
Eventi


#TuttiinMusica – I dadi di Mozart (diretta streaming)
Martedì 7 aprile alle ore 17 sul canale Youtube di Comunicazione CNR diretta streaming per parlare di musica, matematica, giochi con i dadi. In questo incontro parleremo dei “dadi di Mozart” e del ruolo del gioco e del caso nella composizione musicale....
#lascuolaconta: Giornata Internazionale della Matematica – La matematica che ci circonda (Lezione di Scienza del CNR)
Come ormai sapete, l’UNESCO, su richiesta dell’International Mathematical Union, ha deciso che il 14 marzo di ogni anno si festeggierà la Giornata Internazionale della Matematica (IDM). In tutto il mondo hanno preparato tantissimi eventi, vedi il sito ufficiale...
Giornata Fima su “Strumenti matematici per la protezione dell’ambiente, del territorio e dei beni culturali”
Il giorno VENERDI’ 28 FEBBRAIO 2020 si terrà a Roma una ”*Giornata della FIMA”, che è la Federazione Italiana di Matematica Applicata, comprendente le società matematiche AICA, AILA, AIMETA, AIRO, AMASES, e SIMAI, dedicata a “Strumenti...
Convegno Pristem: Quando la matematica guarda il mondo – Napoli, 3-5 aprile 2020
Si terrà a Napoli, dal 3 al 5 aprile, il secondo “festival” del mensile PRISMA (valido anche come corso di formazione e aggiornamento per gli insegnanti della scuola pre-universitaria). Il titolo del Convegno – “Quando la matematica guarda il mondo. Idee, storie e...
“I numeri del mio cuore” – Un contest per le scuole secondarie di secondo grado
Il progetto ERC iHEART, coordinato dal Professor Alfio Quarteroni, promuove il contest “I numeri del mio cuore” per scuole secondarie di secondo grado. Il contest chiede agli studenti di interpretare il legame fra la matematica e lo studio del cuore umano con un’idea...
Riparte Famelab, racconta la scienza in 3 minuti
FameLab è il primo talent della scienza, una competizione internazionale di comunicazione scientifica per giovani ricercatori under 40 e studenti universitari in cui i partecipanti hanno solo tre minuti per conquistare giudici e pubblico parlando di un tema...
#matimmagini: concorso fotografico a tema matematico
Il Dipartimento di Matematica dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna promuove il concorso fotografico dedicato alla matematica intitolato #matimmagini, volto a immortalare, attraverso le immagini, la matematica in alcuni suoi aspetti significativi e...
Circoli matematici a Padova
Il Dipartimento di Matematica Tullio Levi-Civita dell’Università di Padova sta lanciando i suoi Circoli Matematici. Si tratta di un’attività che porta ragazze e ragazzi di età compresa fra 8 e 13 anni a diretto contatto con matematici professionisti in un...
Matematicando 2020. A spasso con la Matematica per le strade di Locarno – 13-16 maggio 2020
La quarta edizione del festival “Matematicando. A spasso con la Matematica per le strade di Locarno” si terrà nella prossima primavera, dal 13 al 16 maggio 2020. Nella giornata di sabato 16 maggio 2020 gli eventi saranno gratuiti e aperti a tutti. Dalle...
Dialoghi matematici: Matematica, genere femminile, numero singolare – A Roma dall’8 dicembre 2019 al 10 maggio 2020
Dall’8 dicembre prossimo al 10 maggio 2020 si terrà, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, la nuova serie dei Dialoghi Matematici, organizzati da il Mulino e Fondazione Musica per Roma. Quest’anno il titolo è: “Matematica, genere...
Il 14 marzo 2020 si terrà la prima giornata internazionale della matematica
È notizia ufficiale di qualche giorno fa che l’UNESCO, su richiesta dell’International Mathematical Union, ha proclamato il 14 marzo Giornata Internazionale della Matematica (IDM). Già pi greco day, in paesi anglofoni il 14 marzo si scrive infatti come...
Fibonacci day al Giardino di Archimede a Firenze
Ogni anno il 23 Novembre si celebra una giornata dedicata a Leonardo Pisano (Fibonacci), la cui opera ha segnato la rinascita della matematica in Occidente nel XIII secolo. Il Giardino di Archimede, museo della matematica sito in Firenze, organizza intorno a questa...
COMICS & SCIENCE Week a Lucca: il programma 2019
COMICS & SCIENCE WEEK Un progetto di divulgazione scientifica in collaborazione con Lucca Comics & Games a cura di Roberto Natalini e Andrea Plazzi Ottava edizione Comics & Science Week è la sezione di Lucca Comics & Games che, con il patrocinio del...
L’Accademia del professor M per elementi dotati– Comics&Science – The Periodic Issue
Il 26 ottobre, durante il Festival della Scienza di Genova, a Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, alle ore 21:30, verrà presentato in anteprima il nuovo albo Comics&Science – The Periodic Issue, contenente tra l’altro la storia “L’Accademia del...
L’Intelligenza Artificiale tra Ricerca e Industria
Nell’ambito della CAE Conference 2019, che si svolgerà a Vicenza il 28 e 29 Ottobre, la SIMAI (Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale) organizza un workshop dal titolo “A perspective on Artificial Intelligence in Industry and...
La matematica va al Festival della Scienza di Genova
Dal 24 ottobre al 4 novembre 2019 torna a Genova il Festival della Scienza, l’evento che ogni anno apre la divulgazione scientifica al grande pubblico con un linguaggio semplice e interattivo. Il Festival della Scienza è uno dei più grandi eventi di diffusione...
Comics&Science al Festival della Scienza di Genova
Dal 24 ottobre al 4 novembre 2019 torna a Genova il Festival della Scienza, l’evento che ogni anno apre la divulgazione scientifica al grande pubblico con un linguaggio semplice e interattivo. Di seguito presentiamo i 3 eventi legati a Comics&Science che si...
La lezione di Leonardo
In occasione dei 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci (1452-1519), l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e le Lezioni Leonardesche, in collaborazione con il Seminario Matematico e Fisico di Milano, organizzano un evento speciale che si...