
Comunicare


Pop Math: tutti gli eventi di divulgazione matematica a portata di mano!
Roma, 21 gennaio 2021. Pop Math è online! Finalmente arriva il calendario della European Mathematical Society con tutti gli eventi di divulgazione matematica, in Europa e nel Mondo. Da oggi è in rete il nuovo sito web Pop Math http://popmath.eu/ creato dalla...
Il genere conta
L’uso del femminile nelle professioni è un argomento di cui si discute molto (e in maniera piuttosto accesa) in quest’ultimo periodo. Chiara de Fabritiis (coordinatrice del Comitato Pari Opportunità dell’UMI) ne ha parlato con Vera Gheno, una linguista che ha uno...
Raffaella Mulas: spettri, grafi e arti grafiche
Raffaella Mulas ha recentemente ricevuto il premio “Donna di Scienza-Giovani” al Festival della Scienza di Cagliari. La notizia data dall’agenzia giornalistica ANSA ci ha incuriosito e abbiamo chiesto a Chiara de Fabritiis (coordinatrice del Comitato...
Precarietà e Covid 19: la proposta della EWM per sostenere le giovani scienziate
Il 24 agosto, si è tenuto un meeting zoom dal titolo EWM and the corona crisis. Elisabetta Strickland (Gruppo di lavoro della EWM per il Covid-19) ha partecipato ed ha scritto per noi un resoconto della riunione pieno di idee e proposte. Abbiamo tutti preso atto di...
Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa…
In questi giorni sono apparsi alcuni articoli su vari giornali nazionali in cui si parla diffusamente del metodo analogico per insegnare la matematica nella scuola primaria, metodo proposto dal maestro in pensione Camillo Bortolato. Alcuni esperti di didattica della...
Intervista con Andrea Crisanti: “Convivere con il virus grazie ai modelli matematici”
Andrea Crisanti è un medico, esperto di medicina molecolare, professore di Microbiologia e microbiologia clinica all’Università di Padova, direttore del Dipartimento di Medicina molecolare Unipd e direttore del Laboratorio di microbiologia e virologia...
Operazioni: elementari, ma non troppo!
Scopo di questo breve articolo di Alessandro Zaccagnini è parlare di una delle operazioni matematiche di base, e cioè la moltiplicazione. [originariamente pubblicato il 19 gennaio 2020] In questo articolo non si parlerà di algoritmi, che certamente meriterebbero una...
Algoritmi di Machine Learning: guardiamoci dentro!
Marco Verani, professore associato di Analisi Numerica presso il Laboratorio MOX del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, ha recensito per MaddMaths! il volume “L’Algoritmo Definitivo” di Pedro Domingos, che tratta un argomento che è di estrema...
Combattere i tumori… con la Teoria dei giochi
Le cellule tumorali non solo devastano il corpo, ma “competono” anche tra loro per proliferare all’interno del tumore. Questa competizione potrebbe essere modellizzata tramite la teoria dei giochi: così facendo, il trattamento farmacologico del...
A che serve la matematica? Da Lorenz al Covid-19
Spesso la realtà sembra sfuggire ad una descrizione matematica, ma è la matematica stessa che ce ne rivela in modo più profondo la complessità. Da Lorenz al Covid-19, Marco Menale, dottorando in matematica presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi...
Ilaria Dorigatti e le previsioni dei modelli matematici del Covid-19
Ilaria Dorigatti, 37 anni, dottorato in matematica all’Università di Trento, sposata con due bambini piccoli, da quasi dieci anni lavora a Londra presso il Centro per l’analisi globale delle malattie infettive globali dell’Imperial College, dove si occupa di...
“Chi sta guardando quell’immagine?” Una nuova teoria topologica per l’intelligenza artificiale
Mentre ogni giorno siamo circondati da annunci sui computer che pensano o, se ancora non pensano, sicuramente eseguono azioni che nel passato erano riservate agli umani, come riconoscere un volto o giocare a Go, molto meno si sa sulle basi matematiche su cui si...
Esponenziali e coronavirus
Perché la crescita esponenziale di un contagio ci fa tanta paura? E cos’è la crescita esponenziale? Ce lo chiariscono Maurizio Codogno e Alberto Saracco. [Originariamente pubblicato il 9 marzo 2020] In questi giorni di emergenza per il Covid-19 siamo bombardati...
La grande sfida della Matematica per il clima: intervista con Anne-Laure Dalibard e Sabrina Speich
Dal 9 settembre al 13 dicembre 2019, l’Istitut Henri Poincaré (IHP) di Parigi ha organizzato un programma eccezionale di tre mesi sulla matematica del clima e dell’ambiente. Organizzato da quattro personalità scientifiche di rilievo, questo trimestre...
Harry Potter e l’algebra lineare — Riflessioni su didattica, ricerca e comunicazione della matematica
Alberto Saracco riflette su come il fatto di provvedere una linea narrativa efficace sia un’esigenza utile non solo nella divulgazione, ma anche nella didattica e nella ricerca stessa. [Originariamente pubblicato il 9 maggio 2020] Harry Potter Non so se avete...
Tutti possono imparare la matematica ad alti livelli: dalle neuroscienze alcune scoperte che dovrebbero cambiare il nostro modo di insegnare
Jo Boaler è professore di “Mathematic Education” alla Stanford University, e cofondatrice di youcubed.org, il sito sull’insegnamento della matematica di cui su MaddMaths! abbiamo un versione parzialmente tradotta in italiano, Youcubed Italia. In...
Cent’anni senza Ramanujan
Esattamente cento anni fa moriva Srinivasa Ramanujan, uno dei matematici più singolari e romanzeschi di tutti i tempi. Alessandro Zaccagnini lo ricorda parlando del problema delle partizioni. [Originariamente apparso il 26 aprile 2020] Cade oggi 26 aprile 2020 il...
Qualche novità dall’assemblea generale di European Women in Mathematics
L’assemblea generale di European Women in Mathematics (EWM) per l’anno 2020 si sarebbe dovuta tenere durante ottavo congresso europeo di matematica (ECM) a Portorose, in Slovenia. A causa dell’attuale pandemia, l’incontro si è tenuto online, sulla piattaforma Zoom, e...