Pin It

Eccoci qui al Carnevale della Matematica #159. E questo mese lo teniamo noi su MaddMaths! secondo il calendario matematto. Come da tradizione partiamo proprio dal numero \(159\). È un numero dispari con \(4\) divisori: \(1\), \(3\), \(53\) e \(159\). È un numero difettivo poiché maggiore della somma dei suoi divisori diversi dal numero stesso (\(1+3+53+159=216>159\)) ed è semiprimo essendo il prodotto di due primi, \(3\) e \(53\) ed è somma di tre numeri primi consecutivi \(159=47+53+59\). Infine \(159\) è un numero sia fortunato che malvagio (la matematica può essere strana). Ah ancora una cosa (siamo così noi matematici, ci facciamo prendere la mano). È un numero di Woodall poiché è della forma \(n\cdot2^n-1\), con \(n=5\).

Questo carnevale cade il 14 aprile. Ricorre oggi il fenomeno celeste di Norimberga, l’assassinio del presidente degli Stati Uniti Abraham Lincoln e la sciagura del Titanic. E nasceva in questo giorno del 1695 il matematico, astronomo e fisico olandese Christiaan Huygens. E ricorre anche il compleanno del matematico e politico italiano Achille Sannia. Invece moriva in questo giorno del 1935 la matematica tedesca Amalie Emmy Noether. Fermiamoci con le premesse e diamo avvia al Carnevale della Matematica #159. Anzi, no, prima dobbiamo  ricordare che nella Poesia Gaussiana (o dell’unicità della fattorizzazione) di Popinga, la strofa corrispondente è “Il merlo vispo”. E non perdete la “cellula melodica” puntualmente offertaci da Dioniso Dionisi di Pitagora e dintorni:

Ogni Carnevale della Matematica ha un tema e per questo mese è “Matematica in Azione!“. È da poco uscito “Mathematics for action: supporting science-based decision-making” per UNESCO. Gli autori sono 32 e ci sono anche matematiche e matematici di diversa formazione. L’obiettivo è parlare del ruolo della matematica per capire il mondo, affrontare le sfide e progettare un futuro più sostenibile. È un tributo alla matematica e al suo impatto. Ma soprattutto a matematici e matematiche che entrano in azione.

Matematica Unesco

Mathematics for Action, copertina

 

Ecco, il Carnevale della Matematica di questo mese celebra la Matematica che raccoglie il guanto di sfida del futuro. Qualcosa l’abbiamo già capito negli ultimi due anni trascorsi con la pandemia. La ricerca matematica si è messa al servizio dell’epidemiologia, tirando fuori cose interessanti in tempi brevi. Pensiamo ai modelli di descrizione dell’andamento del contagio in base agli spostamenti geografici. Oppure i modelli per ottimizzare le prime fasi della campagna di vaccinazione. La comunità matematica si è rimboccata le maniche e si è messa al lavoro.

Ma l’epidemia non è l’unico caso. Abbiamo l’enorme sfida del cambiamento climatico. E la comunità matematica si sta muovendo anche in questa direzione. Così come i modelli che descrivono le disuguaglianze economiche, le diverse possibilità di accesso all’istruzione e il gender-gap. E lo sta facendo con un approccio interdisciplinare. Tuttavia la delicata situazione internazionale ha lanciato un’altra sfida dalle conseguenze imprevedibili e spaventose. Basti pensare alla decisione di alcuni paesi di tornare al carbone per sopperire all’eventuale chiusura dei rubinetti del gas russo. Per non parlare delle minacce di un conflitto nucleare. Chissà che la matematica non possa entrare in azione anche in questo caso e aiutare a capire. E forse a risolvere questa complessa situazione.

