
Divulgazione


Avevamo i numeri – Storie di matematici
È possibile ribaltare gli stereotipi sulla matematica con delle storie a fumetti, provando a raccontare storie di persone che hanno segnato la nostra disciplina? È quello che ha provato a fare un gruppo dell’Università di Perugia guidato da Nicola Ciccoli che ha...
Turing e l’intelligenza artificiale
La matematica non è solo una disciplina scientifica, ma anche un modo di guardare in modo diverso quello che è accanto a noi… compresa la matematica stessa, se serve. Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa...
Tutti gli eventi italiani per la Giornata Internazionale delle Donne Matematiche 2025
Maggio è il mese in cui si celebrano i risultati conseguiti dalle donne matematiche perché il 12 maggio è la data di nascita di Maryam Mirzakhani, prima donna a ricevere la Medaglia Fields. Chiara de Fabritiis (della redazione Maddmaths!) ha raccolto per voi dal sito...
Carnevale della Matematica #186: Matematica eterna
Cominciata la primavera e portate in avanti le lancette degli orologi: siamo ad aprile. E come ogni aprile che si rispetti, il Carnevale della Matematica lo ospitiamo qui su MaddMaths!. Quindi, bando alle ciance che è arrivato il momento di alzare il sipario:...
Meme e matematica: come si diffonde un’idea virale
Quando un meme comincia a diffondersi, diventa difficile fermarlo, come un’epidemia. Per questo, si usa la matematica dell’epidemiologia per studiare e comprendere questo fenomeno. Ce ne parla Marco Menale. È l’epoca dei meme, le immagini, e non solo, che diventano...
Insomma, questo teorema di Pitagora?
La matematica non è solo una disciplina scientifica, ma anche un modo di guardare in modo diverso quello che è accanto a noi… compresa la matematica stessa, se serve. Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa...
Rivoluzioni matematiche: il Teorema del funtore aggiunto di Giuseppe Rosolini
Con il numero di Aprile di Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la rivista) il trentunesimo dei volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di...
“Gli anni delle immense compagnie”: nel cuore del 9° AIRO Young Workshop
A fine febbraio si è svolta a Pavia, nella città in cui sono nati gli 883, la nona edizione dell’AIRO Young Workshop organizzato da AIRO Young, la sezione under 35 dell’Associazione Italiana di Ricerca Operativa. Su quali problemi di ottimizzazione e...
La vita si allunga, ma fino a dove?
Si allunga la vita media: in Europa siamo oltre gli 81 anni. Ma esiste un limite alla durata della vita? La matematica risponde per ora con il modello di Gompertz. Ce ne parla Marco Menale. La vita media si sta allungando. O, per meglio dire, l’aspettativa di vita,...
Una chiacchierata sullo Scientific Machine Learning con Alfio Quarteroni
Abbiamo incontrato Alfio Quarteroni, che è stato recentemente insignito dalla SIAM (Society for Industrial and Applied Mathematics) del SIAM 2025 Ralph E. Kleinman Prize per i “suoi eccezionali contributi alla modellistica matematica, al calcolo scientifico,...
Giornata Internazionale della Matematica 2025: esploriamo le creazioni
Il 14 marzo 2025 si è celebrata per la quinta volta la Giornata Internazionale della Matematica. La scelta della data non è casuale: nel formato anglosassone, il 14 marzo si scrive 3/14, richiamando così le prime cifre del celebre numero \pi (pi greco)....
Realtà o convenienza?
La matematica non è solo una disciplina scientifica, ma anche un modo di guardare in modo diverso quello che è accanto a noi… compresa la matematica stessa, se serve. Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come vede la matematica, con la scusa di...
Giochi matematici disegnati male
È uscito in Italia per l’editore Alpha Test il libro di Ben Orlin “Giochi matematici disegnati male”. Noi pensiamo che sia un libro indispensabile per i lettori di MaddMaths! e abbiamo chiesto ai Rudi Mathematici, che hanno compiuto...
Giornata Internazionale della Matematica 2025: gli eventi italiani
Per il quinto anno, il 14 marzo si festeggia la Giornata mondiale della matematica – International Day of Mathematics (sito ufficiale), organizzata dall’International Mathematical Union con il supporto di numerose organizzazioni scientifiche nazionali e...
Mercanti del Piano Proiettivo: un gioco da tavolo sulle superfici non-orientabili
XXXIII millennio, Universo di Brall. Mercanti assetati di ricchezza e prestigio percorrono senza sosta uno degli spazi più strani del creato: l’Universo di Brall è un Piano Proiettivo, uno spazio matematico con proprietà uniche. Chi tra i mercanti si dimostrerà più...
Il Teorema di Margherita a Roma per il PiDay
In occasione del Pi Day, a Roma Sapienza un momento di riflessione sulle carriere femminili in ambito STEM, stimolato dalla visione del film “Il teorema di Margherita”. Ce ne parla Chiara de Fabritiis, del nostro comitato editoriale. Il Pi Day è diventato...
La famosa storia del lotto e dell’intelligenza artificiale
Circola la notizia del sistema trovato da un gruppo di ragazzi per sbancare al lotto. Ha i tratti di storie già sentite, con tutte le storture e i bias del caso. Tra numeri ritardati, ricorrenti e probabilità, ce ne parla Marco Menale. A volte ritornano: i metodi...
La matematica è piena di Eulero!: Eulero e la Demografia
Formula di Eulero, Teorema di Eulero, Funzione di Eulero, Caratteristica di Eulero, Costante di Eulero, Numeri di Eulero, Metodo di Eulero, … L’elenco potrebbe continuare a lungo; basta scorrere le voci di wikipedia per farsi un’idea. In effetti,...