
Carta stampata e Web


Cédric Villani: “Matematica, una formazione del futuro”
Il matematico Cédric Villani, direttore dell’’Institut Henri-Poincaré a Parigi e medaglia Fields 2010, racconta le sfide di questa disciplina fondamentale. Si può trovare un dossier completo sul tema nell’ultimo numero di Sciences et Avenir, in edicola a partire...
Giovanni Bignami, i nodi della ricerca e la matematica
Su La Repubblica del 3 gennaio 2017, Giovanni Bignami è intervenuto sui problemi del finanziamento della ricerca in Italia in un articolo intitolato “I nodi della ricerca”, anche in vista della prossima riunione del G7 in Italia, che avrà una specie di...
L’ECCELLENTE UNDER 30 CHE STUDIA LE NUVOLE (intervista a Maria Colombo su D La Repubblica del 22 ottobre 2016)
Maria Colombo, 27 anni, è una delle più promettenti e premiate studiose italiane. Si occupa (anche) di come le nubi descrivono il loro moto nel cielo. E già lavora. A Zurigo. Qualche tempo fa è stata intervistata da Silvia Bencivelli per l’inserto D La...
Calcoliamo i fluidi (IlSole24Ore, 5 giugno 2016)
Gianluigi Rozza, ingegnere spaziale e matematico della Sissa di Trieste, ha ottenuto un ERC Grant per sviluppare tecniche di “modelli di calcolo ridotto” da applicare in particolare alla dinamica dei fluidi. Fluidi come il sangue nelle arterie, per...
Annalisa Buffa: “La mia matematica delle piccole cose”, intervista a La Repubblica 13-05-2016
Annalisa Buffa del CNR ha vinto un finanziamento europeo da oltre 2 milioni: “Così in nostri algoritmi spiegano la quotidianità”. Un’intervista per La Repubblica di Silvia Bencivelli del 13 maggio 2016.
Chi ha paura della matematica? (La Repubblica, 4-9-2015)
Silvia Bencivelli intervista per Repubblica Giovanni Filocamo, Elisabetta Strickland e Roberto Natalini per commentare una recente ricerca su “Effetti intergenerazionali dell’ansia per la matematica dei genitori sull’ansia per la matematica e i risultati in...
Un mondo mirabile e fantasioso fatto di algoritmi ed equazioni (L’Unità, 10-9-2015)
Ciro Ciliberto (presidente dell’UMI) e Roberto Natalini (direttore dell’IAC-CNR) intervengono sull’Unità in occasione del XX Congresso UMI.
Se l’equazione combatte il degrado dei beni artistici (Corriere della Sera, 28-09-2014)
Stefano Landi intervista Roberto Natalini sul Corriere della Sera (cliccare per ingrandire l’immagine).
Matematica eccellenza (IlSole24Ore, 17 agosto 2014)
Roberto Natalini e Stefano Pisani sul Domenicale del Sole24 Ore commentano la vittoria della Medaglia Fields da parte di Maryam Mirzakhani. Il Sole 24 Ore 18.08.14 MATEMATICA ECCELLENZA di Roberto Natalini e Stefano Pisani «Fa piacere vedere che anche le donne...
La matematica al servizio della pallavolo italiana (Wired.it, 29 agosto 2014)
Nei Mondiali di pallavolo maschile che cominceranno domani, gli azzurri avranno un’arma in più: i numeri. E non stiamo parlando dei numeri degli schemi o delle loro altezze, ma dell’applicazione al gioco degli atleti di modelli matematici sviluppati dal Moxoff,...
Camillo De Lellis su Wired Italia
A Camillo De Lellis, professore presso l’Università di Zurigo e vincitore del Premio Fermat, è stato dedicato un articolo nel numero di giugno di Wired Italia: “Sono un matematico e risolvo problemi”.
Il mistero secondo Leo
Leo Ortolani su Mistero (21 giugno 2014)
«La matematica è una meraviglia estetica. Ragazze, non tiratevi indietro» – Intervista a Elisabetta Strickland
«Il pregiudizio esiste e la scalata ai vertici della ricerca per le donne è ancora difficile. Ma il gap è soprattutto generazionale». Intervista a Elisabetta Strickland, professoressa di Algebra all’Università di Roma Tor Vergata e vicepresidente dell’Istituto...
Matematica, verso la soluzione di uno dei Problemi del millennio?
Su Wired.it, Roberto Natalini parla dei recenti sviluppi nella ricerca delle soluzioni del Problema del Millennio legato alle equazioni di Navier-Stokes (7 febbraio 2014) ...
Il futuro della crittografia
Su IlSole24Ore (7 marzo 2014)
Quanto è importante pi greco nella nostra vita
Su Wired.it, articolo di Roberto Natalini sul Pi greco Day (14 marzo 2014)
Camillo De Lellis e il Premio Fermat su Le Scienze
L’annuncio del premio Fermat su Le Scienze ...
Alain Connes: ritratto di un matematico francese
Vi presentiamo la scansione dell”intervista di Stefano Pisani ad Alain Connes apparsa su Le Scienze di ottobre 2013. Connes, matematico francese e medaglia Fields 1982 è recentemente intervenuto al convegno Mathematics and Quantum Physics organizzato dal Centro...