Il teorema della 4C

Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa di non doverla insegnare né crearne di nuova. Il tema di oggi è il teorema dimostrato dai ragazzi di una scuola elementare, ma soprattutto tutto quello che ci...

Storie che contano: 6) Maurizio Codogno, “Il triello”

Nel sesto episodio di Storie che contano, la matematica incontra l’amore e una sfida a paintball. Ma la logica da sola basterà per vincere ‘Il triello’?

I Meme come i Virus

Parte oggi “Radici di Pop”, la rubrica che scava nel terreno della cultura pop per far sbocciare, tra fumetti, meme e serie TV, i fiori della matematica. Ormai è consuetudine trascorrere gran parte del tempo libero scrollando video su Instagram, Facebook o TikTok....

Sbagliando s’impara? Ecco la risposta della matematica

Sbagliando s'impara? Una nuova ricerca dell’École Polytechnique in Francia ha cercato di testare la veridicità di questo antico (e saggio) adagio, arrivando a conclusioni piuttosto spiazzanti. Nella Teoria dei giochi, le persone sono generalmente rappresentate come...

È logico fare logica a scuola? – Parte 3

Ha senso insegnare la teoria degli insiemi a scuola? E se sì, in che modo? È possibile superare la diatriba tra l’idea anacronistica di usare gli insiemi per introdurre i numeri naturali nella pratica didattica e l’odio aprioristico per l’«insiemistica»? Questo articolo è stato scritto da Luigi Bernardi e Antonio Veredice.

Numeri primi di forma speciale

Numeri primi di forma speciale

 Qualche settimana fa è stato pubblicato sul server arXiv un nuovo articolo di Ben Green e Mehtaab Sawhney che dà una risposta positiva ad una congettura formulata alcuni anni fa da John Friedlander e Henryk Iwaniec. La congettura riguarda la possibilità di trovare...

I librini di MaddMaths!

I librini di MaddMaths! Scopri i nostri libri digitali. Contenuti originali e gratuiti da scaricare Strane storie matematiche A partire dal 2016, la rivista Archimede ha ospitato la rubrica Strane Storie Matematiche, a cura di Anna Baccaglini-Frank e Pietro Di...
I gioielli della Matematica

I gioielli della Matematica

Presentiamo un progetto realizzato da Alessandro Zaccagnini con le docenti Maria Chiara Gullo e Lorenza Serventi in due classi dell’Istituto Comprensivo “Guatelli” di Collecchio (Parma) nel quale abbiamo preso alcuni elementi di un laboratorio svolto...
Come è stato il 2023 di MaddMaths! ?

Come è stato il 2023 di MaddMaths! ?

Finisce anche il 2023, con tante situazioni critiche sia sul piano nazionale che su quello internazionale. Diciamocelo: non è un momento felice da nessun punto di vista. Ma noi, in questo post di fine anno, vogliamo provare a rimanere stolidamente ottimisti e...
This website uses the awesome plugin.