Un vecchio problema di Erdős – Una nuova maggiorazione nella Teoria di Ramsey

È da poco stato annunciato un nuovo risultato sulla teoria di Ramsey. Di che si tratta? E cosa c'entra Erdős? Ce lo racconta Alessandro Zaccagnini. Su MaddMaths! abbiamo spesso parlato del matematico ungherese Pál Erdős, una delle figure piú interessanti del...

Modelli epidemiologici: intervista con Ganna Rozhnova

Modelli epidemiologi con gli strumenti della matematica e della fisica. Marco Menale intervista Ganna Rozhnova.

Eureka! Trovato l'”einstein” della tassellazione

Un preprint su arXiv di quattro matematici, Craig Kaplan (University of Pittsburgh), David Smith (University of Birmingham), Joseph Myers (Cambridge University), Chaim Goodman-Strauss (University of Arkansas), annuncia la scoperta di quello che viene chiamato un...

Archimede 1/2023: Mathematical Beauty

È in stampa il numero 1/2023 della rivista Archimede. Vi proponiamo in anteprima il sommario del direttore Roberto Natalini: "Apriamo le uscite di Archimede nel 2023 con un omaggio all’idea di bellezza matematica, qui incarnata da una famosa formula attribuita a...

Ricerca didattica in pratica al CARME di Pistoia, 19 e 20 maggio

Il CARME (Center for Advanced Research in Mathematics Education) di Pistoia, il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Firenze e il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa organizzano la I edizione del Convegno Ricerca in pratica: la...
Se tutte le ragazze del mondo

Se tutte le ragazze del mondo

Chiara de Fabritiis, coordinatrice del comitato Pari Opportunità dell’UMI, ci dà un breve resoconto della prima riunione congiunta di European Women in Mathematics e Committee for Women in Mathematics. Martedì 16 marzo si è tenuta (online, ovviamente) la prima...
Il genere conta

Il genere conta

L’uso del femminile nelle professioni è un argomento di cui si discute molto (e in maniera piuttosto accesa) in quest’ultimo periodo. Chiara de Fabritiis (coordinatrice del Comitato Pari Opportunità dell’UMI) ne ha parlato con Vera Gheno, una linguista che ha uno...
Quando la matematica è in quarantena

Quando la matematica è in quarantena

Preoccupante calo delle sottomissioni di articoli scientifici su rivista  da parte di autori di sesso femminile: dall’inizio della pandemia il tasso di pubblicazione delle donne si è ridotto in confronto a quello degli uomini. Chiara de Fabritiis (comitato pari...
Mind the Gender Gap

Mind the Gender Gap

La coordinatrice del comitato pari opportunità dell’Unione Matematica Italiana, Chiara de Fabritiis, presenta ai lettori di MaddMaths! il report finale del progetto Gender Gap in Science. #mindthegendergap In questi giorni complicati, ci sono molte persone nella...
Mind the Gender Gap

Mind the Gender Gap

Il Gender Gap nelle scienze è un problema importante nel nostro lavoro: se ne è parlato in un  convegno cui ha partecipato per noi Chiara de Fabritiis (coordinatrice del Comitato Pari Opportunità dell’Unione Matematica Italiana); di seguito trovate il suo...
Tommaso Valletti, ovvero il prof. Lipstick

Tommaso Valletti, ovvero il prof. Lipstick

Tommaso Valletti è professore di Economia a Imperial College di Londra e all’Università di Roma Tor Vergata. Si è laureato in Ingegneria al Politecnico di Torino e ha poi ottenuto un MSc e un PhD in Economia alla London School of Economics. Ha lavorato per un triennio...
Paola Inverardi:  scienziata e Rettrice

Paola Inverardi: scienziata e Rettrice

Paola Inverardi è la rettrice dell’Università dell’Aquila dal 2013. È professoressa ordinaria di Informatica ed  ha guidato  l’Ateneo nella difficile ricrescita  dopo il  terremoto del 2009. È molto attenta alle questioni di genere ed essendo una...
This website uses the awesome plugin.