Quick & Dirty – Pentagoni

Definiamo “pentagono parallelo” un pentagono per cui ogni diagonale è parallela al lato con cui non ha vertici in comune. È facile vedere che ogni pentagono regolare è un pentagono parallelo. Ogni pentagono parallelo è un pentagono regolare? [learn_more...

In memoria di Francesco Guerra

Il 19 giugno è venuto a mancare Francesco Guerra, fisico matematico di fama internazionale, che ha dato contributi fondamentali alla teoria dei campi quantistici e a quella dei vetri di spin. Pubblichiamo un ricordo di Pierluigi Contucci.  È profondamente doloroso...

Alle sorgenti del Gender Gap

Un dettagliato studio pubblicato su Nature riguardante 4 coorti consecutive del primo anno delle scuole primarie francesi prova con dovizia di dettagli quello che già da anni la didattica della matematica afferma: il gender gap in matematica si origina all'inizio...

LÀ FUORI – FESTIVAL DELLA SCIENZA E DELL’ARTE – 20-22 giugno 2025

‘Oumuamua pratiche comunitarie di scienza e arte è un progetto che vuole portare la scienza dove spesso non arriva, per sostenere lo sviluppo di una collettività più consapevole e critica, in grado di esercitare appieno i propri diritti e di autodeterminarsi....

RM317, Giugno 2025, è in linea

Lo sappiamo che lo sapete, ma ci...
Barbara Fantechi: Io e la matematica

Barbara Fantechi: Io e la matematica

Il tema del Carnevale della Matematica di gennaio 2018 è “Io e la matematica”. Leggiamo cosa ci racconta a questo proposito Barbara Fantechi. “Ho cominciato a disegnare da bambina, e poi non ho smesso” dice di sé una famosa graphic artist, l’americana...
Sof’ja

Sof’ja

A molti matematici piace leggere romanzi e racconti, ma a volte ci si dimentica che ci sono opere letterarie in cui la matematica e i matematici occupano un posto importante, molte più di quanto voi possiate immaginare. In questa rubrica “Ho letto un...
Renee

Renee

A molti matematici piace leggere romanzi e racconti, ma a volte ci si dimentica che ci sono opere letterarie in cui la matematica e i matematici occupano un posto importante, molte più di quanto voi possiate immaginare. In questa rubrica “Ho letto un...
Shevek

Shevek

A molti matematici piace leggere romanzi e racconti, ma a volte ci si dimentica che ci sono opere letterarie in cui la matematica e i matematici occupano un posto importante, molte più di quanto voi possiate immaginare. In questa rubrica “Ho letto un...
Katharine

Katharine

A molti matematici piace leggere romanzi e racconti, ma a volte ci si dimentica che ci sono opere letterarie in cui la matematica e i matematici occupano un posto importante, molte più di quanto voi possiate immaginare. In questa rubrica “Ho letto un...
This website uses the awesome plugin.