Earth

Va bè un po’ di positività. Ehm, dato il momento meglio evitare di essere positivi. Ok, ci siamo, un po’ di sano ottimismo! Sì perché noi di MaddMaths!  cerchiamo di raccontare la Matematica in Azione! Forse è parte del mestiere di chi fa divulgazione mettere in azione la matematica e farne sentire l’impatto a chi ci legge o ci ascolta. Quindi per questo carnevale tutte e tutti in azione!

Passiamo ai contributi che abbiamo ricevuto sul tema.


Annalisa Santi nel suo blog Matetango ci propone l’articolo Il vino perfetto…matematico? Racconta dell’intervento della matematica nei processi agricoli, in particolare nella produzione di vino. La viticoltura sembrerebbe ormai destinata sempre più a servirsi della Matematica. In particolare è la ricerca operativa lo strumento per ottimizzare la produzione di vino in vista di una migliore resa dell’intera catena. Per ottenere tutto questo sono nati software specifici tra cui l’australiano VINx2 o l’italo-tedesco ALGO-WINE, un software che, grazie appunto agli algoritmi di matematica, statistica ed econometria, permette di “anticipare la curva di maturazione delle uve e di individuare il momento ottimale per la vendemmia”.


Per la squadra di MaddMaths! abbiamo l’articolo di Marco Menale Matematica in azione: le sfide della pandemia. Racconta il lavoro di matematiche e matematici in questo enorme evento inaspettato. Ci sono i modelli epidemiologici e socio-economici per valutare l’andamento dei contagi, il peso dell’informazioni e le ripercussioni sulle disuguaglianze. E poi la campagna vaccinale, con la ricerca della strategia ottimale e le conseguenze sul piano sanitario ed economico. Ma abbiamo vissuto anche la prima infodemia con il dilagare delle fake news. Anche su questo fronte la matematica è entrata in azione con algoritmi per smascherare i testi auto-generati.

E poi torniamo alla pubblicazione dell’UNESCO “Mathematics for Action: Supporting Science-Based Decision-Making”. Ce ne parla Marco LiCalzi nell’articolo Matematica: ciak, azione!. Piccolo spoiler: non si parla di cinema! Ma è comunque una lettura molto ispiratoria.


Dopo i contributi a tema, celebriamo questo Carnevale con quanto c’è in giro. Non proprio poco a dire il vero.


Partiamo da Gli studenti di oggi, il blog di Roberto Zanasi. Questa volta ci parla del Canto V dell’inferno, dove i protagonisti sono Paolo, Francesca e premi nobel (e anche di contare sulla punta della coda).


Eccoci a Maurizio Codogno con la moltitudine carnevalesca dei suoi contenuti.

Per Il Post segnaliamo:

Per le recensioni su Notiziole:

Per i quizzini delle Notiziole segnaliamo: Combinazione, Successione, Regola e Completare la successione.

Infine c’è l’intervento Pappagalli, Galois e io al podcast Pappagalli di Rodolfo Toè. Si parla di Galois e di perché sia così importante.


Passiamo ai Rudi Mathematici. Come al solito lasciamo loro la parola perché non non è possibile tradurli nel nostro linguaggio.

” Sul nostro blog, in questo tormentato mese che spazia da metà Marzo a metà Aprile, è apparso più o meno il solito numero di post. Il punto è che – forse qualche lettore se ne sarà accorto – l’uscita dei post è programmata a cadenza settimanale con largo anticipo, forti del fatto che i post che pubblichiamo sul blog non sono quasi mai inediti, ma ripresi dai numeri passati della nostra vetusta e-zine “Rudi Mathematici”. In ordine cronologico di apparizione:

