Un vecchio problema di Erdős – Una nuova maggiorazione nella Teoria di Ramsey

È da poco stato annunciato un nuovo risultato sulla teoria di Ramsey. Di che si tratta? E cosa c'entra Erdős? Ce lo racconta Alessandro Zaccagnini. Su MaddMaths! abbiamo spesso parlato del matematico ungherese Pál Erdős, una delle figure piú interessanti del...

Modelli epidemiologici: intervista con Ganna Rozhnova

Modelli epidemiologi con gli strumenti della matematica e della fisica. Marco Menale intervista Ganna Rozhnova.

Eureka! Trovato l'”einstein” della tassellazione

Un preprint su arXiv di quattro matematici, Craig Kaplan (University of Pittsburgh), David Smith (University of Birmingham), Joseph Myers (Cambridge University), Chaim Goodman-Strauss (University of Arkansas), annuncia la scoperta di quello che viene chiamato un...

Archimede 1/2023: Mathematical Beauty

È in stampa il numero 1/2023 della rivista Archimede. Vi proponiamo in anteprima il sommario del direttore Roberto Natalini: "Apriamo le uscite di Archimede nel 2023 con un omaggio all’idea di bellezza matematica, qui incarnata da una famosa formula attribuita a...

Ricerca didattica in pratica al CARME di Pistoia, 19 e 20 maggio

Il CARME (Center for Advanced Research in Mathematics Education) di Pistoia, il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Firenze e il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa organizzano la I edizione del Convegno Ricerca in pratica: la...
Il Gathering for Gardner (G4G)

Il Gathering for Gardner (G4G)

Hanno appena pubblicato gli articoli del tredicesimo Gathering for Gardner. G4G13 Gift Exchange Book Il prossimo Gathering sarà ad Atlanta (negli Stati Uniti) verso la fine di marzo 2020. Qui c’è il sito dell’evento. Il Gathering è un raduno di matematica...
Hamlet, questo sconosciuto

Hamlet, questo sconosciuto

Adam Atkinson ci parla di un gioco che forse non esiste, ma che se esistesse potrebbe chiamarsi “Hamlet”, e si sconfina sulle leggi di Keplero (che tutti conoscete o credete di conoscere). Tutto ok, se solo sapessimo chi era questo Hamlet… Conoscete...
Eureka, questa sconosciuta

Eureka, questa sconosciuta

L’associazione matematica studentesca dell’Università di Cambridge The Archimedeans pubblica dal 1939 una rivista che si chiama Eureka il cui sito web si trova qui: https://archim.org.uk/eureka/. In Italia non è molto conosciuta. Ce ne parla Adam Atkinson. Ecco la...
È morto Ron Graham, matematico e giocoliere

È morto Ron Graham, matematico e giocoliere

Il 6 luglio è morto il matematico americano Ron Graham, aveva 84 anni. Adam Atkinson ne ha scritto un breve ricordo. Ci sono molte informazioni su Ron Graham sul web, quindi ci limitiamo a qualche commento. Molti matematici, ricreativi e non, magari lo conoscono per...
Gli angoli retti, questi sconosciuti

Gli angoli retti, questi sconosciuti

Da qualche tempo collaboriamo con Adam Atkinson che è solito proporci problemi o osservazioni curiose e interessanti. Questa volta ci presenta un teorema parecchio strano. Forse si è sbagliato, ma dove? Sembra tutto giusto. Ci aiutate a trovare il bandolo della...
Matematica – il Linguaggio Universale?

Matematica – il Linguaggio Universale?

Abbiamo conosciuto qualche mese fa su questo sito Adam Atkinson per la sua presentazione dei MathsJam e poi qualche settimana fa ha proposto un post sulle distribuzioni singolari. Ora decide di esplorare alcuni risvolti poco conosciuti della matematica sul piano...
Le distribuzioni singolari, queste sconosciute

Le distribuzioni singolari, queste sconosciute

Abbiamo conosciuto qualche mese fa su questo sito Adam Atkinson per la sua presentazione dei MathsJam. Ora ci propone un nuovo post, incentrato sulle distribuzioni di probabilità singolari, ma che non siano misure atomiche. E voi, le conoscete?  Scrivo questo articolo...
This website uses the awesome plugin.