Post recenti
Post recenti

È uscito il numero 13 di “Didattica della Matematica”
È uscito il tredicesimo numero della rivista Open Access Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, edita dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI e dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Cantone Ticino. Con i suoi tre articoli di riflessione e ricerca, quattro esperienze didattiche e cinque recensioni di […]
È uscito il tredicesimo numero della...

Correlazione non è causalità
Due grandezze variano insieme. Tendiamo a concludere che l'una è causa dell'altra....

Grande successo dell’evento UMI per may12 con Ingrid Daubechies
Nell'Aula Magna di Sapienza Università di Roma, il 12 maggio 2023, grande affluenza di pubblico...

Matemalchimia, il fumetto
Per l’edizione May12 2023, la Festa delle donne in matematica, il Dipartimento di Matematica Guido...

Il bias dell’evidenza incompleta
Più siamo convinti di un'idea, più vediamo sue conferme in giro. Non c'è proprio nulla che possa...
Le news di MaddMaths!

Ecco il matematico con cui non conviene giocare a carte
A chi non piace giocare a carte? Se si facesse un sondaggio su quale sia la fase più interessante...

Rivoluzioni matematiche: il Teorema del limite centrale
Con il numero di Maggio de Le Scienze troverete in allegato l'ottavo dei venti volumi della...

Due liceali americane hanno trovato una nuova dimostrazione del teorema di Pitagora
Chi non conosce il teorema di Pitagora e i suoi quadrati costruiti sull'ipotenusa e sui cateti di...

Soluzione di dilemma di teoria dei giochi aiuterà a migliorare i veicoli a guida autonoma
Gli scienziati utilizzano spesso la teoria dei giochi per capire in che modo i veicoli senza...
Didattica della matematica

È uscito il numero 13 di “Didattica della Matematica”
È uscito il tredicesimo numero della rivista Open Access Didattica della matematica. Dalla ricerca...

ESPRESSIONI MATEMATICHE: Concorso Nazionale di Comunicazione Creativa della Matematica
È in corso la prima edizione del concorso ESPRESSIONI MATEMATICHE, Concorso Nazionale di...

Evento finale del concorso “Matematica a parole”
Si chiude il concorso letterario “Matematica a parole”, indetto dal Centro competenze didattica...
Divulgazione

Correlazione non è causalità
Due grandezze variano insieme. Tendiamo a concludere che l'una è causa dell'altra....

Matemalchimia, il fumetto
Per l’edizione May12 2023, la Festa delle donne in matematica, il Dipartimento di Matematica Guido...

Il bias dell’evidenza incompleta
Più siamo convinti di un'idea, più vediamo sue conferme in giro. Non c'è proprio nulla che possa...

Nuova Lettera Matematica, ripartire per rimanere
Nuova Lettera Matematica cambia veste ed editore. Scopriamo insieme questo nuovo n. 1 pubblicato...
Letture matematiche

Il tortuoso, ma inarrestabile cammino delle donne scienziate
Esce per Nemapress edizioni un libro sulla storia donne che hanno vinto i nobel scientifici. Si...

Letture matematiche: Senza uguali, Guido Caldarelli
Brevi consigli per letture matematiche. “Senza uguali - Comprendere con le reti un mondo che non...

Rivoluzioni matematiche: il Teorema del limite centrale
Con il numero di Maggio de Le Scienze troverete in allegato l'ottavo dei venti volumi della...

Letture matematiche: Sofia Kovalevskaja, Alice Milani (un fumetto di poesia e scienza)
Esce per Coconino Press una bella e ampia storia a fumetti di Alice Milani, dedicata alla...

Letture matematiche: L’universo letterario del probabile, Francesca Romana Capone
Qual è la probabilità che Edgar Allan Poe conoscesse le principali nozioni della stessa teoria della probabilità? Come il concetto del caos deterministico potrebbe avere condizionato il pensiero di Paul Valéry o di Carlo Emilio Gadda? Quale effetto potrebbe avere avuto il passaggio dalla meccanica classica a quella quantistica sulla scrittura di Robert Musil o Daniele Del Giudice?
L’ultima lettura matematica è il saggio “L’universo letterario del probabile” di Francesca Romana Capone, consigliato da Alice Raffaele.
Pari opportunità

Grande successo dell’evento UMI per may12 con Ingrid Daubechies
Nell'Aula Magna di Sapienza Università di Roma, il 12 maggio 2023, grande affluenza di pubblico...

Il tortuoso, ma inarrestabile cammino delle donne scienziate
Esce per Nemapress edizioni un libro sulla storia donne che hanno vinto i nobel scientifici. Si...

May12th, 2023: Due giorni alla Sapienza con e per Ingrid Daubechies
Per l'edizione May12 2023, la Festa delle donne in matematica, il Dipartimento di Matematica Guido...

Evento May 12th a Tor Vergata: 19 maggio conferenza di Eleonora Di Nezza
Il 12 Maggio è la data di nascita di Maryam Mirzakhani, la prima donna vincitrice di Medaglia...