  • Buon Compleanno, Ulugh Beg! Programmato da tempo, su un matematico nipote di un grande (e crudele) condottiero che imperversava in quelle terre asiatiche che sono spesso origine di tormenti. Il matematico, peraltro, era tutt’altro che crudele e guerrafondaio, e si chiamava Ulugh Beg. “Che roba”, abbiamo pensato, “ci tocca pubblicare un articolo che parla di guerra proprio adesso…”.
  • I giardini di Marzo Dopo il compleanno, è arrivato il post che serve a dare conto dei quesiti che pubblichiamo su “Le Scienze”, giornale sacro a tutti gli amanti della scienza e che, del tutto inspiegabilmente, continua ad ospitarci nelle sue auguste pagine. La primavera era solo una scusa, e la canzone di Battisti ancora di più. la protagonista indiscussa era la geometria euclidea.
  • Per i campi dorati Per la serie dei “Paraphernalia Mathematica”, è sempre Euclide a tenere banco: cosa un po’ insolita, visto che di solito siamo tacciati di fare troppa probabilità e troppo poca geometria. La lunga dissertazione tratta delle avventure che si possono incontrare “tagliando per i campi”. Neanche la canzone quasi omonima di Sting però  c’entra niente, però: c’entrano invece gli oscuri e viziosi rapporti che le signorine diagonali intrecciano con gli aitanti lati dei poligoni: relazioni che mettono in imbarazzo i matematici fin dai tempi di Pitagora.
  • Buon compleanno, Stanislaw Come dicevamo, i post sono programmati con largo anticipo, soprattutto i “compleanni”, perché tradizione vuole che escano nel giorno esatto del compleanno del festeggiato. Per questo Aprile avevamo da tempo programmato un compleanno uscito quasi dieci anni fa, nel 2013, dal titolo “Rien ne va plus”. Con un certo brivido ci siamo trovati a rileggere un pezzo che citava toponimi che sono drammaticamente tornati di moda, come i molti nomi di Leopoli: del resto, lo Scottish Cafè di quella città è un luogo sacro per i matematici, e ne avevamo parlato anche prima, nel 2010, nel compleanno di Banach. Il brivido è cresciuto vedendo che tutto il pezzo parlava di bombe nucleari, come del resto è inevitabile fare se il protagonista è Stanislaw Ulam. Non allarmatevi, anzi prendetelo come un buon augurio: noi siamo famosi per non aver mai azzeccato una previsione in vita nostra.

Et de hoc satis.”


È ora il turno del gruppone di Math is in the Air da cui vi segnaliamo:

  • Enrico Degiuli racconta gli stratagemmi retorici utilizzati nei dibattiti televisivi per avere la meglio sugli avversari nell’articolo Analisi Illogiche. Per non farsi ingannare è importante avere chiaro quali sono i più comuni errori logici che vengono commessi nei dibattiti. Conoscendoli sarà infatti più semplice identificarli e ribattere in modo efficace sottolineando l’inconsistenza dell’argomentazione.
  • Dialoghi sulla logica: quesiti di matematica e di linguistica intervista a Claudio Bernardi, già professore ordinario presso il Dipartimento di Matematica di  Sapienza, Università di Roma, e a Ginevra Presen insegnante di lettere presso il  Liceo G. Peano di Monterotondo (RM), due degli autori del libro “Dialoghi sulla logica.
  • Un contributo esterno  di Francesco Polizzi, professore associato di Geometria presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria dal titolo Tre dimostrazioni dell’irrazionalità di \(\sqrt{2}\).
  • Concludiamo con un post di Lorenzo Mazza per la rubrica gare di matematica dal titolo Dal teorema di Simpson al teorema di Viviani: triangoli e non solo (gare di matematica parte 8).

Sul filo di lana arriva Gianluigi Filippelli. Dal blog DropSea vi segnaliamo:

  • Breve storia del pi greco / parte 10 che raccoglie i box de le notizie pi greche del Carnevale del pi day con in più una parte aggiuntiva.
  • Per i Ritratti ecco Caroline Herschel, astronoma e sorella del più famoso William.
  • In questi strano periodo che stiamo vivendo, l’articolo Una formula geopolitica ripropone una formula realizzata alcuni anni fa da un blogger matematico per determinare se gli Stati Uniti avrebbero invaso o meno un certo paese.
  • Per Le grandi domande della vita ecco Terra, Luna, Sole si parla di orbite di rientro e soprattutto sull’uso della posizione relativa dei tre astri per determinare la velocità della luce. In questo caso la geometria assume una certa importanza.
  • La recensione del 14.mo volume del “Superman di John Byrne in Superman: Le molte facce di John Byrne. Nella prima parte sono approfonditi brevemente alcuni concetti scientifici, includendo una vignetta in cui Byrne disegna una serie di poligoni regolari.

