
Carta stampata e Web


Maturità: quanto è difficile il compito di matematica?
Su Wired.it, articolo di Stefano Pisani in cui Roberto Natalini commenta le tracce della maturità 2013 (20 giugno 2013)
Una prova di matematica troppo astratta
“I ragazzi non seguono problemi così astratti”. Intervista di Roberto Natalini sulle tracce di matematica della maturità 2013. (Il Messaggero, 21 giugno 2013)
Nel mestiere del matematico c’è ancora una parte piuttosto avventurosa
Intervista a Cédric Villani raccolta da David Larousserie e Hervé Morin (apparsa su Le Monde il 21 marzo 2013) in occasione della pubblicazione da parte de Le Monde di una collezione di opere dedicate alla matematica, “Il mondo è matematico”. Traduzione di...
Aperto lo Sportello Matematico
Nasce lo Sportello Matematico (Famiglia Cristiana, gennaio 2013) Leggi l’ articoloCaro Archimede, il 2013 adesso comincia da te
Eureka! Come Leonardo, la Gioconda, Newton, la mela, Darwin le Galapagos ed Einstein, E=mc2, anche Archimede ha il suo «brand». E non è a caso che lo citiamo con questi personaggi. «Archimede è stato uno delle più grandi personalità scientifiche e il suo pensiero è...
Caro Archimede, il 2013 adesso comincia da te
Eureka! Come Leonardo, la Gioconda, Newton, la mela, Darwin le Galapagos ed Einstein, E=mc2, anche Archimede ha il suo «brand». E non è a caso che lo citiamo con questi personaggi. «Archimede è stato uno delle più grandi personalità scientifiche e il suo pensiero è...
Assistenza “matematica” per le Pmi
Presentazione dello Sportello della Matematica (IlSole24ore, 9 ottobre 2012) Leggi l’articolo
Presentazione Sportello della Matematica
Presentazione dello Sportello della Matematica (Le Scienze, agosto 2012) Leggi l’articolo
Riscrivere i libri di matematica? Pensiamoci su
Il linguaggio matematico è troppo difficile, dice l’Accademia della Crusca. Per questo si devono rielaborare i testi per le scuole. Ma siamo sicuri che serva davvero? Articolo di Roberto Natalini apparso su Wired.it il 19 luglio 2012. Leggo sul Corriere...
Prova di matematica? Non così difficile
Roberto Natalini e Erasmo Modica sulla prova di matematica della maturità di quest’anno (21 giugno 2012, Wired.it) Leggi qui l’articolo
Matematica: nasce lo ‘sportello’ per l’Industria italiana
Al congresso SIMAI presentato lo ‘Sportello Matematico per l’Industria Italiana’ (AGI.it, 27 giugno 2012) Leggi qui l’articolo
L’amante matematica
“Passionale e ossessivo” – così Cedric Villani, medaglia Fields 2010 e già ospite di MaddMaths!, descrive il suo lavoro (Repubblica, 7 luglio 2011) Leggi l’ articolo di Repubblica Leggi l’intervista di Maddmaths! a Cedric...
Il 14 marzo si festeggia il Pi greco
Roberto Natalini sul Pi greco day (Ansa, 12 marzo 2012) Leggi qui l’articolo
Addio Pi greco, benvenuto Tau?
Roberto Natalini commenta l’avvento del Tau (Wired.it, 29 giugno 2011) Leggi l’articolo sul sito di Wired.it
Così la matematica studia le onde
Un modello analizza come si propagano nello spazio tridimensionale. Articolo ANSA sulle ricerche di Chiara Guardasoni (Ansa, 5 luglio 2011) Leggi qui l’articolo ANSA
Materiali solidi si comportano come liquidi
Saranno utilizzati per costruire muscoli e lenti artificiali. Articolo ANSA sulle ricerche di Pierluigi Cesena (ANSA, 29 luglio 2011) Leggi qui l’articolo
Museo dei numeri a New York – perché la matematica diverte
Articolo di Repubblica e a un certo punto… ci siamo noi! (verso la fine) (Repubblica, 13 luglio 2011) Leggi qui l’articolo
Maturità 2011: il compito di matematica era così difficile?
Roberto Natalini intervistato da Wired.it parla del compito di matematica di quest’anno del liceo scientifico, e della reale preparazione matematica che danno le scuole (Wired.it, 23 giugno 2011) Leggi qui l’articolo