


La tavola pitagorica come non l’avete mai vista prima!
In una tavola pitagorica \(N \times N\) ci sono \(N^2\) interi: quanti sono quelli distinti? È un problema di Erdős di cui non si conosce ancora la soluzione esatta. Ce ne parla il nostro Alessandro Zaccagnini. Il problema della tavola pitagorica Al grande matematico...
Matematica in radio, a casa di Rossella Panarese
Nella notte tra il 28 febbraio e il 1 marzo è morta Rossella Panarese, ideatrice, autrice e voce di Radio3 Scienza. In questi anni, oltre a creare una trasmissione unica nel suo genere e formare gruppo formidabile di comunicatori e giornalisti, ha tra le altre cose...
#MegaNumeroPreferito: raccontaci qual è il tuo numero preferito maggiore di 1 milione
Qual è il tuo #MegaNumeroPreferito? Tutti i numeri sono interessanti e a partire da ognuno di loro si può raccontare una bella storia. Quale ci vuoi raccontare tu? Per ispirarti, guarda i video delle 10 risposte alla domanda date da 4 divulgatori del team di MaddMaths...
I 10 post più letti su MaddMaths! nel 2020 e altri numerelli interessanti
Finisce il 2020, ed è il momento di tirare le somme di un anno pieno di notizie, molte delle quali tristi. La pandemia Covid-19 è stata ovviamente al centro delle nostre preoccupazioni, ma abbiamo parlato tanto di didattica della matematica (a distanza e non),...
Dialogo sui numeri primi: Giornata decima, nella quale si traggono le conclusioni e si giunge al termine del dialogo
Qui termina il progetto di Alessandro Zaccagnini con il suo “Dialogo sui numeri primi”, un esercizio di stile in cui ha parlato dei numeri primi in modo interessante senza quasi usare formule. Nel dialogo, di cui qui presentiamo l’ultima giornata,...
Dialogo sui numeri primi: Giornata nona, nella quale si discutono le applicazioni pratiche dei numeri primi
Alessandro Zaccagnini ci propone un suo “Dialogo sui numeri primi”, un esercizio di stile in cui cercherà di parlare dei numeri primi in modo interessante senza usare formule, o quasi. Nel dialogo, che qui presentiamo a puntate, o meglio...
Dialogo sui numeri primi: Giornata ottava, nella quale si discutono i problemi aperti sui numeri primi
Alessandro Zaccagnini ci propone un suo “Dialogo sui numeri primi”, un esercizio di stile in cui cercherà di parlare dei numeri primi in modo interessante senza usare formule, o quasi. Nel dialogo, che qui presentiamo a puntate, o meglio...
Carnevale della Matematica #144: crescite esponenziali (ancora!)
Eccoci arrivati al Carnevale della Matematica #144. La cosa più ovvia di 144 è probabilmente che è un quadrato perfetto, cioè 12 × 12 = 144. Ma non è solo un numero quadrato qualsiasi, è in effetti il più grande esistente nella successione di Fibonacci. Oltre ad...
Dialogo sui numeri primi: Giornata settima, nella quale si discute della Congettura di Riemann
Alessandro Zaccagnini ci propone un suo “Dialogo sui numeri primi”, un esercizio di stile in cui cercherà di parlare dei numeri primi in modo interessante senza usare formule, o quasi. Nel dialogo, che qui presentiamo a puntate, o meglio...
Dialogo sui numeri primi: Giornata sesta, nella quale si discute del Teorema dei Numeri Primi
Alessandro Zaccagnini ci propone un suo “Dialogo sui numeri primi”, un esercizio di stile in cui cercherà di parlare dei numeri primi in modo interessante senza usare formule, o quasi. Nel dialogo, che qui presentiamo a puntate, o meglio...
Dialogo sui numeri primi: Giornata quinta, nella quale si discute della quantità dei numeri primi
Alessandro Zaccagnini ci propone un suo “Dialogo sui numeri primi”, un esercizio di stile in cui cercherà di parlare dei numeri primi in modo interessante senza usare formule, o quasi. Nel dialogo, che qui presentiamo a puntate, o meglio...
Dialogo sui numeri primi: Giornata quarta, nella quale si discutono le formule per i numeri primi
Alessandro Zaccagnini ci propone un suo “Dialogo sui numeri primi”, un esercizio di stile in cui cercherà di parlare dei numeri primi in modo interessante senza usare formule, o quasi. Nel dialogo, che qui presentiamo a puntate, o meglio...
Dialogo sui numeri primi: Giornata terza, nella quale si discutono i metodi per determinare i numeri primi
Alessandro Zaccagnini ci propone un suo “Dialogo sui numeri primi”, un esercizio di stile in cui cercherà di parlare dei numeri primi in modo interessante senza usare formule, o quasi. Nel dialogo, che qui presentiamo a puntate, o meglio...
Dialogo sui numeri primi: Giornata seconda, nella quale si discutono i metodi per distinguere i numeri primi dai numeri composti
Alessandro Zaccagnini ci propone un suo “Dialogo sui numeri primi”, un esercizio di stile in cui cercherà di parlare dei numeri primi in modo interessante senza usare formule, o quasi. Nel dialogo, che qui presentiamo a puntate, o meglio...
Un matematico prestato alla Disney 22: Paperoga Prof. per caso – Numeri primi
Alberto Saracco ci propone il ventiduesimo video della serie “Un matematico prestato alla Disney”, in cui fa divulgazione della matematica traendo spunto da storie di paperi e topi. In questa puntata, prendendo spunto dalle bizzarre idee di Paperoga (Prof....
Dialogo sui numeri primi: Giornata prima, nella quale si discute della natura dei numeri primi
Alessandro Zaccagnini ci propone un suo “Dialogo sui numeri primi”, un esercizio di stile in cui cercherà di parlare dei numeri primi in modo interessante senza usare formule, o quasi. Nel dialogo, che qui presentiamo a puntate, o meglio...
Operazioni: elementari, ma non troppo!
Scopo di questo breve articolo di Alessandro Zaccagnini è parlare di una delle operazioni matematiche di base, e cioè la moltiplicazione. [originariamente pubblicato il 19 gennaio 2020] In questo articolo non si parlerà di algoritmi, che certamente meriterebbero una...
Cent’anni senza Ramanujan
Esattamente cento anni fa moriva Srinivasa Ramanujan, uno dei matematici più singolari e romanzeschi di tutti i tempi. Alessandro Zaccagnini lo ricorda parlando del problema delle partizioni. [Originariamente apparso il 26 aprile 2020] Cade oggi 26 aprile 2020 il...