Dal Caffè del Cappellaio Matto segnaliamo:


Andiamo ora su MaddMaths! Ok, si lo sappiamo, siamo già qui. Ma lo diciamo nel caso vi siate persi tra le luci di questo Carnevale.

Per iniziare due interventi sull’attuale crisi bellica che ci coinvolge abbastanza direttamente. La pace è come l’aria, ti accorgi che esiste quando comincia a mancare. In questo periodo segnato da una guerra in corso a noi molto vicina, è con piacere che pubblichiamo l’articolo Che cosa ha a che fare la matematica con la pace? di Roberto Tortora sul tema del rapporto tra matematica e pace. Il testo è stato presentato a Napoli, presso il dipartimento di Matematica “Renato Caccioppoli”, il 14 marzo scorso nell’ambito della manifestazione “Pi come pace“.

A seguire una riflessione di Sandra Lucente nell’articolo Matematica senza Pace. Partendo dall’oggi, ci riporta alle posizioni pacifiste di alcuni grandi matematici del passato, tra cui spicca la figura di Ennio De Giorgi.

E ora qualcosa di completamente diverso. Fantamatematica il podcast di MaddMaths! a cura di Stefano Pisani. È la serie podcast che racconta le vite dei matematici come non si sono mai sentite prima. In ogni puntata scopriremo particolari sconosciuti delle vite dei matematici, dettagli della loro personalità che nessuno ha mai saputo, prima che Stefano Pisani li inventasse per questo podcast. Vi segnaliamo i nuovi episodi:

Il 2022 segna i primi 100 anni dell’UMI (Unione Matematica Italiana). Sono previsti diversi eventi per questo speciale compleanno. E poi il convegno di maggio a Padova perché l’Università di Padova quest’anno spegne ben 800 candeline! Nell’attesa Silvia Benvenuti continua a raccontare storie lontane e vicine dell’UMI con gli occhi e le voci di alcuni protagonisti:

  • L’Umi neonata e le compromissioni con il fascismo Sono anni difficili, quelli del ventennio fascista, per l’Unione Matematica Italiana. Appena costituita, si deve confrontare con una situazione politica nuova e un regime particolarmente aggressivo che vuole che la politica – la sua politica – permei e modelli anche la vita culturale (un contributo di Angelo Guerraggio).
  • Ciro Ciliberto, presidente tetraedrale Ciro Ciliberto è uno dei presidenti Umi che più si sono spesi per la didattica e la comunicazione. Una personalità composita, in cui convivono tutte queste componenti: lo scienziato attento alla società, l’uomo di coscienza, il geometra algebrico appassionato della sua materia.
  • Elisabetta e Milena, la resilienza al potere L’incontro con Elisabetta Velabri e Milena Tansini Pagani, due donne impiegate dell’UMI a gestire una complessa macchina.
  • Aspettando il primo presidente donna… Incontro con Barbara Nelli per parlare di gender-gap, donne nel mondo STEM e rapporto giovani-UMI.

