Dal 7 al 12 settembre prossimi, si terrà a Siena il XX congresso dell’Unione Matematica Italiana. Ovviamente questo evento interessa tutta la comunità matematica italiana. Tuttavia, per noi di MaddMaths!, questa edizione del congresso contiene un evento speciale. Infatti, una delle 23 sezioni tematiche del congresso sarà interamente dedicata alla divulgazione della matematica e si terrà nei pomeriggi di lunedì 7 e martedì 8 settembre presso l’aula della cappella.
La matematica non riceve ancora l’attenzione dei mezzi di comunicazione che meriterebbe (come recita il titolo di un recente articolo apparso sul Columbia Journalism Review). Questa sezione S23 del congresso UMI, interamente dedicata alla divulgazione, avrà come tema principale la ricerca di nuove strategie e nuovi linguaggi per comunicare meglio con il pubblico non specialistico, tenendo conto della specificità della disciplina matematica. Come ben sappiamo, questo non è per niente facile. C’è tra di noi chi è eccessivamente autoreferenziale, e chi non riesce a parlare senza usare termini tecnici, magari introducendo complicate notazioni (Nonostante l’ammonizione del grande matematico Paul Halmos: “La migliore notazione è nessuna notazione: ogni qualvolta sia possibile, evitate l’uso di complicati apparati alfabetici. Un buon modo di preparare una presentazione matematica scritta è di provare a pensare che sia parlata. Pensate di spiegare l’argomento ad un amico durante una camminata in un bosco, senza poter usare la carta; usate il simbolismo solo quando è veramente necessario.”). E poi c’è un po’ questo luogo comune, che come tutti i luoghi comuni ha un fondo di verità, che della matematica non si possa parlare se non raccontando aneddoti, storie curiose, o semplificando enormemente (ossia parlando della matematica di 2000 anni fa).
Invece sarebbe importantissimo comunicare meglio i grandi risultati della matematica moderna (che tutti noi tocchiamo con mano ogni giorno, dagli algoritmi di ranking di Google, alla compressione di suoni e immagini, alle previsioni del tempo, alla criptografia usata su internet, al sequenziamento del genoma), far capire che non è una cosa mostruosa e incomprensibile, e che un miglior rapporto di tutti con la matematica sarebbe importante per tutti da un punto di vista sia culturale che sociale.
In questa sezione sono previsti 6 eventi, che saranno tutti condotti e coordinati da Roberto Natalini. I tre di lunedì pomeriggio (7 settembre) riguardano la matematica sul web (con i Rudi Matematici, Roberto Zanasi, Annarita Ruberto e Stefano Pisani), come raccontare la matematica stando al bar (con Roberto Lucchetti e Pino Rosolini), e la matematica e il fumetto (con Marco Abate, Andrea Plazzi e l’autore di fumetti Tuono Pettinato). Martedì pomeriggio (8 settembre), la sezione aprirà con un incontro su Matematica e Media (con Rossella Panarese di Radio3 Scienza, Pietro Greco di Fondazione Idis-Città della Scienza e Condirettore di Scienzainrete, Marco Cattaneo, direttore de Le Scienze, e Elena Capparelli, vice-direttore di RAI Cultura), per proseguire con un incontro sulle mostre e i musei di matematica (con Luigi Civalleri, Simonetta Di Sieno, Enrico Giusti e Paola Magrone), e un incontro sulle riviste di cultura matematica in Italia (con Angelo Guerraggio (Lettera Matematica Pristem), Claudio Bernardi (Archimede) e Ciro Ciliberto (La Rivista dell’UMI)).
In connessione con questa sezione, il 7 settembre alle ore 19.00 nella Sala Storica della Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena (Via della Sapienza, 5, Siena, google maps), si terrà un incontro pubblico dal titolo “Matematici al lavoro” (click), che sarà condotto da Rossella Panarese di Radio3 scienza, con la partecipazione di Lucia Caporaso, Camillo De Lellis, Roberto Natalini, e Roberto Lucchetti.
Qui sotto trovate il programma completo con gli orari e gli abstract della Sezione S23. La partecipazione è riservata ai soli iscritti al Congresso.
https://maddmaths.simai.eu/wp-content/uploads/2015/08/S23_1.pdf
https://maddmaths.simai.eu/wp-content/uploads/2015/08/s23_2.pdf