News

A quite beautiful mind – un’intervista a Peter Lax (1 maggio 1926 – 16 maggio 2025)

Venerdì scorso è venuto a mancare, nella sua casa di Manhattan, il matematico Peter Lax. Aveva 99 anni. Ha studiato problemi matematici all'intersezione tra la teoria e le applicazioni, ridefinendo il modo con cui gli scienziati avrebbero usato le nuove tecnologie...

Un possibile nuovo metodo per la soluzione delle equazioni oltre il quinto grado?

Un nuovo approccio alla risoluzione delle equazioni polinomiali di grado superiore è stato proposto da Norman Wildberger dell’Università del Nuovo Galles del Sud in collaborazione con l’informatico Dean Rubine. Il metodo, descritto in un articolo pubblicato...

Il Premio Abel 2025 a Masaki Kashiwara per l’analisi algebrica

Il Premio Abel 2025 è stato vinto da Masaki Kashiwara per il suo lavoro nel campo dell'analisi algebrica. Kashiwara, professore all'Università di Kyoto, in Giappone, ha ricevuto il premio "per i suoi contributi fondamentali all'analisi algebrica e alla teoria della...

L’IA riuscirà a dimostrare i più complessi problemi matematici aperti?

“È come cercare di orientarsi in un labirinto grande quanto la Terra. Si tratta di percorsi lunghissimi da esplorare, e ce n’è solo uno che funziona”, così Ali Shehper, della Rutgers University, descrive l’impresa di risolvere alcune tipologie particolarmente...

Una scimmia che schiaccia tasti a caso su una tastiera può davvero scrivere l’opera di Shakespeare?

Émile Borel è stato un eminente personaggio francese attivo nella prima metà del XX secolo in matematica e in politica. A lui dobbiamo le origini del cosiddetto "teorema della scimmia instancabile" che affonda le sue radici nella Teoria della Probabilità. L'enunciato...
Il Premio Wolf 2023 a Ingrid Daubechies

Il Premio Wolf 2023 a Ingrid Daubechies

La matematica Ingrid Daubechies è diventata la prima donna a vincere il prestigioso Premio Wolf in matematica, riconoscimento assegnato dal 1978 dalla Fondazione Wolf a scienziati e artisti viventi che si sono distinti per il bene dell’umanità e dei rapporti fra...
Matematica a parole: concorso letterario

Matematica a parole: concorso letterario

Sono aperte le iscrizioni per il concorso letterario “Matematica a parole”. L’obiettivo è stimolare in modo accattivante il dialogo tra la matematica e la lingua italiana. Il concorso è rivolto a produzioni curate a livello linguistico che stimolino la curiosità verso...
Giochi matematici d’autunno

Giochi matematici d’autunno

Sono aperte le iscrizioni per i “Giochi d’Autunno” 2022. E quest’anno si svolgeranno sia in modalità cartacea che in modalità online. Per le scuole che sceglieranno la modalità cartacea l’appuntamento è per il martedì 15 novembre. Mentre giovedì 17 novembre per quelle...
Dante e la Matematica

Dante e la Matematica

È uscita una raccolta di riflessioni su “Dante e la Matematica” per la Palermo University Press. Il volume fa seguito alle due giornate organizzate, a Verona e Firenze, su questo tema a fine 2021 all’interno del congresso annuale della Federazione Italiana Mathesis. È...
This website uses the awesome plugin.