Continua anche la rubrica di Marco Menale La lente matematica:

Alice Raffaele segnala due nuovi appuntamenti del ciclo di seminari ROAR IN AZIONE!, sulle applicazioni della ricerca operativa:

Vi consigliamo qualche lettura matematica:

  • Rigore di testa, Marco Malvaldi e Paolo Cintia La società dei big data sta creando un singolare legame. Parliamo di calcio e matematica. Le partite sono un serbatoio continuo di dati per gli allenatori. E i dati influenzano la scelta di un modulo piuttosto che un altro. Ma possono influenzare le scelte dell’allenatore anche nel corso della partita. Il mondo del pallone e il suo racconto giornalistico sono in una nuova fase. Marco Malavaldi e Paolo Cintia la descrivono in “Rigore di testa”. Ce ne parla Marco Menale.
  • Pandemia e Infodemia, Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga Cosa ci resta della pandemia? Non solo le conseguenze sanitarie. Infatti il virus ha amplificato i problemi sociali, culturali ed economici. E poi c’è stata la massiccia, quotidiana e incontrollata informazione che ha messo in discussione il ruolo della scienza. La prima pandemia al tempo dei social è stata anche la prima esperienza di infodemia. Lo raccontano Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga in “Pandemia e Infodemia”. Ce ne parla Marco Menale.
  • Sono il numero 1, Anna Cerasoli Alice Raffaele ci racconta il libro “Sono il numero 1 – Come mi sono divertito a diventare bravo in matematica”, della nota scrittrice e divulgatrice scientifica Anna Cerasoli. Passando per l’invenzione dell’abaco, e per quella delle dieci cifre per considerare “sassi” di diverso valore in base al loro posizionamento, l’autrice presenta a piccoli e grandi il mondo dei numeri e della matematica. Questo è un consiglio rivolto a bambine e bambini dagli otto anni in su (ma non solo, eh!).

Chiudiamo con qualche altro contributo da MaddMaths!

Ludolinguistica italmatica: linotipie Dopo il successo dei monoverbi e dei rebus italmatici, vi segnaliamo la seconda uscita della rubrica di ludolinguistica italmatica. Questa uscita verte sul gioco delle linotipie, che consiste nell’inserire le parole di un determinato insieme in un apposito canovaccio, composto da file di caselle di varia lunghezza incrociate in orizzontale e in verticale. In ottica italmatica, le parole sono definite in vari modi: tramite operazioni, espressioni, descrizioni, definizioni, immagini, … Ce ne parla Nico Schiavone.

Minoranze in matematica All’interno dell’accademia la posizione di persone appartenenti a  minoranze (di genere, etniche, religiose) può rivelarsi non semplice. Con questo intervento Antonella Perucca, professoressa associata all’Università del Lussemburgo, ci aiuta a renderci conto che possiamo essere vittime di pregiudizi e a riflettere su come creare  un ambiente inclusivo sotto molteplici punti di vista (traduzione di Chiara de Fabritiis, coordinatrice del comitato pari opportunità dell’UMI).

Dennis Sullivan vince il Premio Abel 2022 per i suoi studi topologici Dennis Parnell Sullivan (nato nel 1941 nel Michigan), ha vinto il Premio Abel 2022 per la matematica. Il premio è uno dei maggiori riconoscimenti mondiale per la matematica e, nella motivazione dell’Accademia Norvegese di Scienze e Lettere, si legge che è stato assegnato a Sullivan “per i suoi contributi rivoluzionari alla topologia nel suo senso più ampio, e in particolare ai suoi aspetti algebrici, geometrici e dinamici”. Ce ne parla Stefano Pisani.

Geometria e fusione nucleare  Ai primi di Febbraio il nuovo record di produzione di energia segnato dal Tokamak di Oxford, capace di tenere acceso il plasma per cinque secondi, ha raggiunto le prime pagine dei quotidiani di tutto il mondo. La cosa non stupisce: la fusione nucleare potenzialmente rappresenta una sorgente energetica illimitata, priva dei problemi di gestione delle scorie della energia nucleare e dall’impronta carbonica trascurabile. Pochi sanno, però, che dietro la costruzione dei generatori a fusione, tra problemi ingegneristici formidabili, e soprattutto dietro a quel nome strano tokamak e all’altrettanto bizzarro stellarator in uso in Germania e Giappone, si nascondono problemi di Geometria Differenziale altrettanto complessi. Ce ne parla Nicola Ciccoli.

