
Carnevale della Matematica


Carnevale della Matematica #154: Linguaggio
Eccoci arrivati al Carnevale della Matematica #154. Per rispettare le tradizioni diciamo subito che ovviamente 154 è un numero composto per cui la somma dei divisori è 134, che essendo minore di 154 ne fa un numero difettivo. È parte delle terne pitagoriche (72, 154,...
Carnevale della matematica #149: Orgoglio matematico
Siamo in Aprile, e l’estensore di queste note confessa di non aver mai capito questa storia sulla sua crudeltà, avendo sempre pensato a un refuso di traduzione (ma invece no: “April is the cruellest month, breeding Lilacs out of the dead land, mixing...
Carnevale della Matematica #144: crescite esponenziali (ancora!)
Eccoci arrivati al Carnevale della Matematica #144. La cosa più ovvia di 144 è probabilmente che è un quadrato perfetto, cioè 12 × 12 = 144. Ma non è solo un numero quadrato qualsiasi, è in effetti il più grande esistente nella successione di Fibonacci. Oltre ad...
Carnevale della Matematica #139: Crescite esponenziali
Eccoci arrivati al Carnevale della Matematica #139 in un momento e in una situazione che difficilmente avremmo potuto immaginare fino a pochissimo tempo fa. Da oltre un mese l’Italia è in quarantena, e gli altri paesi, con rare e a volte inspiegabili eccezioi,...
Carnevale della Matematica #134: Comunicare o non comunicare, questo è il problema
Eccoci arrivati al Carnevale della Matematica #134, che si presenta con un tema impegnativo, quanto basilare per il nostro difficile ma utilissimo lavoro di divulgatori e comunicatori sul web (e non solo) della matematica, anche in senso lato. Ma andiamo con ordine,...
Carnevale dalle matematica #128: nel mese della consapevolezza matematica e statistica, come comunicare la matematica
Prima o poi doveva succedere, siamo arrivati al numero 128. Era dall’agosto del 2013 che il carnevale della matematica non incontrava una potenza di 2. Certo, è inevitabile, nel tempo questi incontri saranno sempre più radi, un po’ come i numeri primi che...
Carnevale della Matematica #123: che cos’è la matematica?
Eccoci arrivati al Carnevale della Matematica #123, che si presenta con un tema impegnativo, quanto praticamente ignorato dai partecipanti. Troppo impegnativo? Comunque, prima di presentare il carnevale vero e proprio, vi dovete come da rituale sorbire qualche...
Carnevale dalle matematica #118: : mese della consapevolezza matematica e statistica
Provate a dire 118 e vedete cosa vi viene in mente. Il soccorso medico, giusto? Ecco, questo è uno dei modi più infelici di cominciare un Carnevale della Matematica (e in questa speciale categoria se la gioca con 113 e 112). Però il 118 è un numero molto interessante....
Carnevale della Matematica #112: Matematica e …
Eccoci arrivati al Carnevale della Matematica #112. Prima di passare al tema annunciato nel titolo, titolo molto molto vago confessiamolo, ma con una sorpresa dentro, abbiamo qualche rituale da svolgere. Per chi non lo sapesse, la struttura del Carnevale della...
Carnevale della Matematica #108: mese della consapevolezza matematica e statistica
Provate a dire 108 e vedete cosa vi viene in mente. Niente? Beh, è normale, 108 è un numero veramente “poco interessante”, anche se Ramanujan forse non sarebbe d’accordo, tranne per il fatto che siamo qui per celebrare l’edizione n. 108 del...
Carnevale della Matematica #103: Donne in matematica
Eccoci arrivati al Carnevale della Matematica #103. Prima di passare al tema annunciato nel titolo, sbrighiamo qualche (sempre divertente) formalità di rito. Per chi non lo sapesse, la struttura del Carnevale della Matematica è circa la seguente (con variazioni...
#6 Carnevale della Matematica #91: I concetti indispensabili della matematica
La matematica non vive su un altro pianeta, e sappiamo tutti degli attentati di Parigi della notte scorsa. Il carnevale è una festa, anche quello della matematica, e oggi nessuno di noi ha voglia di festeggiare. Pensiamo però che continuare a fare le cose in...
Carnevale della Matematica #96: Il futuro delle previsioni
Che bel numero il 96, se giri lo schermo rimane uguale… Matematicamente ha anche un sacco di belle (e poco conosciute) proprietà. Sicuramente è pari ed è abbondante, poiché è minore della somma dei suoi divisori relativi, che sono: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 12, 16, 24,...
Carnevale della Matematica #84: I mestieri dei matematici
Un numero famoso nella storia l’84, se non altro per quel 1984, in cui Orwell aveva immaginato che avremmo vissuto con degli onnipresenti schermi accesi ed un controllo capillare del governo sulle nostre azioni, un governo capace di controllare ogni nostra...
Carnevale della Matematica n. 72 tenuto da Popinga: Matematica, Magia e Mistero
Il tema del Carnevale della Matematica numero 72, che cade in Aprile, non poteva essere che quello del Mese della Consapevolezza Matematica 2014, ovvero Matematica, Magia e Mistero, che richiama il titolo di un famoso libro del 1956 di Martin Gardner (quest’anno...
Carnevale della Matematica #70: Rudi Matematici
È il 14 febbraio, San Valentino, ma per noi questa data segna l’arrivo del secondo Carnevale della Matematica di quest’anno (e di tutti gli anni peraltro). Che questa volta è tenuto dai Rudi Matematici, tenutari di una delle più prestigiose rubriche di...
Carnevale della Matematica #69: Macchine Matematiche Antiche E Moderne
È online il Carnevale della Matematica #69, ospitato da Annarita Ruberto sul suo sito Matem@ticamente, ed è dedicato alle “Macchine Matematiche Antiche e Moderne”. Vediamo come inizia (ma attenzione, conta ben 82 contributi di 61 partecipanti. Ce n’è...
Carnevale della Matematica #68, 14 dicembre 2013: il Tempo
Carnevale numero 68. Un numero molto impegnativo, se non fosse altro per le reminiscenze dovute al fatidico anno del secolo scorso. Per cui definire questo Carnevale come “sessantottesco” vorrebbe dire colorarlo di una valenza politica e nostalgica del tutto impropria...