


La ministra Elena Bonetti alla festa delle donne matematiche 2021
Lo scorso 21 maggio si è tenuta online la Festa delle donne matematiche 2021 in occasione della Giornata Internazionale delle Donne in Matematica. Durante l’evento è intervenuta Elena Bonetti, Ministra per le pari opportunità e la famiglia. Rivediamo insieme il...
Evento UMI: Festa delle Donne Matematiche 2021 – il video integrale dell’evento del 21 maggio
In occasione della Giornata Internazionale delle Donne in Matematica https://may12.womeninmaths.org/, il 21 maggio prossimo, a partire dalle ore 16, l’Unione Matematica Italiana organizza un evento in streaming Per il secondo anno l’UMI ha deciso di...
Carnevale della matematica #149: Orgoglio matematico
Siamo in Aprile, e l’estensore di queste note confessa di non aver mai capito questa storia sulla sua crudeltà, avendo sempre pensato a un refuso di traduzione (ma invece no: “April is the cruellest month, breeding Lilacs out of the dead land, mixing...
Se tutte le ragazze del mondo
Chiara de Fabritiis, coordinatrice del comitato Pari Opportunità dell’UMI, ci dà un breve resoconto della prima riunione congiunta di European Women in Mathematics e Committee for Women in Mathematics. Martedì 16 marzo si è tenuta (online, ovviamente) la prima...
Il genere conta
L’uso del femminile nelle professioni è un argomento di cui si discute molto (e in maniera piuttosto accesa) in quest’ultimo periodo. Chiara de Fabritiis (coordinatrice del Comitato Pari Opportunità dell’UMI) ne ha parlato con Vera Gheno, una linguista che ha uno...
Raffaella Mulas: spettri, grafi e arti grafiche
Raffaella Mulas ha recentemente ricevuto il premio “Donna di Scienza-Giovani” al Festival della Scienza di Cagliari. La notizia data dall’agenzia giornalistica ANSA ci ha incuriosito e abbiamo chiesto a Chiara de Fabritiis (coordinatrice del Comitato...
Evento UMI: Festa delle Donne Matematiche – streaming il 27 maggio – ore 17
Video podcast dell’evento. Riguardiamolo insieme. In occasione della Giornata Internazionale delle Donne in Matematica https://may12.womeninmaths.org/, il 27 maggio prossimo, dalle 17 alle 18e45, l’Unione Matematica Italiana organizza un...
Matematica a distanza, andrà tutto bene ?
Riceviamo e condividiamo il seguente contributo di Giorgio Ottaviani, Professore ordinario di Geometria presso l’Università di Firenze, sul tema della didattica a distanza a livello universitario. Lo pubblichiamo nella speranza di aprire un dibattito nella...
Quando la matematica è in quarantena
Preoccupante calo delle sottomissioni di articoli scientifici su rivista da parte di autori di sesso femminile: dall’inizio della pandemia il tasso di pubblicazione delle donne si è ridotto in confronto a quello degli uomini. Chiara de Fabritiis (comitato pari...
I “diti” e la luna: la strana narrazione e discussione intorno alla scuola di questi tempi
Alcune riflessioni sulla scuola e la formazione da parte di Pietro Di Martino, presidente della Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica dell’UMI (UMI-CIIM), indirizzata un po’ a tutti, ma specialmente alla Ministra...
Carnevale della Matematica #139: Crescite esponenziali
Eccoci arrivati al Carnevale della Matematica #139 in un momento e in una situazione che difficilmente avremmo potuto immaginare fino a pochissimo tempo fa. Da oltre un mese l’Italia è in quarantena, e gli altri paesi, con rare e a volte inspiegabili eccezioi,...
Mind the Gender Gap
La coordinatrice del comitato pari opportunità dell’Unione Matematica Italiana, Chiara de Fabritiis, presenta ai lettori di MaddMaths! il report finale del progetto Gender Gap in Science. #mindthegendergap In questi giorni complicati, ci sono molte persone nella...
Mind the Gender Gap
Il Gender Gap nelle scienze è un problema importante nel nostro lavoro: se ne è parlato in un convegno cui ha partecipato per noi Chiara de Fabritiis (coordinatrice del Comitato Pari Opportunità dell’Unione Matematica Italiana); di seguito trovate il suo...
Evento MATEMATICA E DIGITALE AL CENTRO DELLA STRATEGIA NAZIONALE
Il 17 ottobre prossimo si terrà presso il Senato della Repubblica (17 ottobre 2019, h. 13-18, Sala Koch, Palazzo Madama, Senato della Repubblica, Ingresso: Piazza S. Luigi de’ Francesi, 9 ) un convegno su Matematica e digitale: una didattica innovativa per affrontare...
Tommaso Valletti, ovvero il prof. Lipstick
Tommaso Valletti è professore di Economia a Imperial College di Londra e all’Università di Roma Tor Vergata. Si è laureato in Ingegneria al Politecnico di Torino e ha poi ottenuto un MSc e un PhD in Economia alla London School of Economics. Ha lavorato per un triennio...
Donne per la Matematica, Camerino, 7 Maggio 2019: un reportage
Nel pomeriggio del 7 Maggio si è svolta l’iniziativa “Donne per la Matematica”, presso l’aula A, del polo Giovanni Giachetta, della Sezione di Matematica, Scuola di Scienze e Tecnologie, dell’Università di Camerino. Pubblichiamo un breve resoconto dell’evento. È...
Carnevale dalle matematica #128: nel mese della consapevolezza matematica e statistica, come comunicare la matematica
Prima o poi doveva succedere, siamo arrivati al numero 128. Era dall’agosto del 2013 che il carnevale della matematica non incontrava una potenza di 2. Certo, è inevitabile, nel tempo questi incontri saranno sempre più radi, un po’ come i numeri primi che...
Implementare l’uguaglianza di genere, reportage dal workshop di Torino
Moderato dal vulcanico segretario di Cesaer David Bohmert, si è tenuto al Castello del Valentino il workshop Implementing Gender Equality Plan (GEP) at Universities of science and technology. Chiara de Fabritiis, coordinatrice del comitato pari opportunità...