Un eccitante prequel della Matematica del colore, attraverso la storia degli scienziati che nel diciottesimo e diciannovesimo secolo hanno dato una struttura rigorosa alla sensazione del colore. Ci regalano questo viaggio, Edoardo Provenzi, Professore all' Université...
Una nuova mini-serie, fatta di video e articoli, di Alessandro Zaccagnini, matematico, esperto di teoria dei numeri, autore del Dialogo sui numeri primi. Questa volta si fa accompagnare da una tartaruga per raccontarci cosa sono le somme esponenziali e perché...
Le banane, si sa, fanno bene perché contengono potassio. Questo elettrolita è infatti fondamentale per il funzionamento delle cellule, oltre a contribuire al buon funzionamento del cuore con il suo ruolo nella trasmissione degli impulsi elettrici tra cellule. Il...
Sul numero di Febbraio de Le Scienze troverete in allegato il quinto dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al...
Dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio un bando per finanziare progetti educativi che aumentino la partecipazione di bambine e ragazze in ambito STEM. Ce ne parla Chiara de Fabritiis. Nel difficile periodo dell’emergenza Covid, si sono...
Alessandra Bernardi, dell’ Ufficio di Presidenza dell’ UMI è volata ad Helsinki, per partecipare al XIX EWM General Meeting 2022, che si è svolto dal 22 al 26 agosto. Ecco il suo resoconto per MaddMaths! Rientro dal general meeting delle European Women...
Venerdì 1 e sabato 2 luglio si è svolto online (WM)^2=World Meeting of Women in Mathematics. Il primo giorno sono state tenute 4 conferenze plenarie e una tavola rotonda su ragazze e matematica, il secondo, in una sessione congiunta con l’evento satellite...
A pochi giorni dalla proclamazione dei premi dell’International Mathematical Union, fra cui le medaglie Fields, facciamo il punto sul bassissimo numero di donne che ricevono premi prestigiosi per il loro lavoro di ricerca. Chiara de Fabritiis, coordinatrice del...
Lunedì 20 giugno, alle ore 17, all’Università di Milano e online, Francesca Borgonovi (University College London e OECD-OCSE) tiene una delle Lezione Agnesi, intitolata “Insights from international large-scale assessments on gender gaps in...
All’Università di Milano Bicocca si svolge dal 14 al 17 giugno la seconda edizione del convegno GABY, dedicato a giovani algebristi. Oltre al programma scientifico è prevista una sessione EDI (Equity, Diversity, Inclusion). Ce ne parla Chiara de Fabritiis,...
All’Auditorium del Parco dell’Aquila, l’evento UMI per celebrare May 12, la Festa delle donne nella matematica. Con la presenza online della nota autrice di fumetti Silvia Ziche e dello sceneggiatore Davide La Rosa, si è svolta lunedì 9 maggio la...
Il 9 maggio prossimo, all’interno delle celebrazioni del May 12th, celebrando le donne in matematica, sarà presentato in anteprima il nuovo albo Comics&Science, The Mirzakhani Issue, che contiene la storia SOTTO IL SEGNO DEL TORO, scritta da Davide La Rosa e...
Eccoci qui al Carnevale della Matematica #159. E questo mese lo teniamo noi su MaddMaths! secondo il calendario matematto. Come da tradizione partiamo proprio dal numero \(159\). È un numero dispari con \(4\) divisori: \(1\), \(3\), \(53\) e \(159\). È un numero...
Post recenti Post recenti Che cosa ha a che fare la matematica con la pace? da admin | Apr 10, 2022 | Angolo argutoLa pace è come l'aria, ti accorgi che... « Post precedenti Archimede 1/2022 È uscito il numero 1/2022 della rivista Archimede. Chi si è già...
Madd letter Mostra tutte le Madd-Letters Inserisci qui sopra la tua email e fai “Invia” per iscriverti al Gruppo della Madd-Letter e ricevere tutti gli aggiornamenti La matematica del colore - l'inizio Spirali e tartarughe Calcolo combinatorio: un gioco da...
Nel 2022 l’Unione Matematica Italiana compie 100 anni. Nell’attesa delle candeline, che verranno spente il prossimo 31 marzo a Bologna e poi le più estese celebrazioni con il convegno di maggio a Padova, MaddMaths! inizia a festeggiare dando la parola ad alcuni dei...
Nel 2022 l’Unione Matematica Italiana compie 100 anni. Nell’attesa delle candeline, che verranno spente il prossimo 31 marzo a Bologna e poi le più estese celebrazioni con il convegno di maggio a Padova, MaddMaths! inizia a festeggiare dando la parola ad alcuni dei...
All’interno dell’accademia la posizione di persone appartenenti a minoranze (di genere, etniche, religiose) può rivelarsi non semplice. Con questo intervento Antonella Perucca, professoressa associata all’Università del Lussemburgo, ci aiuta a...
Giovedì 17 febbraio alle 18.30 al Palazzo delle Esposizioni di Roma, nel quadro della rassegna Tre Stazioni per Arte-Scienza, si tiene un incontro in cui Elena Bonetti, matematica e ministra delle Pari Opportunità, Antonella Polimeni, rettrice della Sapienza, e...
Chiara de Fabritiis, coordinatrice del comitato pari opportunità dell’UMI, intervista il dottor Roberto Ricci, statistico bolognese e presidente dell’INVALSI, che ci parla delle differenze di genere, soprattutto in ambito STEM. Di particolare interesse...
Eccoci arrivati al Carnevale della Matematica #154. Per rispettare le tradizioni diciamo subito che ovviamente 154 è un numero composto per cui la somma dei divisori è 134, che essendo minore di 154 ne fa un numero difettivo. È parte delle terne pitagoriche (72, 154,...
Sabato scorso si è tenuto a Bologna l’annuale Workshop di Scienza al femminile, sponsorizzato dal Piano Lauree Scientifiche. Gli interventi, molto apprezzati dal pubblico che assisteva in presenza e in remoto e comprendeva numerosi ragazzi e ragazze dei licei...
Il 26 agosto ministre e ministri delle Pari Opportunità dei paesi appartenenti al G20 si incontrano per la prima volta per parlare di empowerment femminile (qui il link all’evento). Per l’italia ci sarà Elena Bonetti e un focus particolare sarà dedicato...
In questi giorni è alta l’attenzione sul DdL Zan e qualche giorno fa il settimanale “L’Espresso” ha pubblicato un articolo in cui fra gli intervistati figurava “Luigi, 27 anni, dottorato in Matematica a Milano, gay”. È Luigi...
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.