Didattica a distanza o in presenza? Un modello matematico esamina il dilemma Come gestire al meglio la didattica scolastica, nell’attuale situazione di pandemia? A rispondere a questa domanda potrebbe essere uno studio di Alberto Gandolfi della New York University di Abu Dhabi. Lo studioso ha sviluppato un modello matematico allo scopo di capire il numero di giorni per cui gli studenti possono frequentare la scuola in modo da avere la migliore esperienza di apprendimento possibile mitigando contemporaneamente l’infezione da COVID-19.Ce ne parla Stefano Pisani.

Il premio Turing a Jack J. Dongarra Jack J. Dongarra ha vinto il Premio Turing 2021 promosso dall’Association for Computing Machinery (ACM). Il premio Turing è considerato il massimo riconoscimento nel campo delle scienze computazionali, tanto da essere spesso chiamato il “Nobel dell’Informatica” e garantisce al vincitore un assegno in denaro da 1 millione di dollari, grazie al supporto finanziario di Google, Inc. Ce ne parla Stefano Pisani.i

I circoli matematici: intervista a Giovanna Carnovale Durante e a dispetto della pandemia, nonostante le tante difficoltà che la cosa ha comportato, sotto la spinta di Giovanna Carnovale, professoressa di Algebra dell’Università di Padova, è sbarcata anche in Italia l’esperienza dei “Circoli Matematici“, laboratori rivolti a ragazzi  e ragazze (8-13 anni) curiosi e, nelle parole di chi li presenta “orientati all’apprendimento attraverso la scoperta e l’intuizione” a contatto con docenti universitari. Nicola Ciccoli ne ha parlato con la ideatrice per farsi raccontare maggiori dettagli su questa interessantissima esperienza.

Quasi finito, ancora una cosa ve la dobbiamo segnalare. È uscito il numero 1/2022 della rivista Archimede. Vi proponiamo il sommario:

Archimede 1/2022“Un nuovo anno ha inizio con difficoltà che ancora si susseguono, sperando che per quando leggerete queste righe la situazione sia migliorata. Comunque ci sono almeno due motivi per festeggiare questo 2022. Il primo è che il 31 marzo si celebrano i primi 100 anni dell’Unione Matematica Italiana. L’altro è che si festeggiano gli 800 anni dell’Università di Padova. Con queste due ricorrenze abbiamo pensato di dare vita a una serie di quattro storie legate tra loro e dedicate ad alcuni matematici padovani e ai loro rapporti con Einstein, scritte da Alessandro Lise e disegnate da Dario Grillotti. autore anche delle copertine. La prima vede un incontro al Caffè Pedrocchi di Padova tra Gregorio Ricci Curbastro e Tullio Levi-Civita. E sempre alla relatività rimanda il secondo articolo di questo numero, scritto da Luca Granieri, che illustra certe proprietà matematiche legate alla necessità di essere affini per le trasformazioni di Lorentz. Apre questo numero un breve saggio di Giorgio Pietrocola sugli gnomoni, sia quelli che sono aurei che quelli che non lo sono. Tornano infine le Strane Storie Matematiche di Di Martino e Baccaglini Frank [quella di questo numero potete leggerla qui e recuperare alcune delle precedenti qui], in cui si discute sul concetto di uguale nella divisione col resto: voi cosa ne pensate?”


Siamo alla fine di questo Carnevale della Matematica numero 159 con la Matematica in Azione! Speriamo che vi siate divertiti in questo caleidoscopio di letture e curiosità. Non sappiamo ancora chi terrà il prossimo mese il Carnevale, ma lo scoprirete presto andando all’apposito elenco dei carnevali , dove potrete rinfrescarvi la memoria.

Marco Menale

Pin It
This website uses the awesome plugin.