Il bias della singola causa

La ricerca di un’unica causa rischia di semplificare la realtà. È il bias della singola causa. Ne parla Marco Menale.

Geometria per non vedenti: una sfida impossibile?

Come insegnare la geometria ai non vedenti precoci? Emanuela Ughi, dell'università di Perugia, ci racconta alcune sue esperienze.  Lucia rimase interdetta, quando le ricordai che le cose cadono in linea retta; fece un gesto della mano, accennando una curva: “Ho sempre...

Scoprendo Shakespeare con le tecniche computazionali

La linguistica dei corpora è una disciplina scientifica che esiste da circa cinquant'anni che, servendosi di strumenti di analisi quantitativa e statistica, esplora le regolarità linguistiche che emergono dai testi e che costituiscono la base per la descrizione della...

Formule e Algoritmi: Roba da Donne

Il 29 settembre il Dipartimento di Matematica dell'Università di Ferrara ospita un evento di public engagement dal titolo "Formule e Algoritmi: Roba da Donne", organizzato dalla professoressa Cinzia Bisi. Ce ne parla Chiara de Fabritiis. Solitamente la parola "fard"...

Basta con le classiche interrogazioni! Una proposta pratica

Dopo le tre proposte di Giovanni Righini, continua la discussione sul cambiamento dell’insegnamento della matematica nella scuola secondaria, con il suggerimento pratico sulle interrogazioni di Claudia Zampolini, insegnante di matematica e fisica presso il Liceo...
Il Gathering for Gardner (G4G)

Il Gathering for Gardner (G4G)

Hanno appena pubblicato gli articoli del tredicesimo Gathering for Gardner. G4G13 Gift Exchange Book Il prossimo Gathering sarà ad Atlanta (negli Stati Uniti) verso la fine di marzo 2020. Qui c’è il sito dell’evento. Il Gathering è un raduno di matematica...
Hamlet, questo sconosciuto

Hamlet, questo sconosciuto

Adam Atkinson ci parla di un gioco che forse non esiste, ma che se esistesse potrebbe chiamarsi “Hamlet”, e si sconfina sulle leggi di Keplero (che tutti conoscete o credete di conoscere). Tutto ok, se solo sapessimo chi era questo Hamlet… Conoscete...
Eureka, questa sconosciuta

Eureka, questa sconosciuta

L’associazione matematica studentesca dell’Università di Cambridge The Archimedeans pubblica dal 1939 una rivista che si chiama Eureka il cui sito web si trova qui: https://archim.org.uk/eureka/. In Italia non è molto conosciuta. Ce ne parla Adam Atkinson. Ecco la...
È morto Ron Graham, matematico e giocoliere

È morto Ron Graham, matematico e giocoliere

Il 6 luglio è morto il matematico americano Ron Graham, aveva 84 anni. Adam Atkinson ne ha scritto un breve ricordo. Ci sono molte informazioni su Ron Graham sul web, quindi ci limitiamo a qualche commento. Molti matematici, ricreativi e non, magari lo conoscono per...
Gli angoli retti, questi sconosciuti

Gli angoli retti, questi sconosciuti

Da qualche tempo collaboriamo con Adam Atkinson che è solito proporci problemi o osservazioni curiose e interessanti. Questa volta ci presenta un teorema parecchio strano. Forse si è sbagliato, ma dove? Sembra tutto giusto. Ci aiutate a trovare il bandolo della...
Matematica – il Linguaggio Universale?

Matematica – il Linguaggio Universale?

Abbiamo conosciuto qualche mese fa su questo sito Adam Atkinson per la sua presentazione dei MathsJam e poi qualche settimana fa ha proposto un post sulle distribuzioni singolari. Ora decide di esplorare alcuni risvolti poco conosciuti della matematica sul piano...
Le distribuzioni singolari, queste sconosciute

Le distribuzioni singolari, queste sconosciute

Abbiamo conosciuto qualche mese fa su questo sito Adam Atkinson per la sua presentazione dei MathsJam. Ora ci propone un nuovo post, incentrato sulle distribuzioni di probabilità singolari, ma che non siano misure atomiche. E voi, le conoscete?  Scrivo questo articolo...
This website uses the awesome plugin.