
Persone


Di cosa si occupa esattamente Alessio Figalli, medaglia Fields 2018?
Vi proponiamo di seguito una breve biografia scientifico-professionale di Alessio Figalli, vincitore della medaglia Fields 2018, e alcuni materiali di approfondimento. Alessio Figalli è nato a Roma il 2 aprile 1984. Dopo la maturità classica, nel 2002 si iscrive alla...
Alessio Figalli , l’intervista a MaddMaths! del 2010
Nel 2010, grazie ad un contatto procuratoci da Luigi Ambrosio, su MaddMaths! intervistammo Alessio Figalli. Allora aveva meno di 26 anni ed era già professore ad Austin in Texas. I presupposti di una carriera eccezionali c’erano tutti e per questo...
La matematica come luogo mentale positivo – Una nuova intervista con Gigliola Staffilani
Gigliola Staffilani è una matematica italiana che lavora negli Stati Uniti ed è “Abby Rockefeller Mauze Professor” di matematica presso il Massachusetts Institute of Technology. I suoi studi si concentrano sull’analisi armonica e le equazioni differenziali alle...
Ricordo del Professor Manfredo
L’articolo che segue è in parte originale di Barbara Nelli ed in parte una libera traduzione dall’articolo apparso qui il giorno in cui Manfredo Perdigão Do Carmo, Professore Emerito all’Istituto di Matematica Pura e Applicata di Rio de Janeiro e padre...
Il coraggio di re-immaginare. Un’intervista a Maryna Viazovska
Riproponiamo tradotta un’intervista pubblicata sulla Newsletter delle European Women In Mathematics – issue 29, 2017 di Anna Maria Cherubini e Francesca Arici. Traduzione di Elena Toscano. Ma leggete anche gli altri articoli della Newsletter, sono molto...
Barbara Fantechi: Io e la matematica
Il tema del Carnevale della Matematica di gennaio 2018 è “Io e la matematica”. Leggiamo cosa ci racconta a questo proposito Barbara Fantechi. “Ho cominciato a disegnare da bambina, e poi non ho smesso” dice di sé una famosa graphic artist, l’americana...
Far nuova luce su vecchi problemi – Intervista con Laure Saint-Raymond
Laure Saint-Raymond è una matematica francese che lavora sulle equazioni a derivate parziali, la meccanica dei fluidi e la meccanica statistica. È professoressa presso l’École Normale Supérieure de Lyon. Nel 2008 le è stato assegnato il premio EMS e nel 2013,...
Vladimir Voevodsky, il matematico curioso (1966-2017)
Il 30 settembre scorso è morto Vladimir Voevodsky, ne abbiamo parlato qui e qui. Simone Borghesi, che ha collaborato con lui, ha scritto quanto segue. Questo non è un necrologio, né tantomeno una biografia; non allegherò curricula, peraltro facilmente reperibili....
L’utilità dell’inutile questione fondazionale
Il 30 settembre scorso è morto Vladimir Voevodsky, ne abbiamo parlato qui. Luca Barbieri Viale, ha scritto un post nel suo blog in cui riflette su questa perdita. Lo ripubblichiamo con il permesso dell’autore. La morte di Vladimir Voevodsky a soli 51 anni segna...
Yves Meyer e come nacquero le wavelets
Il premio Abel è uno dei massimi riconoscimenti matematici a livello mondiale e qualche giorno fa è stata annunciata la sua assegnazione, per il 2017, al matematico francese Yves Meyer, per i suoi fondamentali contributi alla teoria delle wavelets. Di questi...
Anna Cerasoli
Anna Cerasoli è insegnante di matematica e scrittrice di libri per bambini. Nelle librerie è da poco uscito “Tutti in cerchio. La geometria diventa facile” (Feltrinelli, 2012). “Che cosa c’è di più bello del viso di un ragazzo che s’illumina per aver...
Corinna Ulcigrai e il caos lento
Corinna Ulcigrai ha vinto quest’estate uno dei 10 Premi EMS che vanno ad altrettanti matematici europei sotto i 35 anni che si siano distinti per le loro ricerche negli ultimi quattro anni. Corinna, che ha da poco avuto un figlio, Victor, approfitta di un...
A spasso coi rudi
Questo mese, un’intervista tripla. Perché sono tre i Rudi Mathematici, Alice, Piotr e Rudy, che la comunità degli amanti dei giochi matematici ben conosce, grazie al loro sito http://www.rudimathematici.com/ e grazie allo spazio che si sono conquistati su una rivista...
Ricordo di Jean-Christophe Yoccoz
Con la prematura scomparsa di Jean-Christophe Yoccoz , avvenuta il 3 settembre 2016, la comunità matematica ha perso un grande scienziato ed un grande uomo. Il ricordo di Stefano Marmi. Apparso originariamente il 17 novembre 2016. Nato a Parigi il 29 maggio del 1957,...
A proposito di Claire Voisin
Barbara Fantechi e Gianluca Pacienza dialogano e ricordano, facendoci intravedere alcuni aspetti meno conosciuti della vita di Claire Voisin, geometra algebrica francese, che da poco ha ricevuto alcuni importanti riconoscimenti. Pubblicato originariamente l’11...
Guido De Philippis e… la regolarità delle soluzioni
Guido De Philippis, classe 1985, è attualmente Professore Associato alla SISSA di Trieste e si occupa di Calcolo Delle Variazioni, Equazioni alle Derivare Parziali e Teoria Geometrica della Misura. Nel 2016 ha vinto il premio EMS (European Congress of Mathematics) ed...
iHEART: la complessa matematica del cuore – Intervista ad Alfio Quarteroni
Poche settimane fa Alfio Quarteroni si è aggiudicato un nuovo importante finanziamento da parte dell’European Research Council, un ERC Advanced Grant da 2.35 milioni di Euro con i quali svilupperà nei prossimi 5 anni il progetto iHEART – An integrated...
Giovani matematici crescono: Alessandro Carlotto
Per quale motivo hai deciso di fare matematica? Ci racconti un po’ il tuo percorso di studi, come sei arrivato all’ETH di Zurigo? La prima domanda, ovvero quale motivo mi abbia spinto a fare della ricerca matematica la mia professione, è di certo lecita,...