematici (ICM) quest’anno si terrà in modo virtuale, pur seguendo il calendario originale che era stato pianificato per quella che doveva essere la sua sede reale, San Pietroburgo, partendo dal 6 fino al 14 luglio. Questa è la...
Carnevale della Matematica #112: Matematica e …
Eccoci arrivati al Carnevale della Matematica #112. Prima di passare al tema annunciato nel titolo, titolo molto molto vago confessiamolo, ma con una sorpresa dentro, abbiamo qualche rituale da svolgere. Per chi non lo sapesse, la struttura del Carnevale della...
Guido De Philippis e… la regolarità delle soluzioni
Guido De Philippis, classe 1985, è attualmente Professore Associato alla SISSA di Trieste e si occupa di Calcolo Delle Variazioni, Equazioni alle Derivare Parziali e Teoria Geometrica della Misura. Nel 2016 ha vinto il premio EMS (European Congress of Mathematics) ed...
Al XX convegno UMI, un’intera sezione dedicata alla divulgazione della matematica
Dal 7 al 12 settembre prossimi, si terrà a Siena il XX congresso dell’Unione Matematica Italiana. Ovviamente questo evento interessa tutta la comunità matematica italiana. Tuttavia, per noi di MaddMaths!, questa edizione del congresso contiene un evento...
A Siena, presso la Biblioteca Comunale degli Intronati, i “Matematici al lavoro”: un incontro aperto a tutti, organizzato dall’Unione Matematica Italiana
In occasione del Convegno dell’Unione Matematica Italiana, che si svolgerà a Siena dal 7 al 12 settembre prossimi, Il 7 settembre alle ore 19.00 nella Sala Storica della Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena (Via della Sapienza, 5, Siena, google maps), si...Un matematico va a congresso (versione pdf)
Versione pdf del reportage di Camillo De Lellis![[#15] EMS 2012: Un matematico va al Congresso](https://maddmaths.simai.eu/wp-content/uploads/2013/05/12.png)
[#15] EMS 2012: Un matematico va al Congresso
“Il sesto congresso europeo di matematica si tiene i primi di luglio a Cracovia, dove atterro la domenica della finale degli europei dopo un volo piuttosto turbolento e uno tranquillo. Quando arrivo in albergo a fine serata non sta andando affatto bene per...
Fuochi d’artificio nella terra di Banach
Il reportage del sesto Congresso Europeo della Matematica che si è tenuto a Cracovia, Polonia. Di Elisabetta Strickland. (L’articolo compare sul numero corrente di Lettera Matematica Pristem, per gentile concessione della rivista). Si è svolto a...