Post recenti
Post recenti

ROAR IN AZIONE! – 6) Combattere la fame nel mondo con l’ottimizzazione
Resoconto del sesto e ultimo incontro di “ROAR IN AZIONE!”, su come la ricerca operativa possa essere sfruttata per gestire al meglio l’organizzazione della distribuzione del cibo in una regione e combattere la fame nel mondo.

Il bias della lunghezza del tempo
La velocità di crescita di un fenomeno può influenzare le conclusioni. È questione di bias della lunghezza del tempo.

TopoLibro Topolino racconta la matematica
Da oggi, mercoledì 25 maggio, fino a martedì 31 maggio è in edicola il TopoLibro dedicato alla...

Il MOX compie 20 anni
Il prossimo venerdi 27 maggio il Laboratorio MOX del Politecnico di Milano festeggia i 20 anni di...

Letture matematiche: Mentire con le statistiche, Darrell Huff
Brevi consigli per letture matematiche. “Mentire con le statistiche ” di Darrell Huff, consigliato...
Le news di MaddMaths!

Come districare i nodi dei capelli? Lo svela la matematica
Come sa chiunque abbia mai dovuto spazzolare i capelli lunghi, i nodi sono un incubo. Ma, per...

Gli errori dell’IA? Li spiegano Turing e Gödel
Come mai i sistemi di Intelligenza Artificiale non sono bravi a riconoscere quando sbagliano, come...

Dennis Sullivan vince il Premio Abel 2022 per i suoi studi topologici
Dennis Parnell Sullivan (nato nel 1941 nel Michigan), ha vinto il Premio Abel 2022 per la...

Scoperti i “neuroni della matematica”
Cosa succede nel cervello quando affrontiamo una somma, anche banale come quella - tipica delle...
Didattica della matematica

È disponibile online la prima versione italiana del Liber Abaci di Fibonacci
Dopo quattro anni di lavoro collettivo e interdisciplinare è stata tradotta dal latino...

Carnevale della Matematica dal Vivo – Palermo, 5 e 6 maggio 2022
Pensavamo di rifarlo subito, ma invece sono passati ben quattro anni dal primo Carnevale della...

Archimede 1/2022
È uscito il numero 1/2022 della rivista Archimede. Chi si è già abbonato dovrebbe aver ricevuto la...
Divulgazione

ROAR IN AZIONE! – 6) Combattere la fame nel mondo con l’ottimizzazione
Resoconto del sesto e ultimo incontro di “ROAR IN AZIONE!”, su come la ricerca operativa possa essere sfruttata per gestire al meglio l’organizzazione della distribuzione del cibo in una regione e combattere la fame nel mondo.

Il bias della lunghezza del tempo
La velocità di crescita di un fenomeno può influenzare le conclusioni. È questione di bias della lunghezza del tempo.

TopoLibro Topolino racconta la matematica
Da oggi, mercoledì 25 maggio, fino a martedì 31 maggio è in edicola il TopoLibro dedicato alla...

Letture matematiche: Mentire con le statistiche, Darrell Huff
Brevi consigli per letture matematiche. “Mentire con le statistiche ” di Darrell Huff, consigliato...
Letture matematiche

Letture matematiche: Mentire con le statistiche, Darrell Huff
Brevi consigli per letture matematiche. “Mentire con le statistiche ” di Darrell Huff, consigliato...

Letture matematiche: Sono il numero 1, Anna Cerasoli
Per la serie delle Letture Matematiche, un altro consiglio rivolto a bambine e bambini dagli otto anni in su (ma non solo). Si tratta di “Sono il numero 1 – Come mi sono divertito a diventare bravo in matematica”, della nota scrittrice e divulgatrice scientifica Anna Cerasoli. Recensione a cura di Alice Raffaele.

Letture matematiche: Pandemia e Infodemia, Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga
Brevi consigli per letture matematiche. “Pandemia e Infodemia” di Marco Ferrazzoli e Giovanni...

Letture matematiche: Rigore di testa, Marco Malvaldi e Paolo Cintia
Brevi consigli per letture matematiche. “Rigore di testa” di Marco Malvadi e Paolo Cintia,...

Letture matematiche: Chiamatemi Pi Greco, Maurizio Codogno
Marco Menale consiglia “Chiamatemi Pi Greco” di Maurizio Codogno. La lunga storia di Pi Greco, dall’antichità all’informatica.
Pari opportunità

Il 13 maggio, Michela Procesi a Tor Vergata per celebrare le donne in matematica
Il 12 Maggio è la data di nascita di Maryam Mirzakhani, la prima e finora unica donna vincitrice...

Minoranze in matematica
All'interno dell'accademia la posizione di persone appartenenti a minoranze (di genere, etniche,...

Donne in battaglia per la matematica: Jo Boaler
Riprendiamo sul sito un'intervista del 5 gennaio 2017 a Jo Boaler, professore di matematica alla...

Radio3 Scienza: Che genere di scienza (podcast del 3 gennaio 2017)
Le cosiddette refrigerator ladies, le informatiche che lavorarono nell’ombra alla costruzione del...