
covid-19


Cosa possono fare gli statistici per capire di più l’epidemia Covid-19? Videointervista con Monica Pratesi e Massimo Attanasio
Continuano le nostre interviste su alcuni aspetti matematici dell’emergenza Covid-19. Presentiamo una videointervista su statistica e covid-19 con Monica Pratesi (Università di Pisa), Presidentessa della Società italiana di Statistica, e Massimo Attanasio...
Lezione on line: Statistica per i Test Diagnostici – 6 maggio alle h 10 — Università di Padova
A Padova, dopo il successo del seminario di Paolo Rossi su “La matematica del contagio”, fanno il bis e propongono per il 6 maggio alle ore 10 una nuova diretta aperta a tutti, Statistica per i test diagnostici, relatrice Laura Ventura, Dipartimento di...
Quando la matematica è in quarantena
Preoccupante calo delle sottomissioni di articoli scientifici su rivista da parte di autori di sesso femminile: dall’inizio della pandemia il tasso di pubblicazione delle donne si è ridotto in confronto a quello degli uomini. Chiara de Fabritiis (comitato pari...
Il Covid 19 e la matematica del tampone: falsi positivi e falsi negativi
Chiusi in casa, molti di noi si fanno due tipi di domande, che hanno a che fare con la fase 2 dell’emergenza sanitaria in modo diverso: da un lato, ci chiediamo quando potremo tornare alla ‘normalità’ e dall’altro lato ci chiediamo cosa ci...
Coronavirus: uniti si vince. Lo dice (anche) un modello matematico
I paesi che cercano di contenere la diffusione di specie e malattie dannose come il COVID-19 per avere successo dovrebbero lavorare insieme in più hotspot. Lo dice il buon senso, certo, ma lo dice anche un nuovo modello matematico sviluppato da un ricercatore...
Riflessioni sulla didattica a distanza ai tempi del covid-19, di Domingo Paola
Continuiamo a pubblicare alcune riflessioni sulla didattica a distanza. Dopo il contributo di Gualtiero Grassucci, vi proponiamo una riflessione di Domingo Paola, insegnante di matematica e fisica presso il liceo statale “G. Bruno” di Albenga. Dopo un mese di intensa...
Matematica del Contagio – Una giga-videolezione per le scuole superiori
Esiste un’aula di matematica da 4.500 posti dove studenti delle superiori di tutta Italia possono imparare la matematica? È esistita il 7 aprile scorso, quando il Professor Paolo Rossi (Università di Padova) ha parlato di “Matematica del Contagio” a...
Coronavirus, scuole chiuse: quali conseguenze sul lavoro dei sanitari? Lo spiega un modello matematico
Nel 2013, l’allora ricercatore post-doc della Yale University, l’economista Jude Bayham, si è dedicato allo studio delle potenziali conseguenze di una pandemia globale in grado di bloccare le scuole, chiudere le imprese e mettere sotto pressione il sistema...
Gli enti di ricerca per studenti, insegnanti e famiglie
In questo periodo, insegnanti, studenti e famiglie hanno dovuto riorganizzare la fruizione della conoscenza, tramite la didattica a distanza. Gli enti pubblici di ricerca italiani hanno fatto fronte comune per mettere a loro disposizione contenuti, video e...
Covid 19: restrizioni ai viaggi molto utili nella prima fase della diffusione del virus
Un gruppo di ricercatori guidato da scienziati dell’Università di Oxford e dalla Northeastern University ha mostrato che la diffusione dell’epidemia da coronavirus in Cina si sarebbe potuta prevedere dall’analisi della mobilità umana. La ricerca ha...
La matematica delle epidemie – qualche concetto di base – videointervista con Andrea Pugliese
In questi giorni di quarantena, siamo tutti presi a confrontare tassi di crescita, curve esponenziali o logistiche o dalla stima della mitica costante \(R_0\). Ma cosa vogliono dire questi concetti e come un modello matematico può o meno aiutarci nella gestione di...
Letture matematiche: Di serpenti, frullatori e libri gialli (e dati, analisi e statistiche), Samuele Mongodi
Spesso veniamo bombardati di grafici, tabelle, dati e previsioni da tutte le parti. Abbiamo molto tempo a disposizione e l’argomento del giorno (l’evoluzione dell’epidemia da coronavirus) è sulle bocche (o meglio nei social) di tutti. Ma davvero...
Virus: ecco perché il loro ‘guscio’ è sempre simmetrico
I virus hanno dei ‘gusci’, chiamati tecnicamente capsidi, in cui è racchiuso il suo genoma. Il capside ha proprietà meccaniche uniche (ne abbiamo già parlato su MaddMaths! in questo articolo di Giuliana Indelicato): deve essere infatti resistente ma al...
Virus: elaborata teoria matematica che spiega come si diffondono quando mutano
Quando gli scienziati provano a prevedere la diffusione di qualcosa tra le popolazioni – qualsiasi cosa, da un coronavirus alle fake news – usano modelli matematici complessi e, solitamente, studiano i primi passi compiuti dal ‘soggetto’ che si...
#lascuolaconta: materiale online per l’Università
In questo post raccogliamo materiale didattico per l’Università. Molte università si sono attrezzate con la didattica a distanza, ma noi di MaddMaths! pensiamo che qualche elemento in più possa farvi comodo. Il post viene aggiornato man mano che troviamo...
#lascuolaconta: Petizione – Giga gratis per la scuola a distanza
È stata lanciata poco fa una petizione su Change.org per chiedere Giga gratis per la scuola a distanza. La diffondiamo perché pensiamo possa essere utile, specie per quelle zone dove la connessione internet non è capillare. Questo post fa parte della campagna...
#lascuolaconta
Stiamo vivendo giorni molto particolari, densi di paure e incertezze, ma anche di speranza e voglia di reagire e di essere davvero comunità. Questo post fa parte della campagna #lascuolaconta. L’emergenza coronavirus ha portato a indicazioni di comportamento...