Processing math: 0%

Persone

A quite beautiful mind – un’intervista a Peter Lax (1 maggio 1926 – 16 maggio 2025)

Venerdì scorso è venuto a mancare, nella sua casa di Manhattan, il matematico Peter Lax. Aveva 99 anni. Ha studiato problemi matematici all'intersezione tra la teoria e le applicazioni, ridefinendo il modo con cui gli scienziati avrebbero usato le nuove tecnologie...

I cento anni di Christopher Zeeman, eclettico innovatore

Oggi si celebra il centenario della nascita del matematico britannico Christopher Zeeman, morto nove anni fa, che scrisse importanti teoremi di topologia delle varietà e di geometria dei sistemi dinamici, che però non hanno mai raggiunto notorietà da telegiornale. Ne...

Il rigore accessibile di Gabriele Lolli

Il 13 gennaio ci ha lasciati Gabriele Lolli, logico, autore di saggi. Lo ricordano due suoi allievi , Luca San Mauro e Giorgio Venturi.  Con Gabriele Lolli se ne va un pezzo fondamentale della storia della logica italiana e un modo esemplare di intendere il rapporto...

MATEM-ETICA: La matematica dentro la vita

Da vari anni Daniela Ferrarello porta avanti il progetto Matem-Etica, una metodologia di insegnamento/apprendimento della Matematica in cui a determinati concetti matematici sono abbinati significati etici. Questo progetto, che da poco tempo ha anche un sito web, è...

Cristiana De Fillippis, premio EMS 2024 – il video dell’Università di Parma

Cristiana De Filippis, docente e ricercatrice di Analisi Matematica dell'Università di Parma, ha ricevuto il Premio della European Mathematical Society, il più importante e prestigioso riconoscimento della Matematica Europea. Il Premio le è stato consegnato stamattina...
Alessio Figalli , l’intervista a MaddMaths! del 2010

Alessio Figalli , l’intervista a MaddMaths! del 2010

Nel 2010, grazie ad un contatto procuratoci da Luigi Ambrosio, su MaddMaths! intervistammo Alessio Figalli. Allora aveva meno di 26 anni ed era già professore ad Austin in Texas. I presupposti di una carriera eccezionali c’erano tutti e per questo...
Ricordo del Professor Manfredo

Ricordo del Professor Manfredo

L’articolo che segue è in parte originale di Barbara Nelli ed in parte una libera traduzione dall’articolo apparso qui il giorno in cui Manfredo Perdigão Do Carmo, Professore Emerito all’Istituto di Matematica Pura e Applicata di Rio de Janeiro e padre...
Barbara Fantechi: Io e la matematica

Barbara Fantechi: Io e la matematica

Il tema del Carnevale della Matematica di gennaio 2018 è “Io e la matematica”. Leggiamo cosa ci racconta a questo proposito Barbara Fantechi. “Ho cominciato a disegnare da bambina, e poi non ho smesso” dice di sé una famosa graphic artist, l’americana...
Yves Meyer e come nacquero le wavelets

Yves Meyer e come nacquero le wavelets

Il premio Abel è uno dei massimi riconoscimenti matematici a livello mondiale e qualche giorno fa è stata annunciata la sua assegnazione, per il 2017, al matematico francese Yves Meyer, per i suoi fondamentali contributi alla teoria delle wavelets. Di questi...
Anna Cerasoli

Anna Cerasoli

Anna Cerasoli è insegnante di matematica e scrittrice di libri per bambini. Nelle librerie è da poco uscito “Tutti in cerchio. La geometria diventa facile” (Feltrinelli, 2012). “Che cosa c’è di più bello del viso di un ragazzo che s’illumina per aver...
Corinna Ulcigrai e il caos lento

Corinna Ulcigrai e il caos lento

Corinna Ulcigrai ha vinto quest’estate uno dei 10 Premi EMS che vanno ad altrettanti matematici europei sotto i 35 anni che si siano distinti per le loro ricerche negli ultimi quattro anni. Corinna, che ha da poco avuto un figlio, Victor, approfitta di un...
A spasso coi rudi

A spasso coi rudi

Questo mese, un’intervista tripla. Perché sono tre i Rudi Mathematici, Alice, Piotr e Rudy, che la comunità degli amanti dei giochi matematici ben conosce, grazie al loro sito http://www.rudimathematici.com/ e grazie allo spazio che si sono conquistati su una rivista...
This website uses the awesome plugin.